I benefici della dieta chetogenica

I benefici della dieta chetogenica sono moltissimi e riguardano la salute, la forma fisica e il benessere in generale. Scoprili tutti!

Parliamo di...

n questo articolo parliamo di tutti i benefici che l’alimentazione chetogenica ti regala, e che non riguardano solo la forma fisica ma anche la salute.

La dieta chetogenica nasce quasi cento anni fa, quindi questi benefici sono stati studiati ed analizzati approfonditamente negli scorsi decenni dalla comunità scientifica internazionale che si è dedicata all'argomento.

La dieta chetogenica è un piano alimentare che si concentra su alimenti che forniscono molti grassi sani, adeguate quantità di proteine e pochissimi carboidrati. L'obiettivo è quello di ottenere più calorie dai grassi che dai carboidrati.

Questo tipo di alimentazione funziona esaurendo il corpo delle sue riserve di zucchero. Come risultato, esso inizierà a utilizzare il grasso per l'energia.

Questo si traduce nella produzione dei cosiddetti chetoni, che il corpo usa come carburante. Quando il corpo brucia i grassi, può anche arrivare a perdere peso.

Ci sono diversi tipi di dieta chetogenica, tra cui la dieta chetogenica standard e la dieta chetogenica ciclica.

Vediamo ora quali sono i principali benefici della dieta chetogenica.

Riduzione dell’appetito

Il primo dei benefici della dieta chetogenica è la riduzione della fame.

La sensazione di fame è l’effetto collaterale più sentito quando si è a dieta.

È la ragione per cui le persone tendono ad abbandonare regimi dietetici, anche se sono animati dalle migliori intenzioni.

Molti studi evidenziano come la riduzione netta dei carboidrati, grazie all'alimentazione chetogenica, diminuisce automaticamente non solo la sensazione di fame, ma anche il tuo introito calorico giornaliero, nonostante l'apporto di grassi sia più elevato.

E come può accadere questo?

La risposta è molto semplice e logica. I grassi hanno un elevato e duraturo potere saziante.

Uno dei motivi per i quali la dieta chetogenica funziona, è che anche se sei in un regime ipocalorico, non avrai fame e questo ti permetterà di vivere più serenamente la restrizione.

L’elevato consumo di grassi e la produzione di corpi chetonici contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà, mandando un segnale ad un’area specifica del nostro cervello, l’ipotalamo, dove risiede appunto il senso della fame e della sazietà.

Potrai sperimentare una riduzione dell’appetito sin dai primissimi giorni in cui sarai passato al regime chetogenico.

Inoltre, eliminando il cibo spazzatura e gran parte dei carboidrati, terrai a bada la fame proprio perché questi alimenti, causando dei picchi insulinici, aumentano il senso dell’appetito.

Perdita di peso

La riduzione dei carboidrati è uno dei modi più semplici ed efficaci per perdere peso.

Gli studi mostrano che le persone che seguono un’alimentazione chetogenica perdono più peso, più velocemente, che quelle che seguono diete a bassa percentuale di grassi, anche quando questi ultimi limitano le calorie.

Le diete a basso contenuto di carboidrati, infatti, liberano il corpo dall'acqua in eccesso, abbassando i livelli dell'insulina e conducendo ad perdita di peso rapida.

Negli studi che confrontano le diete a basso contenuto di carboidrati con quelle a basso contenuto di grassi, le persone che limitano i loro carboidrati a volte perdono 2-3 volte più peso, senza sentirsi affamati.

Riduzione del girovita

dimagrire senza dieta

Non tutto il grasso del tuo corpo è uguale.

A seconda di dove il grasso è immagazzinato, può più o meno influire sulla tua salute e sul rischio di malattie.

I due tipi principali sono il grasso sottocutaneo, più comune nelle donne e che si trova sotto la pelle, e il grasso viscerale, che si accumula sull’addome ed è tipico della maggior parte degli uomini in sovrappeso.

Il grasso viscerale tende ad accumularsi intorno agli organi. L'eccesso di grasso viscerale è associato all'infiammazione e alla resistenza all'insulina – e può portare alla sindrome metabolica, così comune oggi in nei paesi occidentali.

Tra i benefici dell’alimentazione chetogenica si riscontra la sua efficacia nel ridurre questo grasso addominale così dannoso per la salute.

Nel corso del tempo, questo tipo di dieta porta ad una drastica riduzione del rischio di malattie cardiache e di diabete di tipo 2.

Aumento dell’energia

Quando il tuo corpo inizierà a bruciare il grasso, grazie alla dieta chetogenica e alla chetosi che essa instaura, non sentirai più mancanza di energia.

Molti studiosi ritengono che il cuore e il cervello lavorino il 25% in più quando funzionano grazie ai chetoni piuttosto che grazie al glucosio.

Questo è uno dei benefici principali che potrai sperimentare durante la dieta chetogenica: una maggiore energia, un minore affaticamento del corpo e una migliore concentrazione.

E tutto questo è logico se si pensa che la specie umana ha vissuto con la dieta chetogenica per oltre due milioni di anni!

Miglioramento delle prestazioni cerebrali

È stato dimostrato che i chetoni sono una delle migliori fonti di carburante per il tuo cervello, essendo degli antiossidanti neuroprotettivi.

A riprova di questo, la dieta chetogenica è il protocollo alimentare utilizzato per il trattamento dell’epilessia, anche nei bambini.

Numerosi studi ne ribadiscono l’efficacia anche nella prevenzione di alcune malattie come l'Alzheimer.

Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue

La dieta chetogenica ha il potere di diminuire i livelli di glucosio nel sangue.

Questo significa che, non appena entrerai nello stato di chetosi, il livello di zucchero nel sangue si abbasserà e diventerà più stabile, causando una repentina diminuzione delle voglie alimentari.

Riduzione dell’ipertensione

Quando ci si adatta alla dieta chetogenica, un diretto beneficio della perdita di peso in eccesso, è che la pressione sanguigna si abbassa.

L’aumento della pressione sanguigna non è qualcosa di cui magari ti preoccupi o che riesci a percepire, ma, in realtà, è una condizione che, se non trattata, potrebbe causare molti problemi di salute.

Escludendo gli zuccheri raffinati, il pane, le bevande gassate, i cibi pronti e il fast food, non ridurrai l’assunzione di carboidrati, ma anche quella di sale, elemento di cui tutti questi cibi sono abbondantemente addizionati, e che è una delle cause principali dell’ipertensione.

Riduzione del colesterolo cattivo LDL

L’elevata quantità di colesterolo cattivo nel sangue è una dei maggiori colpevoli dello sviluppo di malattie cardiache.

Attraverso lo stile di vita chetogenico, è possibile ridurre significativamente questi livelli di colesterolo nel sangue.

Nelle prossime lezioni vedremo tutto quello che c’è da sapere sui grassi, ma per ora, sappi che è possibile consumare cibi ad alto contenuto di grassi come le uova, il burro, gli olii, e i latticini, compresa la panna, riducendo contemporaneamente i livelli di colesterolo cattivo del 10-20% nell’arco dei primi 3 mesi.

Tutto questo grazie alla riduzione drastica dei carboidrati e dei livelli di insulina nel sangue.

Tuttavia, all'inizio della dieta chetogenica, potrebbe accadere che il tuo livello totale di colesterolo aumenti, soprattutto se sei affetto da un preesistente stato di insulino-resistenza.

In ogni caso, non c’è bisogno che ti preoccupi perché lo stile di vita chetogeno ti aiuterà a normalizzare i valori di colesterolo e di insulina nel sangue, regalandoti una sensazione di benessere mai sperimentata prima!

Abbassamento del rischio di sviluppare la sindrome metabolica

La sindrome metabolica è una condizione altamente associata al rischio di diabete e malattie cardiache.

Infatti, la sindrome metabolica presenta un insieme di sintomi, che includono:

  • obesità addominale;
  • pressione sanguigna elevata;
  • elevati livelli di zucchero nel sangue a digiuno;
  • trigliceridi oltre la norma;
  • bassi livelli di colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo buono.

Tuttavia, gli studi dimostrano che una dieta a basso contenuto di carboidrati come l’alimentazione chetogenica è incredibilmente efficace nel trattamento di tutti e cinque questi sintomi.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

4 risposte

    1. Ciao Maria,

      non consiglio la chetogenica in questo caso e consiglio di parlare con il proprio medico.

      Un abbraccio!

  1. E’ veramente fantastica, sono 41 giorni che la pratico e sto benissimo, in palestra tanta energia,ho poca fame soprattutto alla mattina, quasi sempre salto la colazione…ero lievemente in sovrappeso, perciò ho perso 5 kg , poi più e sono contenta, perché non voglio dimagrire troppo , non ne ho bisogno, ma ,la pancia si è sgonfiata ,ed è sparita la ritenzione idrica …
    Penso che sarà la mia alimentazione per sempre,con qualche sgarro ogni tanto, ma raramente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *