Una percentuale che varia tra il 3% e il 20% delle persone che vivono nei Paesi occidentali, sperimenta i sintomi della sindrome del colon irritabile. La problematica colpisce più le donne che gli uomini.
Alcune persone che soffrono di colon irritabile provano sintomi minori. Tuttavia, per la maggior parte delle persone che hanno l’intestino sensibile, i sintomi sono significativi e in grado di interferire con la vita quotidiana.
Che cos'è la sindrome del colon irritabile


La sindrome del colon irritabile è anche conosciuta come colite spastica, IBS (irritable bowel syndrome), intestino irritabile o sensibile.
È una condizione diversa da altre malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa o il morbo di Chron.
Quando si parla di colon irritabile, si fa riferimento ad un gruppo di sintomi intestinali che tipicamente si presentano insieme. I sintomi variano, rispetto a gravità e durata, da persona a persona. Tuttavia, affinché si parli di colon irritabile, questi sintomi devono durare per almeno tre mesi e per almeno tre giorni al mese.
La sindrome del colon irritabile può causare, in alcuni casi, dei danni intestinali. Tuttavia, questo fatto accade solo raramente.
Soffrire di colon irritabile non aumenta il rischio di tumori gastrointestinali, ma può comunque avere un impatto significativo sulla tua vita.
Quali sono i sintomi più comuni dell'intestino irritabile
La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo gastrointestinale fastidioso che può colpire l'intestino crasso, noto anche come colon.
Può causare un insieme di sintomi fastidiosi, dal gonfiore addominale alla presenza di gas, dalla costipazione alla diarrea.
Impariamo a riconoscere i sintomi più comuni del colon irritabile.
Dolore addominale


Uno dei sintomi più comuni del colon irritabile è il disagio o dolore addominale.
Potresti avere dei crampi allo stomaco dopo aver mangiato un pasto, che vanno a migliorare dopo un movimento intestinale.
Questo dolore o disagio può essere causato dalla presenza di nervi particolarmente sensibili nel tuo intestino. Se soffri di intestino irritabile, il tuo cervello può elaborare i segnali di dolore provenienti dall'intestino in modo diverso dal normale.
Gonfiore alla pancia
Se il tuo addome è spesso gonfio, potrebbe essere un segno di colon irritabile.
Il gonfiore addominale fa sì che il tuo corpo si senta appesantito. La tua pancia può anche apparire visibilmente gonfia.
Presenza di gas o flatulenza


Il colon irritabile spesso causa gas, o flatulenza. Alcuni cibi e bevande possono peggiorare questo sintomo. Per esempio, potresti provare flatulenza dopo aver mangiato:
- fagioli;
- cavoli;
- qualsiasi tipo di prodotto lattiero-caseario;
- cibi ad alto contenuto di grassi di cattiva qualità, formaggio e prodotti fritti;
- bevande che contengono caffeina, alcol o dolcificanti artificiali.
Anche mangiare cibi ricchi di fibre può scatenare la flatulenza. D'altra parte, la fibra può aiutare ad alleviare alcuni sintomi del colon irritabile, compresa la stitichezza.
Cambiamenti nelle abitudini intestinali
Il colon irritabile può causare cambiamenti nelle abitudini intestinali o nelle feci, tra cui stitichezza e diarrea, che possono essere alternate tra loro. Può anche comparire del muco nelle feci.
Costipazione
Potreste soffrire di stitichezza legata alla sindrome dell’intestino irritabile se:
- hai bisogno di sforzarti quando devi evacuare;
- hai meno di quattro movimenti intestinali a settimana;
- le tue feci sono dure, grumose e secche.
La stitichezza può essere molto fastidiosa e, se cronica, può portare a complicazioni, come emorroidi, ragadi o blocchi intestinali.
Diarrea
Anche questo sintomo può essere legato alla sindrome del colon irritabile. Quest’ultima può anche causare sensazioni di urgenza in prossimità di un movimento intestinale.
Muco
La presenza di muco nelle feci è un altro potenziale segno di intestino sensibile. Il muco è un liquido chiaro che protegge e riveste i tessuti del tratto gastrointestinale. Con questa sindrome, potresti far passare del muco con i tuoi movimenti intestinali, insieme alle feci.
I sintomi della sindrome del colon irritabile non sono sempre persistenti. Possono risolversi, per poi tornare. Tuttavia, alcune persone hanno sintomi continui.
Sintomi della sindrome del colon irritabile nelle donne


Le donne possono tendere ad avere sintomi intorno al periodo delle mestruazioni, o possono avere più sintomi durante questo periodo. Le donne in menopausa hanno meno sintomi delle donne che hanno ancora le mestruazioni. Alcune donne hanno anche riferito che alcuni sintomi aumentano durante la gravidanza.
Sintomi dell’intestino irritabile negli uomini
I sintomi di questa sindrome negli uomini sono gli stessi di quelli delle donne. Anche l’incidenza potrebbe essere la stessa: tuttavia, molti meno uomini riferiscono i loro sintomi e cercano un trattamento.
La diagnosi di colon irritabile


Il tuo medico è in grado di diagnosticare il colon irritabile in base ai tuoi sintomi.
Può anche adottare una o più delle seguenti misure per escludere altre possibili cause dei tuoi sintomi:
- farti adottare una certa dieta, come la Low FODMAP, o eliminare specifici gruppi di alimenti per un certo periodo per escludere eventuali allergie alimentari;
- far esaminare un campione di feci per escludere un'infezione;
- fare gli esami del sangue per controllare l'anemia ed escludere la malattia celiaca;
- eseguire una colonscopia.
Una colonscopia viene in genere fatta solo se il medico sospetta che i tuoi sintomi siano causati da colite ulcerosa, morbo di Crohn o cancro.
La dieta per il colon irritabile


Per alcune persone, i cambiamenti nella dieta possono aiutare molto ad alleviare i sintomi. Poiché i sintomi del colon irritabile variano tra le persone con la condizione, gli approcci ai cambiamenti dietetici devono variare.
Chi soffre di disturbi intestinali o di colon irritabile, di solito adotta, in accordo con il proprio medico, la dieta Low FODMAP (pdf di menù di esempio da scaricare qui!).
Quando si parla di dieta Low FODMAP, ci si riferisce ad una dieta a basso contenuto di FODMAP, ovvero di quei carboidrati, zuccheri e fibre che possono causare disturbi intestinali.
Questa dieta è pensata per aiutare le persone con la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) o disturbi gastrointestinali a capire quali alimenti sono problematici e quali riducono i sintomi.
SCARICA GRATIS LA GUIDA E IL MENÙ DI 7 GIORNI DELLA DIETA LOW FODMAP >>
Come curare il colon irritabile
Non esiste una cura per la sindrome dell’intestino irritabile. Il trattamento è finalizzato al sollievo dei sintomi. Inizialmente, il tuo medico può farti provare alcuni cambiamenti nello stile di vita, prima di ricorrere all'uso di farmaci.
Cambiamenti nello stile di vita
Alcuni opportuni aggiustamenti al proprio stile di vita possono aiutarti ad alleviare i sintomi del colon irritabile senza ricorrere all’uso di farmaci.
Esempi di questi cambiamenti nello stile di vita includono
- fare un regolare esercizio fisico;
- ridurre le bevande con caffeina che stimolano l'intestino;
- mangiare pasti più piccoli;
- ridurre al minimo lo stress;
- assumere probiotici prescritti dal medico o dal farmacista (batteri “buoni” che si trovano normalmente nell'intestino) per aiutare ad alleviare gas e gonfiore;
- evitare cibi fritti o piccanti.
Cibi da evitare se soffri di colon irritabile
Gestire la tua dieta quando soffri di intestino irritabile può richiedere un po' di tempo, ma spesso ne vale la pena.
Modificare le quantità o eliminare alcuni alimenti come latticini, cibi fritti, zuccheri indigesti e fagioli può aiutare a ridurre diversi sintomi.
Per alcune persone, aggiungere spezie ed erbe come lo zenzero, la menta piperita e la camomilla aiuta a ridurre alcuni sintomi.
SCARICA GRATIS LA GUIDA E IL MENÙ DI 7 GIORNI DELLA DIETA LOW FODMAP >>
Il trattamento dei sintomi per la sindrome dell’intestino irritabile


Se i tuoi sintomi non migliorano attraverso aggiustamenti nello stile di vita o cambiamenti nella dieta, il tuo medico può suggerire l'uso di alcuni farmaci.
Persone diverse possono rispondere in modo diverso allo stesso farmaco, quindi potrebbe essere necessario lavorare con il tuo medico per trovare quello giusto per te.
Quando si considera l'introduzione di nuovi farmaci, è importante dire al medico cosa si sta già prendendo, inclusi i rimedi erboristici e i farmaci da banco. Questo aiuterà il medico ad evitare di prescriverti qualsiasi farmaco che potrebbe interagire con quelli che stai già prendendo.
Alcuni farmaci sono usati per trattare tutti i sintomi del colon irritabile, mentre altri farmaci sono focalizzati su sintomi specifici.
Le cause del colon irritabile
Anche se ci sono molti modi per trattarla, la causa esatta della sindrome del colon irritabile è sconosciuta.
Le possibili cause possono essere un intestino o un sistema immunitario troppo sensibile. La sindrome post-infettiva è causata da una precedente infezione batterica nel tratto gastrointestinale.
Le varie cause possibili rendono la sindrome dell’intestino irritabile difficile da prevenire.
Altre cause sono:
- movimenti rallentati o spastici del colon, che causano crampi dolorosi;
- livelli anormali di serotonina nel colon, che influenzano la motilità e i movimenti intestinali;
- celiachia lieve che danneggia l'intestino, causando i sintomi del colon irritabile.
I fattori scatenanti della sindrome dell’intestino sensibile


Per molte persone, la chiave per gestire i sintomi del colon irritabile è evitare i fattori scatenanti.
Alcuni alimenti, così come lo stress e l'ansia possono essere fattori scatenanti dei sintomi per molte persone.
Alcuni cibi sono comuni fattori scatenanti per molte persone che soffrono di colon irritabile. Tuttavia, alcuni di questi alimenti possono avere un effetto maggiore su di te rispetto ad altri. Può essere d'aiuto tenere un diario alimentare per un periodo per imparare quali cibi sono scatenanti per te.
Anche riconoscere in anticipo le situazioni che possono aumentare i tuoi livelli di stress e di ansia può aiutarti.
Questo può darti il tempo di pianificare di evitare queste situazioni quando possibile o di sviluppare strategie per limitare lo stress e l'ansia.
La motilità, del tuo sistema intestinale è controllata in larga misura dal tuo sistema nervoso.
Lo stress può influenzare i tuoi nervi, rendendo il tuo sistema digestivo iperattivo.
Se soffri di sindrome dell’intestino irritabile, il tuo colon può essere eccessivamente reattivo anche ad una leggera perturbazione del tuo sistema digestivo.
Conclusione


La sindrome del colon irritabile è un disturbo intestinale fastidioso che può colpire l'intestino crasso, noto anche come colon.
Può provocare un insieme di sintomi diversi e può essere causato da fattori diversi.
Imparare a riconoscere e gestire i modi più comuni con cui il colon irritabile si manifesta è importante per poter gestire questa condizione, anche coadiuvati dal proprio medico.