Hai mai sentito parlare della dieta chetogenica per perdere 30 chili? Se sì, quasi certamente ti starai chiedendo se tale percorso sia effettivamente in grado di garantirti i risultati sperati.
Come anticipato nella guida alla dieta chetogenica dei 21 giorni, per non incappare in false illusioni è bene ricordare che la perdita di peso non avviene mai nello stesso modo per tutti, e dipende anzi da moltissimi fattori individuali e dalle abitudini quotidiane di ciascuno.
Per aiutarti a fare chiarezza sull’argomento, in questo articolo vedremo in che cosa consiste l’alimentazione chetogenica e quali sono i passaggi principali per iniziare un percorso di dimagrimento nel totale rispetto del tuo organismo.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MENÙ DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA IN PDF E LA LISTA DELLA SPESA >>
Consultando questa guida, potrai farti un’idea su che cosa significhi intraprendere la dieta chetogenica per perdere 20 o 30 chili, quali siano gli alimenti ammessi e quelli vietati e soprattutto quali errori non fare prima e dopo aver iniziato il tuo percorso.
Naturalmente, tutte le informazioni contenute nei prossimi paragrafi sono da intendersi come un’introduzione ed una panoramica generale sull’argomento, e non vogliono in alcun modo sostituirsi ad un parere medico.
Per dimagrire in modo sano, è sempre bene rivolgersi ad esperti qualificati, evitando il più possibile tutte le diete “fai da te”.
Dieta chetogenica: cos’è e come funziona


La dieta chetogenica appartiene alla categoria di regimi alimentari definiti “low carb” (a basso contenuto di carboidrati). Essa infatti, si basa proprio sulla progressiva riduzione dei cibi contenenti questi macronutrienti.
Quando l’obiettivo è quello di dimagrire, la quantità massima di zuccheri assunti durante la dieta chetogenica non deve mai superare il 5-10% dell’apporto energetico giornaliero totale.
Di norma infatti, mangiare alimenti ricchi di carboidrati come la pasta, il pane, la pizza ed i dolci, comporta un surplus energetico per il corpo, il quale (in mancanza di un’adeguata attività fisica) non sapendo come utilizzare l’energia prodotta finisce per accumularla nei tessuti sotto forma di grasso.
Ecco quindi svelato il processo che ci porta ad ingrassare. Quando però si smette di introdurre carboidrati nell’organismo tramite l’alimentazione, le cose cambiano: eliminare i carboidrati significa ridurre il glucosio, la sostanza che il corpo utilizza abitualmente per produrre energia.
Ciò comporterà notevoli cambiamenti a carico dell’organismo, il quale per funzionare finirà per ricercare il proprio “carburante” da un’altra parte. Quando ciò avviene, ha inizio un processo noto come chetosi.
FAI CLICK QUI PER SCARICARE IL MENÙ DI 7 GIORNI DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA IN PDF E LA LISTA DELLA SPESA >>
La chetosi in breve


La chetosi è un processo che si verifica quando il corpo utilizza il grasso come principale fonte di energia.
Quando l'assunzione di carboidrati è molto bassa, queste riserve di glucosio si esauriscono. Poiché il corpo non ha abbastanza carboidrati da bruciare per produrre energia, brucia invece i grassi.
Mentre questi ultimi vengono scomposti, il fegato comincia a produrre chetoni. I chetoni, o corpi chetonici, diventano la principale fonte di energia per il corpo ed il cervello.
Il grasso che il corpo usa per creare chetoni può provenire dalla dieta (chetosi nutrizionale) o può provenire dalle riserve di grasso accumulate nel tempo, quelle che in sostanza costituiscono i 30 chili da perdere.
Di norma, chi sceglie di perdere peso con la dieta chetogenica entra in chetosi nel giro di 3-7 giorni, a seconda delle proprie caratteristiche fisiche. Una volta avviata, la chetosi dà luogo a sintomi come secchezza delle fauci, alito cattivo e debolezza, che si manifestano in modo lieve e tendono a scomparire in pochi giorni.
Talvolta, essa porta anche a sviluppare una condizione nota come ketoflu, una sindrome caratterizzata dall’insieme dei sintomi sopra elencati e da altre manifestazioni come nausea, irrequietezza, tachicardia.
Prima di iniziare una dieta chetogenica quindi, il consiglio è di consultare sempre il medico, anche se ti trovi in un perfetto stato di salute.
Perdere 30 chili: perché scegliere la dieta chetogenica?


Posto che lo si faccia in seguito ad un consulto specialistico, scegliere la dieta chetogenica per perdere 30 chili è una mossa che può rivelarsi vantaggiosa sotto diversi aspetti, sia fisici che psicologici.
Le ultime linee guida per il trattamento dell’obesità con una dieta chetogenica ipocalorica parlano chiaro, e sono state recentemente pubblicate sulla rivista Obesity Facts dalla Società Europea per lo studio dell’Obesità.
Se seguita correttamente infatti, la dieta chetogenica aiuta chi è sovrappeso a di dire addio ai chili di troppo continuando a mangiare. Ciò significa che ad essere salvaguardato prima di tutto sarà l’umore, un fattore indispensabile per riuscire a mantenere fede agli impegni presi con la dieta.
Il senso di impotenza e la tristezza che derivano dall’eliminazione di alcuni cibi sono spesso i primi responsabili di un abbandono precoce della dieta. Non è un mistero infatti che chi si sente costretto a dire addio al buon cibo, spesso finisce per desiderarlo ancora di più.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA DIETA CHETOGENICA? SCARICA IL PDF CON I FONDAMENTI >>
Oltre al benessere psicologico, la dieta chetogenica ti garantisce anche:
- costante senso di sazietà durante la giornata, dato dalla presenza nella tua alimentazione di alimenti nutrienti e vari;
- prevenzione dallo sviluppo di malattie metaboliche come il prediabete o il diabete di tipo 2, spesso correlate a disturbi come l’obesità e il sovrappeso;
- possibilità di continuare a gustare gli spuntini tra un pasto e l’altro;
- capacità di mantenere un apporto energetico sicuro per l’allenamento;
Questi in breve, sono i principali benefici legati alla dieta chetogenica per perdere 30 chili. Ma come è possibile perdere peso continuando a mangiare?
Il segreto risiede nella capacità di rimanere a lungo nello stato di chetosi. Per farlo, occorre pianificare attentamente la propria alimentazione, suddividendo in modo corretto gli alimenti ammessi durante pasti e spuntini.
Perdere 30 chili è un obiettivo ambizioso, che va perseguito secondo tempi e modalità cucite su misura per ciascuno. Vediamo ora come è possibile concretizzarlo in modo sicuro.
Perdere 30 kg con la dieta chetogenica: come cominciare


Dimagrire di 30 chili (ma anche di 5, 10 o 20) richiede innanzitutto motivazione. Durante le fasi iniziali del percorso quindi, è opportuno capire a fondo cosa abbia portato a fare una scelta di questo tipo.
Solitamente, chi decide di perdere molto peso lo fa per riguadagnare uno stato di salute ottimale e uscire da condizioni come sovrappeso e obesità.
Ecco quindi che prima ancora di pensare ad un miglioramento dell’aspetto esteriore, è bene fissare come obiettivo a breve e lungo termine la tutela della propria salute.
Dopo aver fatto ciò, è il momento di imparare a mangiare in modo diverso, seguendo i princìpi della dieta chetogenica.
Di seguito, trovi un elenco di tutti gli alimenti ammessi e vietati da questo regime alimentare, corredato da un esempio di menù chetogenico settimanale che puoi scaricare.
SCARICA IL MENÙ SETTIMANALE DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA IN PDF E LA LISTA DELLA SPESA >>
Dieta chetogenica: alimenti ammessi e menù


Godere appieno di una dieta chetogenica per perdere 30 chili è piuttosto semplice. Gli alimenti che potrai gustare durante l’intero arco del tuo percorso infatti, non sono solo tanti, ma anche molto gustosi.
Un esempio su tutti è quello legato alla possibilità di consumare cibi come le uova e i formaggi, due alimenti che in altri regimi alimentari vengono spesso accantonati se non addirittura demonizzati.
Le uova invece, sono un alimento dall'alto contenuto proteico, ideali per preparare piatti dolci e salati senza per questo assumere zuccheri.
Altri cibi consentiti durante la dieta chetogenica includono:
- carne rossa (possibilmente ottenuta da bestiame alimentato ad erba);
- carne bianca;
- pesce grasso, in particolare salmone e tonno;
- crostacei;
- molluschi;
- formaggi stagionati;
- yogurt non zuccherato;
- yogurt greco;
- verdure a foglia verde, come spinaci, cavoli, lattuga;
- frutta fresca, principalmente frutti rossi, fragole o avocado;
- frutta a guscio;
- condimenti come burro, ghee e olio extravergine di oliva.
Come avrai notato tu stesso, si tratta di cibi ad alto contenuto di grassi sani (ovvero i grassi mono e polinsaturi) e talvolta di cibi che sono composti principalmente da proteine.
Se vuoi perdere 30 chili con la dieta chetogenica infatti, dovrai rinunciare a tutti quei cibi composti primariamente da carboidrati e zuccheri, primi fra tutti i prodotti da forno e la pasta.
Sono anche proibite le bevande zuccherate, i succhi di frutta zuccherati e gli snack e le merendine a base di creme, cioccolato e latte.
Quest’ultimo inoltre, rientra tra quelle bevande che sarebbe meglio consumare in modo ridotto, in quanto contenente lattosio.
Il lattosio infatti altro non è che uno zucchero, e pertanto può contribuire a far uscire l’organismo dallo stato di chetosi.
Nel caso in cui fossi molto affezionato alla colazione a base di latte, il consiglio è di sostituirlo con bevande di origine vegetale come il latte di mandorla, il quale però dovrà essere rigorosamente non zuccherato.
Cerca anche di eliminare dalla tua dieta tutti gli alcolici, prediligendo il più possibile l’acqua minerale come fonte di idratazione.
Se sei interessato a scoprire di più su questo regime alimentare, FAI CLICK QUI PER SCARICARE IL MENÙ DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA IN PDF E LA LISTA DELLA SPESA >>
La dieta chetogenica è adatta a tutti? Possibili effetti collaterali


