Dieta anticellulite: menù e alimenti da prediligere

Se desideri scoprire una dieta anticellulite allo scopo di migliorare questo comune inestetismo, leggi questo articolo e tutti i suoi consigli!
dieta anticellulite evidenza

Parliamo di...

Siamo tutte belle così come siamo, ma è indubbiamente possibile intervenire per correggere anche solo parzialmente alcuni fattori antiestetici e sentirci meglio con la nostra immagine.

La cellulite rimane un nemico dell’immagine molto forte per le donne.

Un fattore antiestetico, comunque, è spesso dettato dalla società: ogni giorno, la televisione, le riviste, i video su Internet e molto altro ancora ci propinano ideali di bellezza (spesso forzati e innaturali) che influenzano il modo di concepire la bellezza e le sue forme. 

Accanto a ciò, vengono venduti un numero enorme di prodotti e trattamenti estetici, accompagnati da promesse miracolose che servono, tuttavia, solo ad invogliarci ad acquistare. Non è difficile individuare un nesso tra questi ideali di perfezione e la vendita di questo genere di prodotti. 

Dunque, se desideri scoprire una dieta anticellulite (per combattere la cellulite attraverso una dieta sana) allo scopo di migliorare la tua immagine, continua pure a leggere questo articolo. Se sei in cerca di un metodo miracoloso, ti invito comunque a leggere per scoprire come mai non esistono rimedi infallibili

Che cos’è la cellulite

dieta anticellulite cosa è

La cellulite si configura come un inestetismo della pelle, che interessa nello specifico il tessuto adiposo sottocutaneo. Non è un problema di grasso viscerale o muscolare, poiché interessa (a livello estetico) lo strato di pelle visibile. 

La cellulite è nota anche come “pelle a buccia d’arancia”, per via dell’alterazione della regolarità dello strato cutaneo superficiale. Ciò avviene principalmente in alcune zone del corpo, mentre altre non sembrano essere interessate. Alla base di ciò, vi sono meccanismi alterati di microcircolazione

Le donne sono più colpite da questo problema rispetto agli uomini. Le cause, inoltre, sono di natura eziologica multifattoriale. Vediamo insieme i fattori determinanti nell’insorgenza della cellulite.

Cellulite: cause e fattori che la influenzano

dieta anticellulite attività fisica

Ci sono vari fattori che determinano, più o meno marcatamente, l’insorgenza di questa condizione: 

  • fattori genetici: la predisposizione genetica a sviluppare la cellulite è il fattore che influenza maggiormente questa condizione. Qualora vi fosse una forte tendenza genetica alla cellulite, è comunque possibile intervenire, ma l’efficacia dei trattamenti anticellulite è fortemente limitata. Vedremo più avanti cosa fare in questi casi;
  • alterazioni ormonali: variazioni significative dei valori di ormoni femminili, come il progesterone oltre che altri estrogeni, possono influenzare la comparsa di cellulite. Inoltre, durante la menopausa questa condizione diventa più aggressiva, portando all’insorgenza di cellulite in molte donne;
  • sedentarietà: come vedremo meglio in seguito, l’attività fisica è un’eccellente arma per combattere la cellulite. La conseguenza logica è che la sedentarietà rappresenta un nemico;
  • alimentazione squilibratal’alimentazione è l’altro nemico della cellulite, qualora sia ricca di alimenti predisponenti.

Come è possibile osservare, la cellulite è una condizione multifattoriale: non esiste un solo rimedio per combatterla, poiché è necessario agire su più fronti per contrastare la condizione. Degli integratori a base di erbe possono aiutare.

Un fattore importantissimo è l’alimentazione. Seguire una dieta anticellulite con rigore può portare numerosi benefici.

Lista di alimenti da prediligere e i loro benefici

dieta anticellulite lista alimenti

La cellulite si combatte cominciando dalla tavola. Un’alimentazione sana, infatti, favorisce l’espulsione dei liquidi in eccesso.

Difatti, una delle cause della cellulite è l’acqua in eccesso, che induce la ritenzione idrica che, a sua volta, influenza l’apparizione della cellulite. Tuttavia, è al contempo importante mantenere il corpo idratato a livelli giusti. 

L’importante è scegliere alimenti che siano ricchi di acqua, ma al contempo diuretici e depurativi, da integrare nella dieta anticellulite.

Alcuni alimenti che favoriscono sia la ritenzione idrica, sia l’equilibrio tra i liquidi corporei sono:

  • asparagi: sono molto efficaci per le loro proprietà diuretiche, come tutte le verdure a fogliaSono inoltre ricchi di minerali, acido folico, vitamine e minerali che aiutano l’organismo a mantenere la circolazione sanguigna sana;
  • cicoria: è dotata di forti proprietà depurative;
  • pomodori: sono ricchi di acqua e vitamina C, utile a favorire la microcircolazione, e dunque preziosi alleati;
  • cetrioliricchi di acqua, favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso e stimolano la produzione di collagene, rendendo la pelle lucida e luminosa;
  • lattugaricca di fibre, vitamine e sali minerali, è sia depurativa che diuretica, e combatte la ritenzione idrica;
  • spinaci: contengono buone quantità di acido alfa-lipoico, prezioso alleato del collagene. Nello specifico, favoriscono la pelle elastica, compatta ed uniforme, contrastando la classica formazione “a buccia d’arancia”;
  • zucchine: sono poco caloriche e ricche di acqua. Aiutano a combattere la ritenzione idrica. La buccia contiene vitamine e altri preziosi nutrienti, pertanto non buttarla;
  • fragole: sono preziosi alleati, tra le migliori individuabili nella frutta. Hanno grandi proprietà diuretiche e sono capaci di riattivare la microcircolazione. Aiutano, pertanto, a combattere cellulite, ma anche ristagni venosi e altre condizioni legate alla microcircolazione sanguigna.

Come è possibile notare, si tratta soprattutto di alimenti di origine vegetale. Nella tua dieta anticellulite, dovrai integrare alimenti con proprietà depurative e diuretiche, che possano favorire la microcircolazione, ridurre la ritenzione idrica e livellare lo strato epidermico superficiale soggetto all’effetto “buccia d’arancia”, tipico della cellulite. 

Il ruolo del potassio nella dieta anticellulite

dieta anticellulite potassio

Gli alimenti ricchi di potassio sono da integrare nella propria dieta anticellulite per combattere la pelle a buccia d’arancia. Infatti, in una dieta per cellulite cosce e glutei sono un obiettivo rilevante per tutte le donne. Il potassio aiuta ad eliminare il sodio, che favorisce invece la ritenzione idrica, nemica della cellulite.

Alcuni alimenti da prendere in considerazione possono essere:

  • Avocado: pur essendo un alimento ricco di grassi e altamente energizzante, è noto per le sue proprietà snellenti. Aiuta anche a combattere la ritenzione idrica e la tanto odiata cellulite;
  • Merluzzo: ecco che compare un alimento a base di carne animale. Il merluzzo è un pesce azzurro ricco di Omega-3, degli acidi grassi che sono fondamentali nella creazione delle membrane cellulari. Inoltre, contrastano l’infiammazione tissutale.
    Insieme al merluzzo, è possibile conteggiare nell’elenco salmone, sgombro, sardine, trote, pesce spada, sogliola, e altro ancora;
  • Petto di pollo e di tacchino: queste carni animali sono sane e fanno bene all’organismo e alla microcircolazione, se assunte in quantità moderata su base settimanale. Per rendere il tutto più gustoso, puoi accompagnarle con un’insalatona e del formaggio a scaglie.

Lista di bevande e i loro benefici: importanti!

Nella tua dieta anticellulite dovrai tenere in estrema considerazione l’importanza delle bevande. Come già detto in precedenza, è importante tenere i liquidi sotto controllo: il corpo deve restare idratato il giusto. 

Inoltre, le bevande possono avere proprietà diuretiche, aiutando ad espellere i liquidi sgraditi dall’organismo. Diventa importante scegliere bevande con proprietà detox

Vediamo insieme alcune bevande gustose da inserire nella propria dieta anticellulite: 

  • acqua: gli esperti consigliano di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Ciò garantisce che l’organismo rimanga idrato, al contempo espellendo i liquidi in eccesso contenenti tossine. Per quanto concerne la cellulite, l’acqua è un po’ un “chiodo scaccia chiodo”: essa, infatti, espelle i liquidi dell’organismo, contrastando la ritenzione idrica tanto indesiderata a causa della cellulite;
  • zenzero: questa combinazione esotica è composta da alimenti che aiutano a bruciare i grassi in maniera naturale. Preparare una bevanda con 3 fette di ananas e un cucchiaio di zenzero grattugiato, il tutto allungato con dell’acqua oligominerale, garantisce un effetto drenante e detox per l’organismo;
  • limone: ricco di antiossidanti e altamente detox, è sufficiente spremere mezzo limone in un litro di acqua naturale. Inoltre, è possibile aggiungere del gambo di sedano, in modo da migliorare la digestione e favorire il senso di sazietà;
  • tè verde e mirtilli rossi: questa bevanda è una variante pensata per chi adora bere qualcosa di caldo. Si addice bene anche alla stagione fredda. Bisogna versare una bustina di tè verde in un po’ d’acqua, e allungare il tutto con una spruzzata di limone e un cucchiaino di miele. Dopodiché, si accompagna il tutto con una tazza di mirtilli rossi. La combinazione di tutti i principi antiossidanti e diuretici contenuti in questa bevanda sarà una preziosa alleata nella nostra dieta anticellulite;

Vuoi la ricetta per una bevanda anticellulite, ottima anche per tenere sotto controllo gli attacchi di fame?

Prendi e mixa una foglia di menta, due fragole a pezzetti, mezzo limone, qualche mirtillo e una spruzzata di cannella. Oltre ad essere estremamente gustosa, è altamente diuretica ed antiossidante, capace inoltre di saziare come poche altre bevande. 

Queste sono solo alcune delle bevande tra cui puoi scegliere. La scelta è molto più ampia. Ad esempio, alcuni studi dimostrano l’efficacia della caffeina contro la cellulite.

Cibi che possono causare cellulite: quali sono e perché

Alcuni alimenti possono, invece, favorire la cellulite. Vediamoli qui di seguito:

  • affettati ricchi di sale: il sale favorisce la ritenzione idrica, alleata della cellulite e nemica del nostro organismo;
  • cibi in scatola, cibi fritti e cibi preconfezionati;
  • cioccolato al latte e confetture ricche di zuccheri;
  • zuccheri raffinati vari;
  • merendine, dolci e frutta sciroppata;
  • cereali raffinati.

Questi alimenti favoriscono la cellulite poiché sollecitano la ritenzione idrica, il deposito di tessuto adiposo, e danneggiano la microcircolazione.

La dieta anticellulite non deve necessariamente essere ipocalorica, ma occorre prestare attenzione a cosa si mangia!

Le bevande che possono causare cellulite

Ci sono anche alcune bevande che non aiutano a contrastare la cellulite. Eccole:

  • caffè in eccesso: per quanto la caffeina sembri aiutare a contrastare la cellulite, troppa potrebbe produrre l’effetto contrario;
  • bevande gassate: aranciate, cola, cedrate e altro andrebbero evitate;
  • succhi di frutta zuccherati;
  • birra e alcolici vari

Ogni tanto puoi concederti uno sgarro, ma è buona norma assumere queste bevande con moderazione. Infatti, sono tipicamente molto caloriche e contengono varie sostanze che non aiutano. 

Perché la dieta chetogenica può aiutare a ridurre la cellulite

dieta chetogenica anticellulite

Tra gli ultimi risultati delle ricerche che mirano ad evidenziare un nesso tra dieta e cellulite, emerge come la dieta chetogenica si sia guadagnata un posto in qualità di dieta anticellulite efficace. Trattandosi di un regime ad alto contenuto di acidi grassi e bassi zuccheri, presenta degli effetti positivi sulla composizione cutanea responsabile della cellulite.

Ricordiamoci sempre che la cellulite è un’infiammazione, e la dieta chetogenica è tipicamente antinfiammatoria. Alla base vi sono i corpi chetonici, ossia dei residui metabolici della produzione energetica che hanno varie funzioni:

  • favoriscono il senso di sazietà e controllano l’appetito;
  • accelerano il metabolismo, contrastando condizioni di obesità;
  • stimola l’espulsione dei liquidi in eccesso, spesso stagnanti e causa di condizioni infiammatorie.

Le funzioni dei corpi chetonici non si esauriscono qui. Essi, infatti, sono presenti in piccola quantità nel nostro organismo, e svolgono varie funzioni utili per i muscoli (tra le altre).

Il menù di esempio da scaricare

La dieta chetogenica è una dieta anticellulite efficace, ma solo a patto che se ne imparino bene i principi. Consulta sempre il tuo medico prima di apportare modifiche al tuo stile di vita o alimentare.

Se vuoi testare personalmente un menù di esempio di settimana chetogenica, scarica subito il Keto Meal Plan gratuito e in PDF che ho preparato per te e che trovi cliccando qui >>

Considera che il Keto Meal Plan è un modello di esempio che va adattato alle tue esigenze personali, sia nella scelta dei cibi che delle porzioni.

Per essere efficace, la chetogenica deve essere imparata!

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *