Dolori articolari: cause, trattamenti e rimedi naturali

I dolori articolari possono essere causati da infiammazione o da artrite: scopriamo qual è la giusta alimentazione e alcuni rimedi naturali!
dolori articolari evidenza

Parliamo di...

Le articolazioni sono le parti del corpo dove le ossa si incontrano. Esse permettono alle ossa dello scheletro di muoversi. Alcune articolazioni sono quelle di:

  • spalle;
  • anche;
  • gomiti;
  • ginocchia.

dolori articolari sono un disagio o un indolenzimento che può riguardare qualsiasi articolazione del corpo. Il dolore alle articolazioni è un problema molto comune che, in genere, non richiede una visita in ospedale.

A volte, il dolore alle articolazioni è il risultato di una malattia o di una lesione. Ad esempio, l'artrite è una causa comune di dolore articolare. Tuttavia, questo può anche essere dovuto ad altre condizioni o fattori.

Cosa causa i dolori articolari?

Artrite

Una delle cause più comuni dei dolori articolari è l'artrite. Le due forme principali di artrite sono l'osteoartrite e l'artrite reumatoide.

Secondo gli studi, l'osteoartrite è più comune negli adulti sopra i 40 anni. Progredisce lentamente e tende a colpire le articolazioni più comunemente usate come quelle di:

  • polsi;
  • mani;
  • anche;
  • ginocchia.

Il dolore alle articolazioni dovuto all'osteoartrite deriva dalla rottura della cartilagine che serve da cuscinetto e da ammortizzatore per le articolazioni.

La seconda forma di artrite è l'artrite reumatoide. Secondo gli studi, colpisce più comunemente le donne rispetto agli uomini.

L’artrite reumatoide può deformare e debilitare le articolazioni nel tempo. Essa causa dolori articolari, infiammazione e accumulo di liquidi, poiché il sistema immunitario attacca la membrana che riveste le articolazioni.

Altre cause di dolori articolari

Il dolore alle articolazioni può essere causato anche da:

  • borsite, l’infiammazione dei cuscinetti ammortizzanti intorno alle articolazioni;
  • lupus;
  • gotta;
  • alcune malattie infettive, come la parotite, l'influenza e l'epatite;
  • condromalacia della rotula, la rottura della cartilagine della rotula;
  • lesioni;
  • tendinite;
  • infezioni dell'osso o di un'articolazione;
  • uso eccessivo di un'articolazione;
  • cancro;
  • fibromialgia;
  • osteoporosi;
  • sarcoidosi;
  • rachitismo.

Quali sono i sintomi del dolore alle articolazioni?

In alcuni casi, i dolori articolari richiedono di vedere un medico. Occorre prendere un appuntamento se non si conosce la causa dei propri dolori articolari e se stai sperimentando altri sintomi inspiegabili.

Occorre consultare un medico soprattutto se:

  • l'area intorno all'articolazione è gonfia, rossa o calda al tatto;
  • il dolore persiste per almeno tre giorni;
  • hai la febbre ma nessun altro sintomo di influenza.

Invece, è opportuno recarsi al pronto soccorso se si verifica uno dei seguenti casi:

  • si ha avuto un grave infortunio;
  • l'articolazione appare deformata;
  • il gonfiore dell'articolazione si verifica improvvisamente;
  • l'articolazione è completamente immobile;
  • si avverte un forte dolore all'articolazione.

Come vengono diagnosticati i dolori articolari

Il tuo medico probabilmente ti farà eseguire degli esami e ti sottoporrà anche ad una serie di domande sui tuoi dolori articolari. Questo potrà aiutare a restringere il campo delle potenziali cause.

Inoltre, potrebbe essere necessaria una radiografia delle articolazioni per identificare i danni alle articolazioni legati eventualmente all'artrite. Se il tuo medico sospetta che ci sia un'altra causa, potrà richiedere un esame del sangue per individuare alcuni disturbi autoimmuni.

Come vengono trattati i dolori articolari

Trattamento domiciliare

dolori articolari trattamento domiciliare

I medici considerano il dolore articolare una condizione cronica. Non esistono trattamenti che eliminano completamente i dolori articolari associati all'artrite o che ne impediscano il ritorno.

Tuttavia, ci sono modi per gestire il dolore. Può essere utile:

  • usare antidolorifici topici o prendere farmaci antinfiammatori non steroidei per ridurre il dolore, il gonfiore e l'infiammazione;
  • rimanere fisicamente attivi e seguire un programma di esercizio moderato;
  • fare stretching prima di esercitarti per mantenere una buona gamma di movimenti nelle tue articolazioni;
  • mantenere il peso corporeo entro un limite sano, per diminuire lo stress sulle articolazioni;
  • se il tuo dolore non è dovuto all'artrite, puoi provare altri rimedi come fare un massaggio, fare un bagno caldo, fare stretching spesso e riposare adeguatamente.

Trattamento medico

dolori articolari medico

Le opzioni di trattamento dipendono dalla causa dei dolori articolari.

In alcuni casi, il medico dovrà prelevare il liquido accumulato nell'area dell'articolazione per verificare la presenza di infezioni, gotta o altre patologie. Potrebbe anche raccomandare un intervento chirurgico per sostituire l'articolazione.

Altri metodi di trattamento non chirurgico potrebbero riguardare cambiamenti nello stile di vita o assunzione di farmaci che possono potenzialmente far andare in remissione i dolori articolari.

Nel caso dell'artrite reumatoide, il tuo medico si occuperà innanzitutto dell'infiammazione.  Una volta in remissione, il trattamento medico si concentrerà sul tenere sotto controllo la condizione in modo da evitare le ricadute.

Gli approcci naturali per i dolori articolari da artrite

I medici possono prescrivere farmaci per alleviare il dolore dell'artrite, ma spesso raccomandano anche metodi naturali.

1. Gestione del peso

dolori articolari peso in eccesso

Il peso può avere un grande impatto sui sintomi dell'artrite. Il peso in eccesso mette più pressione sulle articolazioni, specialmente su ginocchia, anche e piedi.

Le linee guida raccomandano vivamente di perdere peso se si è affetti da osteoartrite o se sei in sovrappeso.

Ridurre lo stress sulle articolazioni perdendo peso può aiutare a:

  • migliorare la tua mobilità;
  • diminuire il dolore;
  • prevenire danni futuri alle tue articolazioni.

2. Fare esercizio

dolori articolari esercizio fisico

Se hai l'artrite, l'esercizio fisico può aiutarti a:

  • gestire un peso sano;
  • mantenere le articolazioni flessibili;
  • rafforzare i muscoli intorno alle tue articolazioni per offrire più sostegno.

Gli esercizi migliori sono quelli a basso impatto, come:

  • camminare;
  • fare ciclismo;
  • praticare tai chi;
  • nuotare.

3. Usare la terapia calda e fredda

I trattamenti con il caldo e il freddo possono aiutare ad alleviare i dolori articolari e l'infiammazione dell'artrite.

Una lunga doccia o un bagno caldo al mattino possono aiutare ad alleviare la rigidità, mentre usare una coperta elettrica o un cuscinetto riscaldante può ridurre il disagio durante la notte.

I trattamenti con il freddo possono aiutare ad alleviare il dolore e il gonfiore di tipo infiammatorio. Avvolgi del ghiaccio in un asciugamano e applicalo sulle articolazioni doloranti per un rapido sollievo. Non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle.

4. Meditare per affrontare il dolore articolare

La meditazione e le tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre il dolore dell'artrite, abbassando lo stress e permettendo di affrontarlo meglio. Ridurre lo stress può anche aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore.

Gli esperti raccomandano anche la pratica del tai chi e dello yoga. Questi esercizi combinano la meditazione, il rilassamento e le tecniche di respirazione con un esercizio a basso impatto.

5. Seguire una dieta sana

dolori articolari dieta antinfiammatoria

Una dieta ricca di verdura e cibo naturale può aiutare a rafforzare il tuo sistema immunitario e la tua salute generale.

Secondo gli studi, un’alimentazione ricca di grassi sani, proteine di qualità e vegetali, come la dieta chetogenica, fornisce antiossidanti che possono aiutare a ridurre l'infiammazione, eliminando i radicali liberi dal corpo.

D'altra parte, una dieta ricca di cibi lavorati, grassi trans, zuccheri aggiunto e sale può aggravare l'infiammazione, che è una caratteristica dell'artrite.

SCARICA CLICCANDO QUI IL MENÙ DI 7 GIORNI DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA >>

6. Aggiungere la curcuma ai propri piatti

La curcuma è una spezia che contiene una sostanza chimica chiamata curcumina. Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

La ricerca suggerisce che può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione dell'artrite.

7. Fare un massaggio

Ricevere un massaggio può regalare un senso di benessere generale. Pur non essendo terapeutico, può aiutare a tenere sotto controllo i dolori articolari.

Infatti, è improbabile che un massaggio possa rappresentare un rischio e può fornire benefici indiretti, come la riduzione dello stress.

8. Considera gli integratori a base di erbe

Molti integratori a base di erbe possono aiutare a ridurre il dolore alle articolazioni, anche se la ricerca scientifica non ha confermato che possano trattare l'artrite.

Alcune di queste erbe sono:

Parla sempre con il tuo medico prima di provare un nuovo integratore, perché possono causare effetti collaterali e interazioni farmacologiche anche pericolose.

Conclusione

dolori articolari conclusione

dolori articolari sono spesso il risultato del danno che si verifica attraverso la normale usura. Tuttavia, possono anche essere il sintomo di un'infiammazione o di un’artrite potenzialmente debilitante.

Dovresti consultare il tuo medico se avverti un inspiegabile dolore alle articolazioni, specialmente se persiste per più giorni. La diagnosi precoce può consentire un trattamento efficace della causa sottostante al tuo disagio.

Oltre ai trattamenti farmacologici opportunamente prescritti dal tuo medico, puoi optare per una corretta alimentazione e alcuni rimedi naturali.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

2 risposte

  1. Ciao Margherita
    sei stata esauriente e precisa!
    Ho avuto questi problemi e condivido tutto quello che hai detto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *