Vampate di calore: rimedi efficaci per contrastarle

vampate di calore rimedi evidenza

Parliamo di...

Le vampate di calore sono tra i sintomi più fastidiosi che si trovano ad affrontare le donne in menopausa. Possono causare stress e disagio fisico, soprattutto quando sono molto intense e frequenti nell’arco della giornata. 

Magari questo disturbo compromette il tuo benessere o la serenità del tuo riposo?

Attenuare la problematica si può: esistono diversi rimedi contro le vampate di calore che possono aiutarti a minimizzarle e gestirle con una maggiore tranquillità.

È importante che tu scelga quello più adatto a te, consultando sempre il medico e non dimenticando il ruolo fondamentale giocato dall’alimentazione in questo periodo delicato della vita. 

Cosa sono le vampate di calore?

vampate di calore rimedi sintomi

Sono un sintomo molto frequente durante la menopausa: la percentuale delle donne che ne soffre, infatti, è alta e si attesta intorno all’80%.

Ma come riconoscere una vampata di calore per trovare i giusti rimedi?

Le cosiddette “caldane” possono essere sia notturne che diurne e presentano, in genere, questa sintomatologia

  • rapido riscaldamento del corpo, localizzato nell’area del viso, del collo e del petto; 
  • aumento della sudorazione, con conseguenti brividi di freddo;
  • lieve arrossamento del volto e del décolleté (la temperatura cutanea può aumentare di ben 4-5 C°); 
  • accelerazione dei battiti cardiaci e palpitazioni;
  • stato di agitazione;
  • mal di testa e formicolii (più rari).

Di solito si manifestano improvvisamente e senza che vi sia una precisa causa scatenante. Possono comparire, quindi, in qualunque momento della giornata e della notte, purtroppo anche nelle situazioni meno opportune, e durante il sonno.

L’intensità di questa “ondata” può variare considerevolmente: la durata della vampata di calore va da qualche secondo fino a diversi minuti e può venire percepita in modi molto diversi.

Anche la frequenza è molto variabile: le vampate possono manifestarsi sporadicamente con pochi episodi mensili, oppure essere quotidiane e numerose ogni giorno. Se questo è il tuo caso, sarebbe opportuno, per migliorare la qualità della vita, adottare uno o più rimedi efficaci per attenuarle.

La causa delle vampate: gli squilibri ormonali 

Quali sono le cause di questo fenomeno?

Si è ormai concordi nell’associare le vampate di calore alla fluttuazione degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone): una condizione assolutamente fisiologica. 

Lo squilibrio ormonale fa sì che l’ipotalamo, il responsabile della regolazione della temperatura corporea, venga stimolato in maniera anomala. Questo fa aumentare repentinamente l’afflusso di sangue nei capillari, soprattutto nelle aree superficiali di collo e volto.

Da qui la ben nota sensazione simile ad un’intensa ondata di calore. 

In alcune donne questa sintomatologia può esordire anche nel corso degli anni che precedono l’ingresso in menopausa, nella fase del cosiddetto “climaterio” o premenopausa. In genere dura fino a 3-4 anni dopo il suo inizio, che avviene dopo 12 mesi di assenza continuativa di ciclo mestruale.

Di solito le vampate di calore cessano completamente nella post-menopausa, nel momento in cui il livello ormonale si stabilizza. In altri casi accompagnano la vita della donna per molto tempo, rendendo necessaria l’adozione di rimedi efficaci per eliminarle, o almeno minimizzarle. 

Bisogna ricordare che le vampate potrebbero essere un sintomo di alcune malattie (come ad esempio, l’ipertiroidismo), e quindi potrebbero colpire anche gli uomini.

In caso di dubbi o di persistenza molto prolungata di sintomi, sarebbe consigliabile rivolgersi ad uno specialista, al fine di escludere la presenza di patologie e ottenere indicazioni specifiche riguardo ai rimedi da adottare.

Vampate di calore: rimedi che funzionano

La menopausa è una fase caratterizzata da profondi cambiamenti che interessano il corpo femminile: alcune donne la vivono con serenità e senza particolari disturbi, altre devono fare i conti con dei fastidiosi sintomi a cui trovare opportuni rimedi.

Ad ogni modo esistono diverse soluzioni che possono aiutare ad affrontare al meglio le problematiche e i disagi fisici, come le tanto temute caldane. Scopriamo, allora, quali sono i migliori rimedi contro le vampate di calore

Cura farmacologica: la terapia ormonale sostitutiva 

Come abbiamo già visto, l’irregolarità del livello degli ormoni femminili è la causa delle vampate di calore: rimedi farmacologici si rivelano utili per contrastare i disturbi della menopausa, uno su tutti la terapia ormonale sostitutiva

Questa soluzione va adottata solo sotto stretta sorveglianza medica e indicata nel caso di sintomatologie particolarmente severe e invalidanti. Sarà perciò lo specialista ad indicare la terapia farmacologica più indicata in base ad una valutazione generale. 

I rimedi naturali alle vampate di calore: integratori ed estratti vegetali

vampate di calore rimedi integratori

Come rimedio alternativo alla terapia ormonale, dopo aver chiesto consiglio ad un esperto, potresti optare per integratori ed estratti vegetali specifici.

Per contrastare le vampate di calore, i rimedi fitoterapici più utilizzati sono quelli che contengono fitoestrogeni e fitoprogestinici, delle sostanze naturali che vanno a “simulare” la normale attività degli ormoni durante l’età fertile e quindi a ridurre i sintomi della menopausa.

Ecco una breve lista degli integratori più utilizzati:

– cimicifuga racemosa (conosciuta anche come Black Cohosh): l’estratto del suo rizoma è utilizzato sin dall’antichità dai nativi americani per curare diversi disturbi; oggi la cimifuga è riconosciuta come uno dei più efficaci rimedi naturali contro vampate di calore e sudorazione notturna; 

– trifoglio rosso: è un vegetale che presenta un alto contenuto di fitoestrogeni. Generalmente le sue infiorescenze del trifoglio vengono utilizzate per la preparazione di rimedi naturali in capsule o tisane;

– kudzu: pianta orientale usata da secoli nella medicina tradizionale cinese; gli integratori di kutzu aiutano a migliorare il sonno e ridurre le vampate, come anche sudorazione notturna e palpitazioni; 

– proteine della soia: l’azione degli isoflavoni (fitormoni appartenenti alla famiglia dei flavonoidi) è nota e comprovata. La soia, in particolare, è ricca di ganisteina, che oltre a ridurre considerevolmente le vampate, contribuisce a mantenere basso il livello di colesterolo. In commercio si trovano numerosi integratori a base di isoflavoni di soia. Si tratta indubbiamente di uno dei rimedi più diffusi per contrastare le caldane. 

È sempre molto importante, tra le altre cose, garantirsi un apporto adeguato di vitamine (in particolare di vitamina A, C, E e B6) e di sali minerali, soprattutto il magnesio.

Sarebbe opportuno rivolgersi ad un nutrizionista per valutare se siano necessari rimedi farmacologici e integratori naturali o se l’alimentazione sia sufficiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero. 

L’importanza di una corretta alimentazione 

Seguire una dieta sana in base alle proprie esigenze specifiche è fondamentale in ogni fase, ma in particolar modo in questo momento di transizione, quando il corpo è soggetto a molti cambiamenti

Il metabolismo può rallentare, il colesterolo tende ad aumentare e la massa grassa si accumula più facilmente. 

Maggiore è il rischio, inoltre, che possano insorgere delle vere e proprie patologie, come la sindrome metabolica. Per mantenersi in forma, contrastando i segni del tempo e combattendo l’invecchiamento, non dobbiamo affidarci al caso o a rimedi fai-da-te, ma seguire uno specifico regime alimentare.

Cosa mangiare per ridurre le vampate di calore

vampate di calore rimedi cosa mangiare

Abbiamo fatto una breve rassegna dei principali integratori utili come rimedi contro le vampate di calore.

Tuttavia vi sono anche dei cibi funzionali consigliati durante la menopausa che puoi introdurre nella tua dieta di tutti i giorni. Vediamone alcuni: 

– semi di lino: i lignani vegetali contenuti in questi semi svolgono un’azione similestrogenica che, come abbiamo visto, aiuta a minimizzare le vampate di calore. L’olio di semi di lino può venire utilizzato come condimento al posto di altri oli vegetali oppure puoi aggiungere una manciata di semi alle tue pietanze preferite.  

– soia: abbiamo già parlato degli effetti benefici che la soia può garantire alle donne in menopausa; non dimentichiamoci che è possibile integrarla come alimento nella nostra dieta quotidiana, e non necessariamente sotto forma di integratore alimentare. I prodotti derivati dalla soia in commercio sono moltissimi, c’è l’imbarazzo della scelta: latte, tofu, tempeh. L’effetto di questo alimento è davvero tangibile: sembra, addirittura, che le donne dei paesi asiatici, dove si consumano quotidianamente prodotti contenenti soia, soffrano significativamente meno le vampate di calore

– salvia: il più conosciuto dei rimedi della nonna, utilizzato sin dai tempi antichi. Questa pianta aromatica svolge una comprovata azione regolatrice sulla sudorazione e aiuta a attenuare le vampate di calore. La salvia può essere assunta con facilità preparando un infuso o usandola per aromatizzare molti piatti.

Come mantenere il peso forma in menopausa 

Mantenersi in forma e monitorare il proprio peso corporeo è la condizione imprescindibile per vivere bene questa fase e rappresenta, tra l’altro, anche un efficace rimedio per minimizzare le vampate di calore.

È stato riscontrato, infatti, che un BMI (indice di massa corporea) elevato aumenti le possibilità di essere soggetti a vampate di calore frequenti e invasive negli anni del climaterio e della menopausa.

Le buone ragioni per raggiungere e mantenere il peso forma sono innumerevoli e la riduzione di questa fastidiosa sintomatologia è una di queste. Secondo la Società Svizzera di Ginecologia e Ostetricia, una diminuzione di peso di circa il 10%, è associato ad una forte riduzione, o addirittura alla totale cessazione, delle vampate di calore

L’attività fisica e il movimento sono fondamentali: ci aiutano a mantenerci in forze e a preservare la nostra massa muscolare, oltre, naturalmente, a mantenere in buona salute il nostro sistema cardiocircolatorio.

Tuttavia molto spesso, un’alimentazione fai-da-te e un’attività motoria moderata non sono sufficienti e molte donne lamentano la difficoltà di dimagrire in menopausa

I benefici della dieta chetogenica in menopausa

vampate di calore rimedi chetogenica

Purtroppo con l’avanzare dell’età si verifica un rallentamento del metabolismo: è normale, quindi, perdere massa magra e notare una maggiore concentrazione di tessuto adiposo nell’area dell’addome.

Secondo alcuni studi, la dieta chetogenica in menopausa risulta essere una delle migliori strategie per tenere sotto controllo il peso e scongiurare un accumulo eccessivo di grasso. 

Questo regime alimentare si basa su una forte limitazione dell’assunzione dei carboidrati: così l’organismo produrrà autonomamente l’energia di cui necessita, andando a prenderlo direttamente dal tessuto adiposo.

L’alimentazione chetogenica risulta quindi particolarmente indicata tra i rimedi per ridurre il grasso viscerale, che ha la tendenza ad aumentare con il termine dell’età fertile, proprio a causa del graduale abbassamento degli estrogeni.

Rispetto ai regimi alimentari basati sulla sola riduzione di grassi, questa dieta garantisce un dimagrimento più rapido e significativo. Per di più risulta particolarmente indicata rispetto ad altre diete anche in presenza di sindrome metabolica o insulino-resistenza, problematica che spesso esordisce proprio con l’avvento della menopausa. 

Consigli utili per gestire le vampate 

fibromialgia cura alimentazione yoga

Oltre ai rimedi per combattere le vampate già menzionati, vi sono alcuni semplici accorgimenti e abitudini quotidiane che puoi adottare per vivere con più serenità i disturbi della menopausa. Vediamone alcuni:

– utilizzare capi traspiranti: fondamentale utilizzare solo per biancheria da letto e indumenti che garantiscano una buona traspirazione. È consigliabile optare per il cotone ed evitare le fibre sintetiche. Inoltre è consigliabile vestirsi “a strati”. In questo modo ci si può svestire e rivestire con maggiore facilità durante e dopo la vampata di calore, ed evitare capi molto stretti o a collo alto;

– mantenersi fresche: avere sempre con sé un ventaglio o dei prodotti per rinfrescarsi (salviette umidificate, ventilatore tascabile, spray all’acqua termale). È raccomandabile, poi, evitare i cibi che causano un aumento della temperatura corporea (quali bevande bollenti e cibi piccanti o particolarmente speziati) e mantenere l’ambiente sempre fresco e ventilato, favorendo il ricambio d’aria;

– evitare lo stress, l’ansia e l’eccessivo affaticamento: ognuno di noi ha i propri rimedi per combattere la tensione e recuperare appieno le energie, quindi non esistono indicazioni universalmente valide. C’è chi trae beneficio dallo yoga, dall’agopuntura, chi semplicemente da una passeggiata rilassante all’aperto.

Conclusione

vampate di calore rimedi conclusione

Abbiamo considerato diversi approcci e soluzioni alla problematica delle caldane in menopausa. Naturalmente, come sono diverse le sintomatologie, così saranno differenti anche i risultati ottenuti scegliendo un rimedio o un altro.

In alcuni casi la strada migliore può essere quella di testare, contro le vampate di calore, rimedi diversi sperimentandone in prima persona i benefici. Ricordati di consultare sempre un professionista prima di apportare cambiamenti drastici allo stile di vita e tenendo a mente il ruolo giocato da un regime alimentare sano e adatto agli obiettivi da raggiungere.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *