L’argomento di oggi è la dieta chetogenica dei 7 giorni. Quanto si perde e come si struttura un piano alimentare chetogenico di una settimana? Se è la prima volta che frequenti il mondo dell’alimentazione chetogenica, è molto probabile che uno dei tuoi obiettivi sia quello di perdere i fastidiosi chili di troppo, accumulati nel tempo e che non ne vogliono sapere di andarsene.
Ebbene, se le cose stanno così non c’è alimentazione migliore che possa aiutarti a raggiungere il tuo scopo. Lo sapevi che dopo solo sette giorni di dieta chetogenica è possibile perdere fino a 5 kg?
Attenzione, però: in questo articolo non troverai false illusioni o formule magiche per tornare in forma smettendo di mangiare! L’obiettivo di oggi è infatti quello di fornirti tutti gli strumenti necessari per avviare un percorso chetogenico completo a partire dalla prima settimana di dieta.
Scoprirai prima di tutto in cosa consiste la dieta chetogenica, per poi addentrarti in un esempio di menù di 7 giorni ricco di proposte e ricette low carb.
Prima di cominciare quindi, abbandona per sempre tutto quello che sai sulle diete lampo e sulle soluzioni last minute che ti portano ad ingrassare esattamente come prima: con la dieta chetogenica si fa sul serio! Ecco tutto quello che c’è da sapere per iniziare a dimagrire in modo sano sin dalla prima settimana di dieta chetogenica.
Puoi, infatti, iniziare a capire cosa puoi mangiare con questa lista completa di alimenti e il menù settimanale chetogenico di esempio, che puoi scaricare qui.
DIETA CHETOGENICA DEI 7 GIORNI GRATIS: SCARICA IL MENÙ DI ESEMPIO IN PDF DA QUI >>
Cos’è la dieta chetogenica dei 7 giorni?


La dieta chetogenica dei 7 giorni altro non è che una breve finestra settimanale in cui seguire un’alimentazione keto in modo continuato, dalla colazione alla cena, impostando pasti e spuntini sul consumo di piatti a basso contenuto di carboidrati.
Al pari della dieta chetogenica dei 21 giorni, anche questa variante breve del programma può aiutare chi deve dimagrire a perdere i primi chili in maniera più sicura ed equilibrata. A prescindere dalla durata del percorso infatti, la prima settimana di chetogenica è quasi sempre la più impegnativa.
Lo stress generato dalla riduzione dei carboidrati non è affatto trascurabile! Ecco quindi che risulta centrale focalizzare le proprie energie ed arrivare a questo primo step già in parte “preparati”.
La riduzione dei carboidrati e le sue conseguenze
Cosa comporta una drastica riduzione degli zuccheri assunti con il cibo? Come ci si sente dopo i primi 7 giorni di chetogenica? Posto che ogni persona reagisce a cambiamenti di questo tipo in maniera differente, in base agli studi condotti è stato possibile evidenziare che durante la prima settimana chetogenica possono insorgere alcuni effetti collaterali come:
- stanchezza;
- irritabilità;
- cali dell’umore;
- insonnia;
- aumento dell’appetito;
- difficoltà digestive;
- secchezza delle fauci;
- alito cattivo.
Nello specifico, quando si parla di dieta chetogenica i sintomi sopra riportati fanno parte della cosiddetta “ketoflu”, una condizione di normale adattamento dell’organismo al nuovo regime metabolico detto chetosi.
Niente paura però: questi sintomi tendono a svanire entro i primi giorni di dieta chetogenica! Continua a leggere e scopri subito come prevenirli e vivere al meglio la tua settimana di dieta chetogenica.
VUOI AVERE L’ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA SETTIMANALE? SCARICA ORA IL MENÙ GRATUITO IN PDF >>
Dieta chetogenica settimanale: suggerimenti utili per iniziare


Con un po’ di creatività e determinazione è davvero semplice iniziare la dieta chetogenica di 7 giorni.
Per intraprendere questo viaggio, anziché cercare di farti piacere a tutti i costi insalate scondite e frutta fresca il consiglio è di giocare con la fantasia e provare a replicare tu stesso alcuni dei tuoi piatti preferiti, rinnovandoli e trasformandoli in delizie keto. Come? Ti sembra di non avere idee? Nessun problema, di seguito trovi alcuni dei segreti per vivere la nuova avventura chetogenica al meglio!
1. Condividi la tua scelta con familiari e amici
Intraprendere una dieta può sembrare una sfida perlopiù individuale, ma in realtà quando la affronti è molto importante che non ti senta solo. Condividere la scelta di modificare temporaneamente la propria alimentazione rappresenta un fattore chiave per il successo finale!
Quando hai un attimo di tempo, spiega alle persone più care i tuoi bisogni e ciò che comporta l’inizio della dieta. Non vergognarti e chiedi loro supporto nei momenti difficili!
Immagina di organizzare una cena in compagnia o di coinvolgere un familiare nella preparazione dei piatti: cosa ti servirà in cucina? Quali nuove abitudini entreranno a far parte delle tue giornate? Divertiti a rispondere a queste domande con parenti e amici!
Così facendo non solo renderai l’esperienza della tua settimana chetogenica più piacevole, ma potrai anche ispirare qualcun altro ad unirsi a te nel percorso verso un rinnovato benessere!
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA DIETA CHETOGENICA? SCARICA IL PDF CON I FONDAMENTI >>
2. Sii curioso e leggi le etichette alimentari


La dieta chetogenica offre un vastissimo universo di scoperte culinarie: quando ti trovi a casa a leggere le notizie o sei al supermercato, ricordati di essere curioso anche rispetto alle possibilità che la nuova alimentazione ti offre.
Hai mai pensato per esempio che i tanto amati spaghetti di grano duro possono essere sostituiti con gli “zoodles”, gli spaghetti di zucchine? Sperimenta l’uso di ingredienti nuovi ed insoliti, come la pasta konjac, le farine alternative e il burro ghee: la curiosità può trasformare la tua dieta in un’avventura indimenticabile!
E se hai dei dubbi sulla quota di nutrienti inclusi in alimenti pronti, ricorda di leggere sempre l’etichetta alimentare presente sulla confezione.
3. Organizza la tua dieta chetogenica di una settimana


Per garantirti una transizione alla dieta chetogenica di 7 giorni priva di intoppi e brutte sorprese, il consiglio è di pianificare attentamente i tuoi pasti. Come? Prima di tutto, crea una lista della spesa basata sui cibi consentiti, assicurandoti di avere a portata di mano i capisaldi della chetogenica, ovvero uova, avocado, salmone e frutta a guscio.
Quando hai tempo a disposizione, prepara i pasti in anticipo (soprattutto se le tue pause pranzo durano poco) e dividili in porzioni, eventualmente conservando quelle avanzate nel congelatore. Avere piatti freschi sempre pronti ti aiuterà ad evitare le tentazioni e a rimanere sulla “retta via” più a lungo!
4. Non pretendere troppo da te stesso
Ricorda che la perfezione non è il tuo obiettivo: non pretendere troppo da te stesso durante i primi 7 giorni chetogenici! La vita di tutti i giorni è ricca di sfide e di eventi inaspettati, e gli sgarri sono sempre dietro l’angolo!
Tutto questo è più che normale, e non dovrebbe assolutamente farti sentire in colpa. L’importante è riprendere il percorso interrotto e imparare dai propri errori, giusto?
Se hai ceduto alla tentazione di un dolce ipercalorico e zuccherato, non abbandonare la voglia di provare la tua dieta chetogenica di una settimana! Ricomincia dal giorno successivo con un bel sorriso: vedrai che la determinazione ti seguirà a ruota!
7 giorni di chetogenica: cibi ammessi e da evitare
Un’abilità fondamentale da acquisire prima di iniziare un piano settimanale di dieta chetogenica consiste nel distinguere i cibi “amici” da quelli da evitare.
Se non hai bene in mente quali siano i cibi ammessi nella keto diet, non preoccuparti: di seguito trovi una lista esaustiva di scelte da includere nella tua routine quotidiana sotto forma di pasti e spuntini.
Cibi ammessi


Nel menù della dieta chetogenica di 7 giorni non possono mancare:
- pesce azzurro, un gruppo di cibi in cui rientra anche il salmone selvaggio, oltre naturalmente a sgombro, aringhe, merluzzo, sardine e lampuga;
- carne magra rossa e bianca, come pollo, tacchino, manzo magro e maiale. Tutti questi cibi sono ottimi per soddisfare il tuo apporto proteico;
- frutta a guscio e semi oleosi come noci, nocciole, anacardi, semi di lino, noci macadamia, semi di zucca e arachidi;
- verdure a foglia verde: spinaci, cavoli, rucola e altre verdure a foglia verde sono ricche di fibre e nutrienti essenziali e compatibili con la chetogenica in quanto appartenenti alla famiglia delle cosiddette “verdure non amidacee”;
- uova: versatili e nutrienti, sono un alimento chiave nella dieta chetogenica. I più recenti studi ne hanno esteso la quantità massima settimanale;
- formaggi e latticini: tra le migliori opzioni trovi panna non zuccherata, formaggi a pasta grassa, formaggio di capra, spalmabili, yogurt intero e grana padano;
- avocado e olive, frutti grassi protagonisti della dieta chetogenica;
- frutti rossi, da assumere con moderazione.
Per quanto riguarda i condimenti infine, la dieta chetogenica dii 7 giorni ti permette di spaziare tra numerose proposte: sono infatti ammessi olio extravergine di oliva, olio MCT, burro ghee, olio di noci, olio di avocado o di semi di lino e burro di cocco.
Anche il succo di limone e le spezie sono un’ottima aggiunta per donare un tocco in più alle tue ricette keto!
E se vuoi approfondire, qui trovi invece tutte le bevande chetogeniche >>
CLICCA QUI PER SCARICARE LO STAMPABILE DEL MENÙ SETTIMANALE PER LA DIETA CHETOGENICA IN PDF >>>
Cibi vietati


Ma addentriamoci ora nella lista di ingredienti e preparati che sarebbe meglio tenere alla larga durante la settimana chetogenica. Tra di essi come è facile immaginare rientrano tutti gli zuccheri, soprattutto quelli raffinati e artificiali.
Tali sostanze devono essere evitate poiché sabotano la chetosi in pochissimo tempo. No quindi a tutti quegli alimenti come pasta, pane, riso, biscotti, lievitati dolci e salati e bevande zuccherate.
Mentre i cereali integrali possono essere tollerati in piccole dosi, un no tassativo dovrebbe essere imposto a snack confezionati, cibo proveniente da fast food e qualunque altra forma di alimento processato.
Ma non temere! Questo non vuol dire che tu non possa indulgere in buonissimi dolci keto che puoi preparare con le tue mani, grazie a ricette semplici e veloci!
Durante i 7 giorni di dieta chetogenica è anche consigliato interrompere il consumo di alcol, in quanto tale sostanza può interrompere bruscamente la chetosi e rallentare il processo di perdita di peso.
Non manca nulla: con queste linee guida sei appena entrato in possesso di un solido punto di partenza per la tua settimana chetogenica. Se hai dei dubbi, ricorda di leggere attentamente le etichette alimentari per individuare i carboidrati nascosti! possesso di un solido punto di partenza per la tua settimana chetogenica. Se hai dei dubbi, ricorda di leggere attentamente le etichette alimentari per individuare i carboidrati nascosti!
Kit per la dieta chetogenica di 7 giorni: sì o no? I vantaggi degli alimenti naturali
Quando si inizia un percorso chetogenico, può essere utile avere un kit per la dieta keto di 7 giorni, con tutti i pasti sostitutivi necessari per partire senza incertezze?
La mia risposta è no! Molti kit in commercio includono prodotti preconfezionati, ma optare per alimenti naturali è sempre la scelta più sana, che porta con sé numerosi vantaggi.
Cibo vero come carne, pesce, uova, verdure a basso contenuto di carboidrati e grassi sani sono la base di una esempio di dieta chetogenica settimanale equilibrato e sostenibile.
Inoltre, evitare prodotti processati riduce l'assunzione di conservanti e additivi, favorendo risultati migliori sia in termini di salute che di controllo del peso.
Pianificare una dieta chetogenica settimanale con ingredienti freschi permette di massimizzare i benefici della dieta e rendere il percorso più semplice e naturale.
Dieta keto: il menù settimanale stampabile in pdf
Il menù della dieta chetogenica di esempio si basa su alimenti e ricette chetogeniche.
Il menù giornaliero che trovi qui sotto e l’esempio di settimana keto da scaricare sono da considerarsi un mero esempio generico. Il consiglio, prima di apportare variazioni alla propria alimentazione, è di consultarsi sempre con il medico.
Lunedì
- Colazione: omelette con spinaci e formaggio
- Pranzo: insalata di pollo con avocado, pomodorini e olio extravergine di oliva
- Cena: salmone alla griglia con broccoli conditi con olio extravergine di oliva
Qui puoi scaricare un menù di esempio completo per una settimana di dieta chetogenica.
Dieta chetogenica di 7 giorni: quanto si perde?


Sei pronto a trasformare il tuo corpo in soli 7 giorni? La dieta chetogenica settimanale è il tuo biglietto per una rapida perdita di peso e per acquisire una nuova prospettiva sul tuo benessere.
Attenzione, però! Prima di cominciarla ricorda di abbandonare oltre ai carboidrati anche le false speranze: questo piano alimentare non è pensato per fare miracoli.
L’obiettivo di un piano settimanale di dieta keto è quello di intraprendere un cambiamento da sviluppare sul lungo periodo, aiutando l'organismo a sintonizzarsi su una nuova alimentazione. Se seguita con costanza, ti guiderà nel sorprendente viaggio verso la chetosi, uno stato metabolico in cui il tuo corpo brucerà grassi anziché zuccheri.
Ma in definitiva, quanto si perde in una settimana di chetogenica? Secondo quanto evidenziato dagli studi in merito, chi adotta con precisione un menù settimanale di dieta chetogenica riesce a perdere fino a 5 kg.
Detto questo, quando ti chiedi quanto si dimagrisce in una settimana di chetogenica, considera sempre che la reazione del corpo alla chetosi varia da persona a persona. Pertanto, è possibile aspettarsi che le cifre oscillino anche sensibilmente.
La perdita di peso registrata nei primi giorni della dieta chetogenica è spesso associata ad una riduzione della quantità di liquidi. Quindi, il consiglio è di continuare seguendo un percorso strutturato.
CHETOGENICA PER 7 GIORNI: SFOGLIA IL PROGRAMMA SETTIMANALE SCARICANDO LA TUA COPIA DA QUI >>
7 risposte
Grazie molto interessante
Non vedo l’ora di provare questa dieta
Benvenuta Patrizia! 😊
Molto interessante spiegato molto bene penso provare
Grazie e benvenuta!
Ciao Margherita,vorrei provare questo piano alimentare ma vorrei anche basarmi su delle grammature in quanto tendo a mangiare molte verdure quando ho tanta fame e so che nn è consigliabile esagerare considerando che molte verdure hanno carboidrati.Grazie in anticipo della risposta
Ciao Anna, scrivimi una mail a margherita@welldelight.com, così ti spiego come avere la dieta chetogenica personalizzata per te, elaborata dalla nostra Dietista. Grazie!