Stai cercando un’alternativa chetogenica alla farina di frumento?
Anche se la sostituzione di questo ingrediente molto utilizzato in cucina può apparire difficile, devi sapere che esistono numerosi sostituti ideali per realizzare pane, torte salate, crackers, biscotti e dolci davvero sfiziosi.
Tutto ciò nel rispetto dei principi alimentari fondamentali della dieta chetogenica.
In questo articolo parliamo della farina di mandorle, un ingrediente che ti permetterà di creare ricette, riducendo considerevolmente l’apporto di zuccheri senza dover rinunciare al gusto.
Le mandorle sono una varietà di frutta a guscio conosciuta per le sue numerose proprietà benefiche. Assumendole regolarmente, potrai abbassare i livelli di zucchero nel sangue, ridurre la pressione sanguigna e ottenere più velocemente un appagante senso di sazietà.
Le ricette che potrai realizzare scegliendo la farina di mandorle sono moltissime, e ti consentiranno di portare in tavola antipasti, primi, secondi e dolci rimanendo fedele alla dieta chetogenica senza alcuno sforzo.
Se segui con interesse la dieta chetogenica, molto probabilmente sarai a conoscenza del fatto che in percentuale, essa prevede una ripartizione energetica derivante per il 5% da carboidrati, per il 25% da proteine e per il 70% da grassi.
Grazie al loro bassissimo contenuto di carboidrati (solo 2,5 grammi su 30 grammi di mandorle intere) questi piccoli frutti rientrano alla perfezione all’interno della categoria di cibi ammessi nella dieta chetogenica.
Vuoi inserire nei tuoi menù alcune ricette con farina di mandorle ricercate e gustose?
Allora sei nel posto giusto: mettiti il grembiule e lasciati ispirare!
Prima di accendere i fornelli tuttavia, ci sono alcune cose che devi sapere a proposito di questo speciale ingrediente. Le farine di mandorle infatti, non sono tutte uguali: proseguendo nella lettura imparerai come scegliere quella più adatta alla dieta chetogenica. Iniziamo!
Farina di mandorle: quale utilizzare per le tue ricette cheto


Come avrai avuto occasione di notare, la farina di mandorle è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato.
Tuttavia, prima di acquistarla, è necessario avere l’accortezza di verificarne la composizione leggendo la tabella nutrizionale presente sul pacchetto.
Molto spesso infatti, quella che si trova sugli scaffali del supermercato non è una farina di mandorle pura al 100%.
Alcuni produttori, nonostante inseriscano sulla confezione la dicitura farina di mandorle, propongono in realtà una miscela di farine che può contenere una percentuale maggiore di zuccheri. Questi ultimi, possono ostacolare l’avvio del processo di chetosi.
Ciò comporta inevitabilmente un aumento della quantità di carboidrati complessivi presenti nelle preparazioni, che risultano così non in linea con i principi della cucina chetogenica.
Prima di cucinare quindi, assicurati di aver acquistato una farina di mandorle pura, come questa >>
Fatto ciò, il primo passo per realizzare deliziosi piatti chetogenici è compiuto. Adesso non ti rimane che correre in cucina e seguire queste 5 imperdibili ricette con farina di mandorle!
Ricette salate con farina di mandorle


Anche se spesso siamo inclini a collocare la farina di mandorle fra gli ingredienti ideali per realizzare ricette dolci, è importante sapere che essa risulta invece indicata anche per sostituire la farina di frumento all’interno di preparazioni salate.
Ciò può avvenire secondo differenti modalità, e consente di cucinare ricette salate irresistibili come:
- gnocchi e altri tipi di pasta fresca;
- zuppe e minestre;
- pane;
- torte dolci o salate;
- crackers;
- panature per secondi piatti a base di pesce.
Come avrai avuto modo di notare, i piatti elencati sopra sono perfetti per realizzare interi menù chetogenici ricchi di grassi, fibre e proteine e poveri di zuccheri, senza dover rinunciare alla consistenza e ai sapori della cucina tradizionale.
Di seguito ti presento perciò tre ricette salate con farina di mandorle che dovresti assolutamente provare.
Il consiglio è quello di sperimentare in completa autonomia il condimento dei tuoi piatti con farina di mandorle.
L’unico aspetto che dovrai tenere a mente è quello di inserire nelle tue varianti ingredienti poveri di carboidrati e ricchi di grassi sani.
Per condire gnocchi, torte salate o lievitati a base di farina di mandorle via libera dunque a burro ghee, olive, broccoli, cavolfiori, spinaci, zucchine, salmone, trota, noci, nocciole, pistacchi e carne di animali nutriti a erba.
Gnocchi di farina di mandorle con cozze ed erba cipollina
Ingredienti per 2 porzioni
Per gli gnocchi:
- 120 grammi di farina di mandorle
- 1 uovo intero
- Sale fino q.b.
Per il condimento:
- 10 cozze
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- erba cipollina q.b.
Valori nutrizionali e macronutrienti per porzione
- Energia: 400 kcal
- Grassi: 35 grammi
- Proteine: 23 grammi
- Carboidrati: 5 grammi
Preparazione
- Sbatti l’uovo intero in una ciotola, aggiungi la farina di mandorle e il sale.
- Mescola energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Preleva l’impasto e posizionalo su un tagliere.
- Crea delle strisce di impasto della larghezza di 2 cm.
- Taglia ciascuna striscia in pezzetti della lunghezza di circa 3 cm.
- Porta a ebollizione l’acqua salata in una pentola dai bordi alti e cuoci gli gnocchi per 7 minuti.
- In una padella, fai rosolare uno spicchio d’aglio in un filo d’olio.
- Inserisci le cozze e l’erba cipollina e cuoci fino a quando tutte le cozze si saranno aperte.
- Quando gli gnocchi saranno venuti a galla, prelevali con una schiumarola e inseriscili nella padella con le cozze l’erba cipollina.
- Lascia ridurre il liquido di cottura a fuoco medio.
- Mescola insieme tutti gli ingredienti e servi gli gnocchi ben caldi.
Torta salata di farina di mandorle con salsiccia e cipolla
Ingredienti per 4 porzioni
- 100 grammi di farina di mandorle
- 150 grammi di salsiccia di maiale senza pelle
- 1/2 cipolla gialla
- 50 grammi di latte di mandorle non zuccherato
- 1 uovo intero
- 25 grammi di parmigiano grattugiato
- 30 grammi di spinaci freschi
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale fino q.b.
- pepe nero q.b.
Valori nutrizionali e macronutrienti per porzione
- Energia: 650 kcal
- Carboidrati: 6 grammi
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°.
- In una padella, fai rosolare la cipolla in un filo d’olio e aggiungi la salsiccia. Cuoci a fuoco moderato fino a quando la cipolla sarà appassita e la salsiccia leggermente dorata.
- Mescola in una ciotola capiente la farina di mandorle, aggiungendo il latte e mescolando energicamente.
- Aggiungi al composto ottenuto l'uovo intero e il parmigiano, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Fodera una teglia con della carta forno e stendi all’interno di essa l’impasto, fino a formare un cerchio spesso circa 2 centimetri.
- Guarnisci l’impasto della torta con la salsiccia, gli spinaci freschi, un cucchiaio d’olio, il sale e il pepe.
- Ripiegando i bordi dell’impasto verso l’interno, crea il bordo della torta salata.
- Inumidisci i bordi della torta con una spennellata d’olio.
- Cuoci in forno per 25 minuti fino a quando la crosta sarà sufficientemente dorata.
Crackers alla farina di mandorle e semi di papavero
Ingredienti per 4 porzioni
- 145 grammi di farina di mandorle
- 1 albume d’uovo
- 1 cucchiaio di semi di papavero
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Valori nutrizionali e macronutrienti indicativi per cracker
- Energia: 50 kcal
- Grassi: 2 grammi
- Proteine: 2 grammi
- Carboidrati: 1 grammo
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°.
- In una ciotola, sbatti l'albume e aggiungi la farina di mandorle, il sale, l’olio e i semi di papavero.
- Mescola il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Stendi l'impasto su un tagliere coperto con della carta da forno e ricopri l’impasto con un altro foglio di carta da forno.
- Con l’aiuto di un mattarello, appiattisci l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa 2 millimetri.
- Taglia dei rettangoli di impasto secondo la grandezza desiderata e separali delicatamente.
- Inserisci i crackers in una teglia ampia e infornali, cuocendo per circa 10-12 minuti.
- Quando i crackers saranno dorati ma non troppo scuri, sfornali e lasciali raffreddare.
Ricette dolci con farina di mandorle


Se sei un appassionato di dolci e hai deciso di intraprendere la dieta chetogenica, puoi realizzare biscotti, torte e crostate povere di zuccheri sostituendo alla classica farina, la farina di mandorle: il risultato ti stupirà!
Un segreto per trasformare i tuoi dolci preferiti in dolci chetogenici golosissimi è quello di sostituire lo zucchero con l’eritritolo. Questo dolcificante è ritenuto uno dei migliori in assoluto per il mantenimento di un’alimentazione 100% chetogenica, in quanto è in grado di ridurre al minimo la risposta insulinica dell’organismo.
Il 90% del tritolo assunto inoltre, viene eliminato dall’organismo attraverso le urine.
Anche la stevia pura e lo xilitolo sono due ottimi sostituti per lo zucchero semolato.
Fatte queste premesse, è venuto il momento di mettere letteralmente “le mani in pasta”. Segui queste due proposte per creare ricette dolci con farina di mandorle ideali per colazioni, merende, spuntini o per festeggiare le tue ricorrenze importanti!
Biscotti chetogenici alla pasta di mandorle
Ingredienti per circa 10 biscotti
- 100 grammi di farina di mandorle
- 70 grammi di eritritolo in polvere
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di bicarbonato
- 9 mandorle intere pelate
Valori nutrizionali e macronutrienti indicativi per biscotto
- Energia: 100 kcal
- Grassi: 6 grammi
- Proteine: 3 grammi
- Carboidrati: 1 grammo
Preparazione
- In una ciotola capiente, sbatti l’uovo e aggiungi l’eritritolo in polvere.
- Aiutandoti con una frusta a mano, mescola il tutto fino a creare una spuma leggera.
- Completato questo passaggio, aggiungi la farina di mandorle e il bicarbonato, (ricorda che se non riesci a reperirlo potrai sostituirlo con mezza bustina di lievito per dolci).
- Lavora il composto fino a quando avrai ottenuto un impasto compatto e morbido.
- Preleva l’impasto, racchiudilo in un foglio di pellicola e lascialo riposare nel frigorifero per circa 2 ore.
- Prima di tirare fuori l’impasto dal frigo, preriscalda il forno a 180°.
- Trascorso il tempo necessario, disponi il tuo impasto su un tagliere e realizza circa 10 palline della grandezza di circa 4 centimetri di diametro.
- Premi con la punta di un dito la parte superiore di ciascuna pallina, in modo da formare un piccolo incavo in cui andrai ad inserire le mandorle intere.
- Una volta che avrai decorato tutte le palline, disponile su una teglia coperta con la carta da forno e infornale a 180° per circa 15/20 minuti.
- Servi i biscotti inserendoli all’interno di piccoli pirottini colorati per dolci mignon.
Torta caprese chetogenica
Ingredienti per una torta di medie dimensioni
Per il cioccolato:
- 150 grammi di pasta di cacao
- 50 grammi di eritritolo in polvere
- 10 gocce di stevia liquida al cioccolato
Per la torta:
- 180 grammi di farina di mandorle
- 125 grammi di eritritolo
- 200 grammi di burro
- 5 uova intere
- 15 gocce di stevia liquida alla vaniglia
- Scorza di un’arancia
Valori nutrizionali e macronutrienti indicativi per una fetta di torta
- Energia: 300 kcal
- Grassi: 23 grammi
- Proteine: 9.7 grammi
- Carboidrati: 6 grammi
Preparazione
- Sciogli la pasta di cacao con il burro a bagnomaria in un pentolino sufficientemente capiente.
- Aggiungi l'eritritolo e la stevia liquida al cioccolato, mescolando fino a quando tutti gli ingredienti si saranno incorporati.
- Togli il cioccolato dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
- Separa gli albumi dai tuorli e monta gli albumi a neve ferma in una ciotola.
- In un altro recipiente, sbatti i tuorli con l'eritritolo fino a dar vita ad un composto omogeneo e leggermente schiumoso.
- Aggiungi i tuorli sbattuti al cioccolato liquido mescolando delicatamente, fino ad incorporarli interamente.
- Aggiungi al composto di tuorli e cioccolato la farina di mandorle setacciata e mescola con cura fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora gli albumi poco alla volta con movimenti dal basso verso l’alto.
- Terminata questa operazione, versa il composto in una teglia e cuoci in forno per circa 30 minuti a 180°.
- Trascorso il tempo necessario, sforna la torta caprese e decorala con una spolverata di eritritolo in polvere.
Ricette con farina di mandorle: conclusioni
Hai visto quante delizie è possibile preparare utilizzando solamente la farina di mandorle e pochi altri ingredienti poveri di carboidrati? Quelli che abbiamo riportato sono solo alcuni esempi di ricette adatte per essere inserite nei tuoi menù chetogenici!
Grazie alla farina di mandorle potrai preparare con altrettanta facilità numerose leccornie come pancakes, basi per torte da farcire come preferisci, e persino pizze, pane e focacce!
Puoi anche cercare la mia ricetta per cucinare un buonissimo pane chetogenico, che potrai assaporare ancora caldo subito dopo averlo sfornato!
Come spero di averti dimostrato, le possibilità a tua disposizione sono infinite: non ti resta che metterti all’opera!
3 risposte
Bellissime ricette le provero mi tentano vanno bene x diminuire il colesterolo?grazi
Ho provato a fare i biscotti mi sembrano molto buoni vorrei sapere se si possono mantenere per molto tempo in che modo se si possono congelare o in frigorifero grazie mille
Direi che fino ad un paio di giorni possono stare in frigo ❤️