La dieta chetogenica per perdere 30 chili non è adatta a tutti. In generale infatti, essa è consigliata solamente a chi non sia colpito da patologie pregresse come diabete, malattie cardiovascolari o altri disturbi metabolici.
Ciò è dovuto al fatto che lo sbilanciamento a favore dell’assunzione di grassi potrebbe in alcuni casi aggravare alcune condizioni preesistenti, portando i soggetti malati a sperimentare un peggioramento dei sintomi o a sviluppare carenze alimentari.
È quindi opportuno ribadire ancora una volta che prima di iniziare la dieta chetogenica è sempre necessario confrontarsi con uno medico specializzato nell’ambito dell’alimentazione.
Nei soggetti sani, invece, l’alimentazione keto può dar vita a:
- stanchezza generalizzata;
- dolori muscolari;
- irrequietezza;
- calo del tono dell’umore;
- difficoltà di concentrazione;
- disturbi digestivi o intestinali.
In ogni caso, questi sintomi sono destinati a sparire nel giro di qualche giorno.
Alcuni consigli pratici per perdere 30 chili
- Mettiti sempre al primo posto. Se vuoi perdere 30 chili, ricorda che per i prossimi mesi la tua priorità sarai tu stesso. Preparati quindi a rinunciare a qualcuna delle tue abitudini meno sane, come abbuffate, pasti fuori orario, weekend a letto e bevute con gli amici.
- Non cercare formule magiche. Troppe volte chi sogna di dimagrire spera di ottenere la pillola magica per riparare ai suoi mali. Forse è quello che stai cercando anche tu in questo articolo, ma non è così: non esistono pillole magiche!
- Investiti in te stesso. Dovrai investire tempo e talvolta anche denaro per fare qualcosa di così difficile come perdere 30 chili. Se hai tempo, investi nell’informarti il più possibile sulla dieta, sull’esercizio fisico e sulla salute. Se ti va, puoi scegliere un percorso per farti risparmiare tempo e per aiutarti a decidere quale sia il percorso migliore per te. SE VUOI FARE UN PASSO IN QUESTA DIREZIONE, CLICCANDO QUI PUOI SCOPRIRE IL MIO KETO LIFESTYLE >>
- Sii resiliente. Accetta da subito il fatto che non è detto che il tuo piano funzioni subito perfettamente. Nemmeno la dieta chetogenica. Inoltre, non lasciare che scuse come “non posso permettermi di mangiare sano” o “non ho tempo” si insinuino nella tua mente. Verificheranno i tuoi progressi ancora prima che inizino.
In quanto tempo si perdono 30 kg?


Ed eccoci arrivati alla fatidica domanda: quanto ci vuole per perdere 30 chili con la dieta chetogenica? È possibile dimagrire in pochi mesi o addirittura in poche settimane?
Naturalmente, la premessa è che i tempi di dimagrimento variano di molto da persona a persona. In secondo luogo, è necessario ribadire che la dieta chetogenica è un’alimentazione fondata su basi scientifiche, e che quindi è strutturata per rispettare i tempi fisiologici dell’organismo.
Ciò significa che per perdere 30 chili con la dieta chetogenica occorreranno come minimo tra i 3 e i 6 mesi, anche a seconda di fattori come l’età, il sesso, il peso di partenza, la quantità di attività fisica svolta durante la settimana, le abitudini del sonno, la effettiva capacità di rispettare la dieta e, non da ultimo, la qualità degli alimenti consumati.
Seguendo attentamente le indicazioni degli specialisti e monitorando costantemente la tua salute, grazie alla dieta chetogenica riuscirai sicuramente a perdere i chili di troppo. L’importante, è farlo sempre in modo sano ed equilibrato!
7 risposte
Salve
Potrei essere seguita eventualmente
Mi piace molto la vostra scrivazione😉😉💪💪😍
Ne sono felice!
SALVE sono una donna uomo trasgender di 40 anni quando ero più giovane diciamo 30 anni fa ero una persona atleticamente perfetta non avevo massa grassa avevo massa muscolare tant’è che partecipavo ad eventi vari adoravo andar in palestra ad allenarmi anche 8 ore al giorno rinunciando anche ad amicizie e varie cose che non posso dir qui
ora che ho 40 anni mi ritrovo ad essere totalmente fuori forma fisica ho massa grassa sopra i 30 e peso 99 kg quando dovrei pesarne 75kg
sono alto 1 metro e 80 cm
circonferenza toracica 130cm
circonferenza gambe 110cm
circonferenza braccia 60cm
sono un essere totalmente inutile alla società nessuna azienda mi vuole sono obeso su sedia a rotelle non cammino più
Ciao Maxc se sei su questo sito vuol dire che hai già fatto un passo avanti: vuoi migliorare. Non puoi pretendere di ottenere tutto subito ma devi intraprendere una strada e percorrerla fino a obiettivo raggiunto. Io sono un semplice lettore che sta trovando molti benefici con la dieta chetogenica e i consigli di welldelight. In bocca al lupo
Vorrei dimagrire prima del 30 marzo 2025
☺️