Sono molte le qualità che possono contribuire all’ottenimento dei risultati e alla felicità di una persona, ma solo una di queste è in grado di generare un successo sostenibile e a lungo termine in tutti gli aspetti della vita: sto parlando dell'autodisciplina.
Sia che si tratti di dieta, di forma fisica, di lavoro o di relazioni, l'autodisciplina è la caratteristica numero uno necessaria per raggiungere gli obiettivi, condurre uno stile di vita sano e, in ultima analisi, essere felici. Secondo alcuni studi, le persone con un elevato autocontrollo sono più felici di quelle che non lo possiedono, e questo perché i soggetti autodisciplinati sono più capaci di affrontare gli ostacoli che si incontrano lungo la strada verso il raggiungimento dell’obiettivo.


Chi è autodisciplinato passa meno tempo a riflettere se cedere, o meno, a comportamenti dannosi per la salute, ed è in grado di prendere decisioni positive più facilmente: non permette che le sue scelte siano dettate da impulsi o sentimenti e, al contrario, prende decisioni informate e razionali su base giornaliera senza sentirsi eccessivamente stressato.
L’autodisciplina è un concetto che si sposa perfettamente con la sana alimentazione e l’ottenimento di risultati di forma fisica, perché ti permette di gestire gli up-and-down, facendoti compiere, ogni giorno, delle scelte corrette. E se pensi che si tratti di una gabbia di regole, ti sbagli: autodisciplina significa libertà di vivere la vita che hai scelto. Significa assumere una decisione ferma, prendere un impegno con te stesso e portarlo avanti, rendendolo la tua priorità e facendolo seguire da decisioni concrete.
Nonostante quello che si possa pensare, quella dell'autodisciplina è una pratica che si può imparare: certo, richiede allenamento e ripetizione nella vita quotidiana. Per migliorare la tua autodisciplina, ti propongo cinque metodi collaudati per aiutarti a stabilire buone abitudini, a interrompere quelle cattive e a migliorare il tuo controllo, apportando semplici modifiche alla tua routine quotidiana.
Una migliore autodisciplina ti permetterà di vivere una vita più libera aiutandovi a fare scelte sane, non emotive. Non ti resta che provare!
Rimuovi le tentazioni


L'autocontrollo è spesso più facile quando ci si attiene al vecchio detto lontano dagli occhi, lontano dal cuore. Rimuovere tutte le tentazioni e le distrazioni dall'ambiente è un primo passo cruciale quando si lavora per migliorare la propria autodisciplina. Se stai cercando di avere un migliore controllo su quello che mangi, butta il cibo spazzatura. Preparati il pranzo da portare in ufficio ed evita di pasteggiare alla macchinetta o al bar – leggi il mio articolo sul meal prep: ti sarà di aiuto – e svuota la dispensa dalle merendine, dai biscotti, dai dolci confezionati. Preparati al successo eliminando le influenze negative!
Mangia regolarmente e in modo sano
Studi hanno dimostrato che il basso livello di zucchero nel sangue spesso indebolisce la determinazione di una persona. Se ti affami troppo, magari saltando i pasti, è molto più probabile che tu affievolisca la tua autodisciplina, finendo per cedere al cibo spazzatura. Per rimanere in carreggiata, organizza la tua giornata prevedendo spuntini sani ogni quattro ore.


Personalmente, mi assicuro di avere sempre a portata di mano qualche mandorla o uno yogurt vegetale: questi snack mi permettono di avere una dose di proteine e grassi sani per tutta la giornata, quando necessario. Mangiare spesso (alimenti sani, mi raccomando!) regola i livelli di zucchero nel sangue e migliora le capacità decisionali e la concentrazione. Così facendo, permetterai al tuo cervello di concentrarsi sui tuoi obiettivi e sulle tua priorità, invece che sui brontolii del tuo stomaco.
Non aspettare che sia il momento giusto


Migliorare la tua autodisciplina significa cambiare la tua normale routine, il che può essere difficile. Quando un comportamento diventa abitudine, smettiamo di usare le nostre capacità decisionali e funzioniamo invece con l’autopilota. Quindi, interrompere una cattiva abitudine e costruirne una nuova, ti farà inizialmente sentire in errore: il tuo cervello resisterà al cambiamento in favore di ciò che è stato programmato a fare. La soluzione? Riconosci che ci vorrà un po' di tempo affinché il tuo corpo impari la nuova abitudine e continua ad andare avanti con le scelte giuste.
Programma pause e ricompense


Praticare l’autodisciplina non significa che il tuo nuovo regime debba diventare un’ossessione. In realtà, non concedendoti degli strappi alla regola, andrai incontro più facilmente a fallimenti e delusioni e sarà più facile cedere alle vecchie abitudini. Durante la pratica di autocontrollo, programma specifiche pause e ricompense per te stesso.
Sei a dieta? Designa il sabato come giorno in cui concederti un bel gelato! Stai cercando di perdere peso? Concediti un massaggio dopo un mese di esercizi in palestra.
L'autodisciplina può essere difficile: premia il tuo sforzo!
Perdona gli errori e vai avanti
Considera fin d’ora che non sempre andrà tutto secondo i piani. Avrai alti e bassi, otterrai favolosi successi e qualche fallimento. La chiave risiede nel continuare ad andare avanti. Quando cedi ad uno sgarro, riconosci le cause che l’hanno scatenato e torna subito in sella, imparando da questa esperienza qualcosa per il futuro!