Mindful eating: come migliorare il tuo rapporto con il cibo grazie alla consapevolezza

Mindful eating significa godere con tutti i sensi dell’esperienza del cibo e di conseguenza avere un rapporto più autentico e sano con l’alimentazione.

Parliamo di...

Mindful eatingin italiano, può essere tradotto come alimentazione consapevole. Si tratta dell'applicazione della mindfulness all'atto di mangiare e consiste nel godere con tutti i tuoi sensi dell’esperienza del cibo e di conseguenza avere un rapporto più autentico e sano con esso.

Viviamo in un'epoca in cui facciamo le cose di fretta, e mangiare è una di queste. Ormai ci siamo talmente tanto disconnessi dal cibo che entriamo al supermercato e infiliamo nel carrello prodotti industriali e ipercalorici, pieni di zuccheri e conservanti, senza nemmeno rendercene conto.

Spesso non sappiamo nemmeno perché stiamo comprando quello che stiamo comprando, è semplicemente un’abitudine di cui non siamo consapevoli, qualcosa che abbiamo sempre fatto.

Se anche tu ti riconosci in questo genere di comportamento, devi iniziare a considerare che questo ha un effetto sul tuo corpo.

L’idea di mangiare in maniera consapevole, e quindi la pratica del mindful eating, è legata a voler sviluppare la tua coscienza, diventando più conscio, per capire come funziona il modo in cui consumi il cibo, che tipo di relazione hai con esso e conseguentemente imparare come provare più soddisfazione dopo aver mangiato.

Imparare a diventare cosciente con il mindful eating è importante perché ti consente di non provare senso di colpa dopo aver mangiato, ma di provare invece soddisfazione e gioia.

Il mindful eating può combattere la fame nervosa

mindful eating

L'alimentazione consapevole, se praticata con costanza, può permetterti di sconfiggere la fame nervosa.

La fame nervosa è un comportamento alimentare in cui un individuo risponde a una situazione emotivamente carica e stressante con un modo di alimentarsi incontrollato e ipercalorico, anche in assenza di fame fisica, che può condurre anche a vere e proprie abbuffate.

In altre parole, corrisponde alla ricerca di cibo per cercare coccole, rassicurazione, scioglimento della tensione, distrazione o piacere.

Magari lo sai anche tu: non sempre si mangia per soddisfare la fame fisica. A volte si utilizza il cibo per alleviare lo stress emotivo o, altre volte, come ricompensa. Quando si mangia perché spinti dalle emozioni, piuttosto che dalle esigenze del nostro corpo, si può cadere nella trappola del senso di colpa. 

mindful eating

Se ti sei trovato a mangiare un dolce senza avere fame, magari per noia o senso di insoddisfazione, è probabile che tu abbia sperimentato il potere della fame emotiva.

Quando il tuo comportamento alimentare è legato ad emozioni sgradevoli che vuoi far tacere, è possibile che tu rimanga bloccato in un ciclo malsano in cui il tuo vero bisogno non è stato affrontato: e se ti sembra che il cibo sia una soluzione efficace, è perché in realtà non hai ancora capito i sentimenti che stanno alla base della compulsione del cibo. Spesso, anzi, i sentimenti conseguenti al cibo sono quelli della colpa e della difficoltà a far fronte ai problemi in modo costruttivo.

mindful eating

Praticare il mindful eating, iniziando della scelta di un cibo rispetto a un altro, ti aiuterà a cambiare le cattive abitudini alimentari. Le diete falliscono perché non si è in grado di controllare le abitudini alimentari. Ad un periodo di forte restrizione calorica magari si fa conseguire un digiuno eccessivamente stressante, senza considerare che lo stress è un attivatore della fame emotiva. Le diete possono aiutare solo in una fase iniziale, per affrontare il rapporto con la quantità del cibo, ma non si tratta di soluzioni durature, perché si basano sulla rinuncia. 

Per fermare la fame emotiva, occorre trovare altri modi per soddisfare le richieste della mente e la mindfulness è il principale strumento che può venirti in aiuto, anche se non l’hai mai praticata.

Quali sono i benefici del mindful eating?

La pratica del mindful eating  consente di ottenere numerosi benefici:

  • dimagrirai, perché assaporando tutto più lentamente, permetterai di facilitare la comunicazione tra il tuo corpo e il tuo cervello, mangiando meno, sentendoti più sazio e soddisfatto; 
  • riscoprirai il valore del cibo, comprendendo che esso serve a far funzionare i tuoi organi, le tue funzioni vitali e regola costantemente la tua energia. La pratica di mindful eating valorizza questo aspetto e ti ricorda di quello che ti serve e di quello che invece ingerisci perché legato a funzioni diverse da quelle nutritive;
  • mangerai in modo sano, perché nel momento in cui avrai compreso che il cibo è la tua benzina e che quindi è un fattore determinante per il buon funzionamento del corpo, sarà automatico porre attenzione a cosa mangiare;
  • imparerai a prenderti del tempo per te.

E sai perché il mindful eating ti può aiutare ad ottenere tutto questo?

Perché non lavora solo sul breve periodo, ma ti consente di ottenere gli obiettivi di peso che desideri facendoti cambiare mentalità, esplorando la tua relazione, più o meno complicata, con il cibo, modificando il tuo stile di vita e i tuoi comportamenti alimentari.

Considera che la fame emotiva è una condizione che riguarda moltissime persone, non per forza caratterizzate da altre problematiche psicologiche, ma soltanto bloccate in alcuni  meccanismi che devono essere controllati razionalmente. Invertire la rotta è possibile attraverso percorsi di educazione alimentare, spesso utilizzati come supporto alle diete: il mindful eating è una delle strategie più efficaci per ridurre ed eliminare le abbuffate e la fame emotiva.

Come iniziare a praticare il mindful eating

Praticare il mindful eating significa passare dal mangiare con la mente a mangiare con il corpo e, a questo proposito, ti suggerisco tre pratici step che ti consentiranno di intraprendere questo cambiamento, dall’interno:

  • sviluppa intenzionalità. Smetti di contare le calorie, mangia un po' di tutto e riabitua il tuo corpo ad ascoltarsi, cercando solo di evitare i cibi innesco, ovvero quelli che una volta mangiati ti fanno sentire di aver rovinato la dieta e ti portano a mangiare qualsiasi cosa successivamente;
  • mangia con il corpo. Fai entrare in gioco la mindfulness applicata al cibo, per imparare a acquisire qualcosa che probabilmente hai perso, ovvero il senso di sazietà e di fame. Il senso di sazietà e di fame sono estremamente mitigati dalla mente. Spesso ti viene fame quando sei in un momento emotivo, per esempio di noia o di rabbia. Questo meccanismo può essere cambiato, rieducando il modo in cui mangi. Inizia ad applicare la mindfulness fin dalla preparazione dei pasti, considerando che mindfulness significa attenzione intenzionale all’attimo presente. Rieducati al cibo grazie a questi veri e propri rituali in cui il cibo diventa parte dell’attimo presente. Comincia ad approcciarti a questa modalità per qualche minuto al giorno, da solo, evitando di mangiare con TV e cellulare, ascoltandoti mentre mangi nel momento presente. In questo modo non vivrai più di anticipazione e andrai a riconnetterti con il senso di fame e sazietà;
  • lasciati guidare dal tuo corpo. Quando ti fai guidare dal corpo e non dalla mente, il cibo diventa nutrimento e piano piano il tuo corpo sceglierà su quali alimenti orientarsi. Il tuo corpo e non la tua mente, ti daranno degli impulsi e non sarai tu con la tua mente a formulare dei giudizi, fino a che il cibo non sarà più un problema. Se intraprenderai un percorso in questa direzione, grazie al mindful eating, la tua mente non avrà più un ruolo fondamentale nella relazione con il cibo.

Se ti interessa imparare questa pratica ed introdurla nella tua quotidianità, Corso pratico di Mindful Eating è l’audio-corso, targato WellDelight, grazie al quale potrai migliorare il tuo approccio nei confronti del cibo e ottenere i tuoi obiettivi di forma fisica, definitivamente.

Tramite Corso pratico di Mindful Eating farai gli esercizi più efficaci per migliorare il tuo rapporto con il cibo, frutto dell’esperienza di anni di coaching con i miei Clienti. Ti guiderò attraverso un percorso che ti aiuterà ad avvicinarti alla visione di te stesso che desideri, facendo ogni giorno un passo in più, verso la vita che vuoi.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *