Tutti si domandano come raggiungere i propri obiettivi, come poter esplorare nuovi orizzonti e conquistare ciò che più si desidera essere od ottenere.
La maggior parte delle persone, tuttavia, dopo aver giurato e spergiurato a se stessa che in qualche modo ce la farà, finisce inesorabilmente per fallire.
Iniziamo con il dire che comunemente gli obiettivi fanno riferimento a tre sfere della persona:
- obiettivi che riguardano la salute psico-fisica;
- obiettivi attinenti la realizzazione di sé;
- obiettivi che riguardano le relazioni interpersonali e sociali.
La prima cosa da fare, per raggiungere i propri obiettivi, è quella di determinare con esattezza cosa si vuole raggiungere e le ragioni per cui lo si desidera. È inutile inseguire i modelli dettati dagli altri e imposti dalla società.
Scendere a compromessi non funziona: se il percorso che si sceglie di intraprendere non ha alcun valore personale, difficilmente si riuscirà a portarlo a compimento.
Occorre prendersi del tempo per comprendere qual è la propria strada, qual è la propria destinazione personale, magari aiutandosi con la meditazione e ponendosi queste domande.
- Qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere?
- Perché si vuole raggiungere questo obiettivo?
- Quali saranno i benefici una volta che lo si sarà raggiunto?
- Cosa si vuole cambiare?


Una volta scoperta qual è la propria strada, come raggiungere i propri obiettivi?
E soprattutto, quando si fallisce, lo si fa per questione di pigrizia o per mancanza di una strategia adeguata?
Cerchiamo di rispondere a queste domande e vediamo insieme quali modalità possono venirci in aiuto per raggiungere i nostri obiettivi.
Come raggiungere i propri obiettivi: le caratteristiche di un obiettivo efficace


Il primo step da intraprendere prima di attuare un cambiamento per raggiungere i propri obiettivi, è quello di definirli.
Un obiettivo può essere definito come il fine verso il quale viene diretto uno sforzo oppure una condizione o uno stato che si desidera attuare attraverso una serie di azioni.
Gli obiettivi sono la fonte principale della determinazione e sono in grado di stimolare i nostri processi interiori, mobilitando sia le risorse consce che quelle inconsce.
Per essere efficace, un obiettivo deve essere ben formato e rispettare dunque determinate caratteristiche.
- Deve essere espresso in positivo. In generale, infatti, è molto più facile indirizzarsi verso un obiettivo espresso in positivo (ad esempio, desidero dimagrire 5 chili) piuttosto che distogliersi da un obiettivo espresso in negativo (ad esempio, non voglio più essere così grasso).
- Deve essere specifico e verificabile. Stabilire un obiettivo, infatti, può essere utile solo se si ha la possibilità di percepire e valutare i progressi mentre si sta tentando di realizzarlo. Inoltre, esso deve essere facilmente identificabile una volta raggiunto.
- Deve essere raggiungibile. Un corretto obiettivo deve essere di fatto possibile e realizzabile, poiché un obiettivo non raggiungibile demotiva all'azione allo stesso modo di uno facilmente raggiungibile.
- Deve essere realistico. Un obiettivo può essere impegnativo ma deve consistere in qualcosa che si è fisicamente e mentalmente capaci di fare.
- Deve essere definito in una cornice temporale. Se un obiettivo non è definito in un lasso temporale, perché non è stata fissata una data iniziale o una durata, e non si è creato un senso d’urgenza per il passo successivo, difficilmente sarà una guida efficace.
Un'ulteriore distinzione che può essere operata è tra obiettivi che pongono il loro focus sul passato, obiettivi che pongono attenzione sul presente e obiettivi futuri.
Come raggiungere degli obiettivi che pongono l'enfasi sul passato


Come raggiungere i propri obiettivi, quando questi si riferiscono al passato?
Concentrarsi su obiettivi basati sul passato può voler dire, ad esempio, tornare a svolgere un'attività che si amava, o voler perdere peso per tornare a quel momento della propria vita in cui ci si sentiva meglio.
In questo caso è importante assumere consapevolezza e scrivere tutte le emozioni positive provate in passato e che possono essere associate all'obiettivo di cambiamento.
Più dettagli si riusciranno a scrivere dei propri ricordi e delle sensazioni positive, più si riuscirà a connettersi con i propri obiettivi attuali.
Quando si tratta di determinare obiettivi basati sulle esperienze passate, è importante essere realistici e comprendere se questi obiettivi sono ancora appropriati, rilevanti o addirittura motivanti.
Spesso, infatti, gli obiettivi legati alla salute personale e alla forma fisica si evolvono naturalmente nel corso degli anni. A volte questa evoluzione può avvenire in modo così graduale da non farcene accorgere.
Consideriamo che nel momento in cui si programmano degli obiettivi che in realtà non sono più rilevanti o perseguibili, non si attueranno quelle azioni e quei comportamenti necessari per raggiungerli, ed è quindi importante, in questo caso, definirli nuovamente.
Come raggiungere degli obiettivi che riguardano il presente


La maggior parte degli obiettivi delle persone riguarda la loro situazione attuale.
Per esempio, si vorrebbe abbassare la pressione sanguigna, ridurre il grasso corporeo, aumentare la massa muscolare, dormire meglio, avvertire più soddisfazione o magari metterci in forma per un evento imminente.
Qualunque sia la ragione che muove, è importante identificare quali elementi della propria vita saranno migliorati implementando il cambiamento ora.
Allo stesso modo, è importante fissare degli obiettivi realistici che poi, nel tempo, possono portare ad obiettivi più grandi grazie alle nuove energie conquistate e alle nuove visioni realizzate.
Consideriamo che una migliore salute fisica espande il senso di sé. In altre parole, attraverso il raggiungimento di un primo obiettivo, si potrebbe voler programmare nuovi obiettivi che probabilmente non si sarebbero potuti immaginare all'inizio.
Adottando delle nuove abitudini alimentari, si potranno sperimentare reazioni migliori, un minore stress e un maggiore senso di benessere, che probabilmente porteranno a voler proseguire il percorso attraverso un vero cambiamento di vita.
Ad esempio, questo potrebbe essere il caso di chi vuole dimagrire in vista delle vacanze e della relativa prova costume, ma che, progredendo attraverso un piano nutrizionale e di allenamento, sperimenta uno stile di vita migliore che va aldilà del preoccuparsi di avere un bell'aspetto in costume da bagno.
Come raggiungere i propri obiettivi futuri


La differenza principale tra un obiettivo presente e un obiettivo futuro sta nella timeline.
Un obiettivo presente ha una linea temporale relativamente breve, cioè deve accadere ora. Con un obiettivo futuro, la scadenza è generalmente più lunga e, mentre naturalmente ci si sta concentrando sull'obiettivo, si è anche consapevoli di dover cercare attivamente benefici secondari associati a tale obiettivo.
Un obiettivo futuro, infatti, deve essere necessariamente suddiviso in sotto-obiettivi.
Ad esempio, immaginiamo una persona sedentaria che si vuole preparare per un evento a lungo termine, come una maratona. Sarà necessario che stabilisca un piano di azione per arrivarci, che passi attraverso piccoli obiettivi intermedi, come correre prima una gara di 5 chilometri, poi una di 10 chilometri e dopodiché una mezza maratona.
Dobbiamo infatti considerare che quando si tratta di obiettivi futuri, spesso essi diventano secondari rispetto alle emozioni provate durante il percorso che intraprendiamo per realizzarli e dai quali possiamo trarre costantemente la motivazione.
Come raggiungere i propri obiettivi innamorandosi del processo
Per comprendere al meglio il concetto di cui abbiamo appena parlato, occorre compiere un’ulteriore importantissima distinzione, ovvero quella tra:
- obiettivi di risultato;
- obiettivi di processo.
I primi si riferiscono allo scopo finale, alla meta che si vuole raggiungere, al risultato a cui si ambisce. Gli obiettivi di processo, invece, non sono altro che i gesti e gli sforzi quotidiani che vengono messi in atto costantemente, proprio per raggiungere gli obiettivi di risultato finale.
Consideriamo infatti che nella stragrande maggioranza dei casi, gli obiettivi non permettono di godere dei risultati se non dopo un determinato periodo di tempo. Inutile dire che questo può essere causa di calo motivazionale e abbandono dei programmi.
Qual è il segreto? Fissare obiettivi di processo da portare a compimento, con soddisfazione, ogni singolo giorno.
Un obiettivo di processo è ciò che si deve effettivamente fare quotidianamente per raggiungere un obiettivo più ampio: occorre rimanere concentrati su di essi e trarre gioia da ogni singolo passo compiuto verso il risultato finale.
Questo è quello che intendo quando dico che è necessario innamorarsi del processo!
Ecco alcuni esempi di obiettivi di processo:
- ingerire meno di 1.500 calorie al giorno (obiettivo di risultato: perdere 5 chili)
- sollevare pesi per 15 minuti 4 giorni alla settimana per un mese (obiettivo di risultato: guadagnare massa muscolare)
- chiamare 5 potenziali clienti prima di pranzo ogni giorno (obiettivo di risultato: aumentare le vendite del 25%)
Gli obiettivi di processo funzionano così bene per raggiungere i propri obiettivi, perché invece di stabilire i risultati specifici che si vogliono raggiungere – un approccio che spesso porta alla demotivazione, alla procrastinazione e alla frustrazione – si sono fissati obiettivi che creano le condizioni per raggiungere concretamente i risultati desiderati.
Gli obiettivi del processo sono anche dei sotto-obiettivi, che aiutano a scomporre in qualcosa di più semplice e raggiungibile un obiettivo più grande.
L’importanza della socializzazione dell’obiettivo


Un ottimo modo per aumentare le chance di raggiungere i propri obiettivi è quello di condividerlo con gli altri. Molte ricerche hanno infatti dimostrato che la socializzazione dei propri obiettivi, li rende automaticamente più facili da conquistare.
Perché accade questo?
Condividere i propri obiettivi contribuisce automaticamente ad ottenere più chiarezza e ad avere più motivazione, anche per il timore di deludere le aspettative degli altri.
La cosa migliore sarebbe quella di trovare un accountability partner, un compagno di responsabilità, a cui chiedere sostegno nei momenti più difficili e con cui festeggiare i progressi ottenuti.
Come raggiungere i propri obiettivi con una strategia in 4 passi


Come abbiamo già intuito, esistono alcune modalità attuative che aiutano l’ottenimento dei risultati desiderati. Spesso il problema non è tanto la mancanza di focus o l’eccesso di pigrizia, quanto l’assenza di una strategia pratica.
Vediamo quali sono gli step di una strategia efficace per raggiungere i propri obiettivi.
- Pianificazione: creazione di una strategia che porta da un punto di partenza ad un punto di arrivo.
- Definizione di sotto-obiettivi: soprattutto quando si vuole raggiungere un obiettivo a medio-lungo termine, è necessario definire dei micro-obiettivi raggiungibili in tempi medio-brevi che permettano di capire se la direzione intrapresa è quella giusta.
- Misurazione dei risultati: definire degli obiettivi e dei micro-obiettivi non ha alcun senso se, contemporaneamente, non si compie una valutazione dei miglioramenti mentre li si realizza.
- Ricompensa: programmare delle ricompense periodiche, anche piccole o temporanee, che diano la carica e la motivazione giusta per proseguire lungo la strada!
Vorrei concludere dicendo che, per raggiungere i propri obiettivi, dipende tutto dalla strada che si sceglie di percorrere e non dalla destinazione finale.
Una delle mie citazioni preferite a riguardo, recita così: “Ogni giorno, fai almeno un passo ben definito verso il tuo obiettivo”.