Dieta chetogenica: alimenti vietati e cibi concessi

Quali sono gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica? Quali sono, invece, quelli concessi più o meno liberamente? Scopri la spesa chetogenica perfetta!

Parliamo di...

Quali sono gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica? Quali sono quelli concessi, più o meno liberamente?

Prima di entrare dettagliatamente nell'elencazione di quelli che sono gli alimenti banditi dalla dieta chetogenica e di quelli che puoi consumare liberamente, occorre fare delle doverose premesse.

La dieta chetogenica è una dieta scientificamente riconosciuta, non è una dieta inventata né tantomeno di moda.

È stata scoperta infatti circa 100 anni fa (e questa è la prova che è una dieta efficace), quando si è compreso che la riduzione dei carboidrati sotto una certa soglia, imitava lo stato di digiuno e divenne un trattamento per l’epilessia e per il diabete.

Oltre che per la perdita di peso, il miglioramento della composizione corporea, la salute e il benessere, oggi è utilizzata per curare diverse malattie.

La dieta chetogenica, vietando alcuni alimenti è un regime alimentare in grado di causare la chetosi nutrizionale, che quindi non è uno stato patologico, ma naturale.

Questo si verifica generalmente sia con un'alimentazione a ridotto apporto calorico (dieta chetogenica ipocalorica), oppure normocalorica.

Faccio questa distinzione importante perché è vero che l’alimentazione chetogenica consente una rapida diminuzione del peso corporeo, ma è anche vero che rappresenta uno stile di vita perfetto per chi vuole semplicemente migliorare il proprio stato di salute e benessere.

Perché la dieta chetogenica vieta alcuni alimenti

Prima di tutto, dunque, per perseguire i tuoi obiettivi personali e seguire correttamente la dieta chetogenica devi eliminare gli alimenti ricchi di carboidrati. Successivamente, devi scegliere i tuoi alimenti e le tue porzioni quotidiane in base al tuo fabbisogno calorico.

Detto questo, oltre ad avere degli alimenti vietati, la dieta chetogenica è sempre un’alimentazione normoproteica, ad elevato consumo di grassi e con ridotto apporto di carboidrati, sia percentuale che assoluto.

In percentuale, la corretta dieta chetogenica prevede una ripartizione energetica derivante dal 5% da carboidrati, 25% di proteine, 70% da grassi.

In senso assoluto, invece, il corretto protocollo in grado di instaurare lo stato di chetosi, prevede meno di 50 grammi di carboidrati al giorno, i primi tempi preferibilmente meno di 20 grammi.

A questo punto, voglio fare una precisazione. In alcuni casi, infatti, si parla 50 grammi come limite massimo di carboidrati, in altre sotto i 20 grammi. Questa differenza è basata sul fatto che ognuno di noi è diverso e ha la propria flessibilità metabolica.

Il mio suggerimento è quello di limitare l’apporto di carboidrati a meno di 20 grammi al giorno, soprattutto nella fase iniziale della chetosi, rispettando la dieta chetogenica e gli alimenti vietati.

Dopo che il tuo corpo avrà riscoperto la sua naturale capacità di sfruttare i grassi come fonte energetica, allora potrai provare a sperimentare l’introduzioni di quantità superiori di carboidrati, sempre restando al di sotto del limite di 50 grammi.

Sappi però che non per tutti sarà così facile e potresti aver bisogno di un basso livello di carboidrati per mantenere una chetosi ottimale, continuando a rispettare gli alimenti esclusi dalla dieta chetogenica.

Come già precisato, la dieta chetogenica non è una dieta iperproteica (come tanti erroneamente credono) ma è sempre un’alimentazione normoproteica.

La ragione di questo, è che anche le proteine possono alzare il livello di zuccheri nel sangue, se consumate in larga quantità, scatenando l’insulina e non permettendo ai chetoni di lavorare.

Per calcolare il tuo fabbisogno proteico, basati sul tuo peso corporeo ideale, non su quello attuale, e considera un apporto proteico di circa 1,5 grammi per chilo.

Instaura la chetosi con gli alimenti della dieta chetogenica

Eliminando gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica, soprattutto quando la disponibilità di glucosio diminuisce sotto i 20 grammi, essa non è in grado di tenere il passo con i bisogni del tuo corpo, instaurando la chetosi.

I corpi chetonici, detti anche chetoni, vanno a sostituire il glucosio come fonte primaria di energia, per tutto il tuo corpo.

Questo meccanismo ti consente di raggiungere una perdita di peso e un miglioramento complessivo del tuo profilo metabolico, oltre ad avere un profondo effetto neuroprotettivo.

I chetoni non sono dannosi come viene a volte sostenuto per via di questa confusione, ma piuttosto il contrario.

Una volta instaurata la chetosi, eliminando gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica, il tuo corpo passa, infatti, dall'essere una macchina brucia zuccheri e produce grassi, ad una macchina che brucia grassi e tonifica il corpo, che non farà più sentire la mancanza di energia.

La presenza di corpi chetonici nel sangue esercita diversi effetti sull'organismo, molti dei quali sono utili nel processo di dimagrimento e di abbassamento del pH sanguigno.

Così, quando segui correttamente le regole della dieta chetogenica, il tuo corpo entra in uno stato di chetosi.

I cibi ammessi e gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica

Partendo dal presupposto che l’elenco che ti sto per proporre è solo indicativo, voglio iniziare ora a farti conoscere in linea di principio quali sono gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica e quali sono i cibi ammessi.

La dieta chetogenica si basa su alimenti veri, poco processati, e comprende principalmente:

  • grassi sani di prima qualità, come quelli dell’avocado, dell’olio extravergine d’oliva, dell’olio di lino, di cocco o dell’olio MCT, del burro ghee grass-fed;
  • carne proveniente da animali nutriti a erba, come manzo, vitello, agnello, pollo e selvaggina;
  • pesce selvaggio, come salmone, trota, aringa, acciuga, sgombro;
  • uova, privilegiando il tuorlo;
  • semi e frutta secca oleosa, come mandorle, noci o nocciole;
  • verdura, specialmente a foglia verde;
  • frutta non zuccherina, come fragole, lamponi, ribes, more e mirtilli.

Questi alimenti forniscono al tuo corpo i nutrienti essenziali di cui ha bisogno e cambieranno la fonte di energia con cui il tuo corpo lavorerà, passando dalla combustione dei carboidrati a quella dei grassi.

Come avrai capito, i grassi sono il cuore pulsante dell’alimentazione chetogenica, e quindi puoi consumare: olive, olio di cocco, olio MCT, olio extravergine di oliva, olio di avocado, olio di lino, olio di noce, olio di canapa, burro di cocco, burro comune o chiarificato, maionese e i grassi naturalmente contenuti nella carne, pesce, pollo con la pelle e uova.

Via libera a verdure come alghe, asparagi, broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, finocchi, funghi, indivia, prezzemolo, radicchio, rape, ravanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, tarassaco, verdure a foglia verde, verza, spinaci, zucchine.

Puoi consumare proteine animali derivanti da pesce, uova e carne di animali nutriti ad erba (grass-fed).

Tra la frutta secca oleosa scegli noci, mandorle, semi di lino, noci di Macadamia, nocciole, noci brasiliane, noci pecan, fave di cacao.

Tra le bevande scegli acqua, caffè, camomilla, tè, latte di mandorla e latte di cocco (rigorosamente senza zucchero).

Gli alimenti vietati dalla dieta chetogenica, invece, sono:

  • zuccheri di ogni tipo, anche quelli nascosti ed aggiunti:
  • pane e pasta di ogni qualità;
  • frutta, ad esclusione di quella poco zuccherina come fragole e frutti rossi;
  • farine derivanti da cereali;
  • dolci realizzati con farine e zuccheri;
  • alimenti zuccherini o amidacei che contengano molti carboidrati.

Più concretamente, gli alimenti da evitare nella dieta chetogenica sono i cereali e tutti i loro derivati (come, ad esempio, la farina), i legumi, le patate, le castagne, gli zuccheri di ogni tipo, la frutta e i succhi di frutta.

Se questa lista di alimenti vietati dalla dieta chetogenica ti sembra esagerata, sappi che limitando l'assunzione di carboidrati, la tua sensazione di fame diminuirà sensibilmente, aiutandoti a perdere peso.

Infine, gli alimenti concessi con parsimonia nella dieta chetogenica sono:

  • latticini, tra i quali prediligere i formaggi stagionati e grassi;
  • verdure come peperoni, pomodori, melanzane, porri, piselli, fagiolini, cipolla, zucca, carote e barbabietole;
  • dolcificanti come l'eritritolo (in assoluto il miglior dolcificante per la dieta chetogenica, perché non crea risposta insulinica), ma anche la stevia pura al 100%, o lo xilitolo.

Questa è una prima panoramica sulla dieta chetogenica e i suoi alimenti vietati e concessi. 

So che ti ho già dato tante informazioni, ma il bello deve ancora venire e quindi ti offro la possibilità di entrare nel vivo.

Infatti, se hai voglia di approfondire l’argomento, magari realizzando la dieta chetogenica con schema settimanale che ti permetta di perdere chili e smaltire tossine, ti invito a scaricare il Keto Meal Plan che ho realizzato per te.

Questo piano settimanale ti aiuterà a perdere qualche chilo e guadagnare energia, dimostrandoti che questo stile alimentare e di vita può fare per te, e offrendoti gli strumenti giusti e l’ispirazione per avere successo durante la dieta chetogenica.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

21 risposte

  1. Grazie per i consigli, mi piacerebbe ricevere uno schema di dieta chetogenica. PS la mattina posso bere latte magro senza lattosio?

    1. In generale, consiglio di bere latte in modiche quantità. Fai attenzione perché il latte “magro” solitamente contiene più carboidrati di quello intero. In chetogenica, scegli il latte con il minore apporto di zuccheri, non necessariamente quello più magro.

  2. Ciao, grazie per i consigli. Tutto chiaro per i cibi permessi e quelli vietati.
    Ma ho un dubbio:
    Tra i cibi concessi, carne, verdure etc
    Quantitá?
    Ti ringrazio moltissimo

    1. Ciao Fabiola, le quantità non possono essere predefinite ma devono adattarsi al proprio fabbisogno calorico quotidiano e al proprio obiettivo. Scarica la mia guida gratuita per avere più informazioni su come ripartire i macronutrienti in base ai tuoi parametri personali! 🙂

      1. Ciao, guida e video super, ho un grande dubbio, leggo che su tutti i salumi e le salsicce è presente zucchero o destrosio o nitriti, sono quindi banditi anche se con 0 carboidrati o molto bassi?

  3. Ciao Margherita, io sono una new entry, e mi sto approcciando ora allo stile chetogenico, ma non saprei da dove cominciare. ho scaricato il tuo piano alimentare d’esempio, ma poi? come faccio a regolarmi? come posso organizzarmi un mese di menu nel modo corretto?

    1. Ciao Sabrina!

      Fantastico, continua a seguire le mie email per sapere come impostare correttamente la chetogenica.

      A presto 😘

    2. Buonasera volevo sapere cosa succede quando già alla terza settimana di dieta non si perde più peso nonostante si continui a seguire il regime alimentare alla lettera, come sbloccare la situazione? Inoltre vedo foto con avocado, ma non è menzionato, si può mangiare?

  4. Ciao, sono appena arrivata e ho notato che non vengono menzionati i legumi mentre, ad esempio, è concesso il tofu, sono quindi un po’ confusa.
    Grazie

    1. Ciao Sandra,

      grazie per la tua domanda!

      In generale i legumi non sono ammessi in chetogenica per il loro alto contenuto di carboidrati, anche se la soia (da cui deriva il tofu) è più ricca di proteine e grassi rispetto agli altri.

      Se guardi i valori nutrizionali del tofu, vedrai che è molto povero di carboidrati e io lo suggerisco soprattutto come alternativa vegana alla carne e al pesce.

      Un abbraccio!
      Margherita

    2. Salve buongiorno Mi chiamo caneo Pierluigi, chiedo un consiglio,da un po’ di tempo Ho iniziato un percorso keto,ma Ho notato che non tollero , latticini e derivati,le carni rosse, perché mi vengono dolori articolari,,,da cosa dipende??? Può gentilmente suggerimi cosa Fare??? Grazie mille

  5. Ciao e grazie per i sereni consigli. Mi scuso se approffito di te e ti pongo una questione: chi fa attività fisiche di intensità medio alta (sport ecc), con cadenza pressoché quotidiana, come deve regolarsi? Può aumentare la quantità di carboidrati? Quanta carne (Ad esempio pollo) può consumare al giorno se ha un fabbisogno calorico di circa 2000/2500 calorie e non deve perdere peso?

    1. Ciao Pietro,

      dipende dalle scelte personali. Aumentando la quota di carboidrati non si tratterebbe di chetogenica ma eventualmente di una low carb, e direi che in un caso del genere può andare più che bene. Un’altra opzione valida è la chetogenica ciclica di cui parlo qui nel sito.

      In caso di attività sportiva intensa, la quota proteica generalmente consigliata è 1,5 grammi di proteine per kg di peso.

      Grazie e a presto!
      Margherita

  6. Ciao Margherita,
    non mi è chiarissimo, però, perché non si possono introdurre piccole quantità di patate (100 gr di patate hanno solo 15,9 gr di carboidrati), per esempio, rimanendo sempre nei limiti dei 20/25 gr di carboidrati totali al giorno. Ho iniziato la dieta 3 settimane fa e ho già perso 4 ,2 kg (partivo da 77.8 e sono alto 1.78) e ogni tanto mi sono concesso pochi grammi di patate (20 gr) perché magari era un piccolo contorno che accompagnava un secondo ordinato al ristorante.

    Grazie mille

    Gian Piero

    1. Ciao Gian Piero, in chetogenica non conta solo la quantità ma anche il tipo di alimenti inseriti nell’alimentazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *