Insulino resistenza: cosa mangiare per contrastarla

Ti sei mai domandato in caso di insulino resistenza cosa mangiare? Scopri l'alimentazione offre benefici contro le problematiche metaboliche.
insulino resistenza cosa mangiare evidenza

Parliamo di...

Ti sei mai domandato, in caso di insulino resistenza, cosa mangiare?

Che sia un argomento che conosci o che affronti per la prima volta, è sicuramente utile parlarne. Questo ti permetterà di essere cosciente dell’esistenza di alcune problematiche e usare le giuste accortezze nel tuo stile di vita e alimentazione.

Se pensi di soffrire di insulino resistenza, la prima cosa che devi fare è consultare il tuo medico, fare esami di approfondimento e, in caso di dubbio, consultare anche un buon diabetologo.

Non sottovalutare la situazione: è importante che tu la gestisca bene, a livello terapeutico e curando l'alimentazione, per la salvaguardia della tua salute!

Tutto ciò che trovi scritto in questo articolo è stato riportato a scopo meramente divulgativo e informativo e, ovviamente, non va in alcun modo a sostituire la diagnosi o il parere di un professionista della salute.

Il mio suggerimento e il mio invito è sempre quello di evitare il fai-da-te: per qualsiasi domanda sul tema, rivolgiti al tuo medico.

Cosa è l’insulino resistenza: facciamo un po’ di chiarezza

insulino resistenza cosa mangiare definizione

Prima di vedere in caso di insulino resistenza cosa mangiare, cerchiamo di capire cosa sia questa problematica.

Prendendo a riferimento la definizione fatta dal National Center for Biotechnology Information, l'insulino resistenza è associata a mancanza di attività fisica e porta a ingrassare, soprattutto nella zona dell’addome. Oltre a questo, se non gestita correttamente, potrebbe evolvere in diabete o altre disfunzioni metaboliche, come la sindrome metabolica

Per questo è utile che tu faccia le verifiche mediche del caso. 

Alla scoperta dell’insulina

L’insulina viene prodotta naturalmente dalle cellule beta, che abbiamo nel pancreas. Ha delle funzioni importanti, tra cui:

  • trasferire il glucosio alle cellule, che diventa energia da sfruttare o che si trasforma in glicogeno. Questo potrebbe costituire una scorta utile quando farai uno sforzo muscolare. Il glucosio può però anche trasformarsi in tessuto adiposo;
  • aiuta i grassi a essere sintetizzati;
  • aiuta a creare un interscambio di potassio tra le cellule e aumentare la produzione di colesterolo.

Cosa succede se qualche cosa non funziona

insulino resistenza cosa mangiare

Quando l’insulina non assolve bene ai suoi compiti, potrebbe esserci una situazione di insulino resistenza.

Questo si verifica quando cellule non usano più l’insulina prodotta dal pancreas in modo utile per l’organismo.  Alla lunga, il cattivo funzionamento dell'insulina può portare a problemi di salute.

Ci sono delle situazioni che sono maggiormente a rischio. Eccole elencate:

  • ipotiroidismo;
  • sindrome dell’ovaio policistico;
  • ipertensione arteriosa;
  • presenza di livelli elevati di glicemia
  • sovrappeso od obesità.

Il dimagrimento in caso di insulino resistenza: cosa mangiare

Ebbene sì, non parliamo più di una semplice necessità di dimagrimento, ma di un vero e proprio percorso per la tua salute

Oltre ai rimedi farmacologici e alle cure, che i medici ti possono prescrivere, una soluzione è perdere peso. Avrai un netto miglioramento del metabolismo e del glucosio.

Sapere  con l’insulino resistenza cosa mangiare, diventa importante. Questo non vuol dire eliminare a priori dei cibi, ma semplicemente scegliere quelli corretti.  Un’alimentazione sana porta molti più benefici di quanto tu possa pensare. 

Uno stile di vita sano è la scelta vincente

insulino resistenza cosa mangiare abitudini

Non è mai facile cambiare le abitudini, ma credimi che non è impossibile.

Ci vogliono pazienza e costanza. Ricordati che i risultati non sono immediati, ma con questo non devi scoraggiarti.

Molto spesso parlare di stile di vita più sano e potrebbe sembrarti restrittivo o coercitivo.

In realtà, le cattive abitudini ti rendono molto più prigioniero di quello che tu possa pensare.

La soluzione è quindi dedicarti a cambiare stile di vita e farlo nell’ottica di evitare problematiche. Per prevenire e combattere l’insulino resistenza, perdendo peso, non basta una sola soluzione.

Se volessi perdere peso solo con l’esercizio fisico, avresti bisogno di circa 60 minuti al giorno di attività cardio o 150 minuti di camminata veloce a settimana. Eppure, tutto questo sforzo da solo non sarebbe sufficiente. 

La perdita di peso deve mirare alla lunga durata con risultati non solo a livello estetico, ma anche sui valori   insulinici e glicemici.

La dieta chetogenica e le nuove energie consumate dal tuo corpo

Vediamo come la dieta chetogenica possa essere di aiuto nell’insulino resistenza e cosa mangiare

La dieta chetogenica riduce il consumo di carboidrati: questo aspetto porta a dei sostanziali benefici. Allo stesso tempo, l’apporto di proteine rimane normale mentre aumenta l’assunzione di grassi sani.

Questo meccanismo costringe il corpo a usare i grassi come fonte di energia. 

La dieta usata prima della scoperta dell’insulina

La dieta chetogenica, già prima del XX secolo era l’alimentazione suggerita in caso di diabete, prima della scoperta dell’insulina. In quegli anni il dott. Dr. Elliot Joslin prescriveva ai pazienti un’alimentazione con un apporto del 75% di grassi, 20% di proteine e 5% di carboidrati. 

La dieta chetogenica non è quindi un'invenzione dei tempi moderni, ma veniva già adottata.

Dagli studi del Dr. Joslin  i pazienti sottoposti a dieta chetogenica arrivavano a perdere 7,5 chili rispetto ai 3,8 chili di altre diete. Applicata per un periodo che variava dai 3 mesi ai 12 mesi, aveva un impatto positivo sui pazienti diabetici a livello di controllo glicemico.

Gli studi che confermano i benefici della dieta chetogenica

insulino resistenza cosa mangiare

In particolare il dottor David S. Ludwig della New Balance Foundation Obesity Prevention Center di Boston negli Stati Uniti, ha studiato la dieta chetogenica associata a disturbi di tipo metabolico. 

Un secolo fa la dieta chetogenica, per questa sua sostanziale privazione di carboidrati, era vista come possibile miglioramento in caso di insulino resistenza. Dagli anni Venti in poi, in realtà, la scoperta dell’insulina, ha permesso a persone che soffrono di questo disturbo, di assumere anche più carboidrati nella loro alimentazione quotidiana. 

Se vogliamo ben vedere sono cambiate anche le prospettive rispetto al cibo: infatti un tempo si analizzavano i grassi contenuti nei cibi e si attribuiva a loro la causa dell’ingrassamento. Oggi si valuta maggiormente un aspetto di tipo metabolico. 

Come funziona la dieta chetogenica

insulino resistenza cosa mangiare

Al di là di quella che può essere una situazione medica, che ti invito sempre a far controllare dagli giusti specialisti, ti invito anche a non sottovalutare il tuo corpo.

Il tuo organismo infatti ha comunque la capacità di trarre energia da diversi elementi quali possono essere il glucosio, i chetoni o i grassi. Alcune di queste sostanze sono immagazzinate proprio per essere utile utilizzate al bisogno. 

Facciamo un piccolo approfondimento.

il glucosio viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno. Se abbiamo un quantitativo di glucosio sufficiente, avremo del carburante da parte da usare. Se però questo scarseggia, ovviamente il tuo corpo va a cercarlo nei grassi

Partendo da questo presupposto, la dieta chetogenica limita l'utilizzo dei carboidrati proprio per portare il tuo corpo a utilizzare i chetoni e i grassi come energia principale.

Sfruttando questo principio, dopo qualche giorno che avrai iniziato la tua dieta chetogenica, il tuo corpo trarrà le sue energie da quelli che sono gli acidi grassi e i chetoni. 

Per spiegare la dinamica brevemente, la dieta chetogenica ti porta in uno stato chiamato chetosi. La chetosi è una condizione in cui, mancando l'apporto dei carboidrati, il corpo crea corpi chetonici come fonte di energia, a partire dai grassi.

Il comportamento di insulina e glucagone

insulino resistenza cosa mangiare

Senza necessariamente arrivare ad una situazione di insulino resistenza, in ogni caso l'insulina svolge un ruolo centrale nel tuo corpo insieme al glucagone.

Questa insulina, abbiamo detto, è una sostanza che viene creata dalle cellule beta del pancreas.

Quando mangi carboidrati aumenta la glicemia e, a seguito di questo picco glicemico, aumenta proporzionalmente l'insulina.

Questo può diminuire a fronte di uno sforzo fisico o un dispendio di energie notevole. Ancora può accadere per una diminuzione di assorbimento di carboidrati.

Al calare dell’insulina, invece, aumenta la presenza di glucagone. Quest'ultimo è l’ormone antagonista dell'insulina, che viene attivato quando si segue una dieta chetogenica.

Quando segui un regime ipocalorico, ma comunque ricco di carboidrati e zuccheri, sottoponi il tuo corpo a dei picchi insulinici che provocano nel tuo cervello il senso di fame e di bisogno di cibo.

La chetogenica è diversa.

Con la chetogenica, come detto, tieni sotto controllo la glicemia e attivi il glucagone, che permette la stabilizzazione degli zuccheri nel sangue, regalandoti la libertà dalla dipendenza e il senso di sazietà.

Questo si può evincere soprattutto comparano gli andamenti di glucosio e in insulina nel sangue durante una giornata di alimentazione standard e una di alimentazione chetogenica.

Normalmente, seguendo una dieta standard, in corrispondenza dei pasti c’è un picco glicemico, seguito poi da un calo, che di solito porta a sperimentare fame e voglia di cibo.

Seguendo l’alimentazione chetogenica, invece, questi livelli sono molto più stabili durante la giornata.

Ed è per questo che con la chetogenica è possibile avere successo, nonostante pensi di averle provate tutte!

Conclusione

Al di là di tutti questi elementi, essendo il corpo umano regolato da reazioni chimiche, sarai consapevole ora dell'importanza di un’adeguata alimentazione che vada a integrarsi ad una cura medica, anche in situazioni impegnative e gravi come l'insulino resistenza

Mantenere uno stile di vita sano e una corretta nutrizione per il tuo caso specifico, le giuste reazioni chimiche nel tuo corpo, ti aiutano nello stare bene.

La dieta chetogenica è apprezzata già da un secolo da molti studi e viene presa in considerazione come alleata in determinate situazioni.

Gli studi su di essa stanno andando avanti, mostrandone sempre nuovi vantaggi e aspetti in relazione al nostro corpo. Ecco quindi per l’insulino resistenza, cosa mangiare.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Una risposta

  1. Buonasera vorrei sapere come posso avere il ricettario per il pranzo e la cena chetogenica con scritte le porzioni o le grammature.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *