I globuli rossi sono cellule del sangue a forma di disco che portano l'ossigeno agli organi e ai tessuti del tuo corpo. Si ha anemia quando il numero di globuli rossi sani è troppo basso.
Ogni parte del corpo ha bisogno di una quantità sufficiente di ossigeno per funzionare efficacemente.
Molti dei sintomi dell'anemia, come l'affaticamento e il respiro corto, sono causati dalla diminuzione dell'apporto di ossigeno agli organi e ai tessuti vitali del tuo corpo.
I globuli rossi contengono una proteina ricca di ferro chiamata emoglobina. L'emoglobina si lega all'ossigeno nei polmoni, permettendo ai globuli rossi di trasportarlo e distribuirlo in tutto il corpo.
L'anemia si misura in base alla quantità di emoglobina nel sangue.
Si stima che l'anemia riguardi più di 1 miliardo di persone in tutto il mondo. Le donne e le persone che soffrono di alcune malattie croniche hanno un rischio maggiore di sviluppare l'anemia.
Ci sono molti tipi e cause diverse di anemia. Alcuni tipi di anemia sono lievi e possono essere facilmente trattati, mentre altri possono causare complicazioni di salute potenzialmente gravi.
Questo articolo vuole essere una guida alle diverse cause, sintomi e fattori nutrizionali associati all'anemia, e vuole spiegare anche come viene diagnosticata e trattata.
Cosa causa l'anemia


I globuli rossi sono prodotti nel midollo osseo e hanno una vita media di 120 giorni. In media, il midollo osseo produce 2 milioni di globuli rossi ogni secondo e, nel frattempo, lo stesso numero viene rimosso dalla circolazione.
Qualsiasi processo che abbia un effetto negativo su questo equilibrio tra produzione e distruzione dei globuli rossi può causare anemia.
Le cause dell'anemia sono generalmente divise tra quelle che diminuiscono la produzione di globuli rossi e quelle che aumentano la loro distruzione.
Fattori che diminuiscono la produzione di globuli rossi
Quando la produzione di globuli rossi è inferiore al normale, si può avere anemia.
I fattori che diminuiscono la produzione di globuli rossi possono essere acquisiti od ereditari.
I fattori acquisiti che possono diminuire la produzione di globuli rossi sono:
- inadeguato apporto dietetico di nutrienti importanti per la produzione di globuli rossi, come il ferro, la vitamina B12 o l’acido folico;
- malattie renali;
- alcuni tipi di cancro, come la leucemia, il linfoma e il mieloma multiplo;
- malattie autoimmuni come il lupus o l'artrite reumatoide;
- alcuni tipi di infezioni, come l'HIV e la tubercolosi;
- ipotiroidismo;
- malattie infiammatorie intestinali;
- anemia aplastica;
- alcuni tipi di farmaci o trattamenti, in particolare la chemioterapia e la radioterapia per il cancro;
- esposizione ad alcune tossine, come il piombo.
Anche alcune malattie genetiche possono essere associate ad una diminuzione della produzione di globuli rossi sani. Queste sono:
- anemia di Fanconi;
- sindrome di Shwachman-Diamond;
- anemia di Diamond-Blackfan;
- discheratosi congenita;
- trombocitopenia amegacariocitica.
Anemia e fattori che aumentano la distruzione di globuli rossi


D'altra parte, tutto ciò che provoca la distruzione di globuli rossi a un ritmo più veloce di quello con cui vengono prodotti può causare anemia.
Anche i fattori che aumentano la distruzione dei globuli rossi possono essere acquisiti o ereditari.
Alcuni di questi fattori acquisiti sono dovuti a perdita di sangue, che può avvenire a causa di:
- incidenti o ferite;
- interventi chirurgici;
- forti emorragie mestruali;
- parto;
- endometriosi;
- lesioni gastrointestinali, come le ulcere;
- forti perdite di sangue dal naso;
- frequenti donazioni di sangue;
Altri fattori acquisiti possono derivare da emolisi, che si verifica quando i globuli rossi si rompono troppo presto a causa di:
- attività autoimmune;
- alcune infezioni;
- effetti collaterali di farmaci;
- esposizione a tossine.
Le cause ereditarie di aumento della distruzione dei globuli rossi possono essere:
- anemia falciforme;
- deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD);
- talassemia;
- deficit di piruvato chinasi;
- sferocitosi ereditaria;
- ellissocitosi ereditaria.
Altre cause e altri fattori di rischio dell'anemia
Alcune cause e fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare l'anemia sono:
- una dieta che non includa sufficiente ferro, folati o vitamina B12;
- dei cicli mestruali abbondanti;
- la gravidanza;
- avere più di 65 anni di età;
- alcune malattie gastrointestinali, come il morbo di Crohn o la celiachia;
- alcune condizioni di salute croniche, come il cancro, le malattie renali, le malattie del fegato o alcune malattie autoimmuni;
- una storia familiare di anemia;
- alcuni tipi di farmaci o terapie come la chemioterapia o la radioterapia;
- il forte consumo di alcol e la frequente esposizione a sostanze chimiche tossiche.
Quali sono i sintomi dell'anemia


Molti dei sintomi dell'anemia sono associati ad una carenza di ossigeno fornito agli organi e ai tessuti del corpo.
Se soffri di anemia, puoi sperimentare sintomi come:
- affaticamento;
- debolezza;
- sensazione di stordimento o vertigini;
- mal di testa;
- respiro corto;
- pelle, gengive e unghie pallide;
- mani e piedi freddi;
- battito cardiaco molto veloce o irregolare;
- dolori al petto;
- svenimenti.
Altri sintomi che possono verificarsi con alcuni tipi di anemia possono essere:
- unghie fragili;
- infiammazioni;
- tagli ai lati della bocca;
- ittero;
- soffi al cuore;
- linfonodi ingrossati;
- milza o fegato ingrossati;
- difficoltà di concentrazione.
- voglie insolite.
Se hai segni o sintomi di anemia, è importante ricevere assistenza medica, specialmente se soffri di svenimenti o dolori al petto.
I diversi tipi di anemia
Anemia da carenza di ferro


L'anemia da carenza di ferro è il tipo più comune di anemia e si verifica quando non si hanno sufficienti livelli di ferro. Si stima che il 50% di tutte le anemie sia dovuto a una carenza di ferro.
Una varietà di cause può contribuire ad abbassare i livelli di ferro nel corpo, tra cui:
- perdite di sangue;
- mancata assunzione della quantità giornaliera raccomandata di ferro con la dieta;
- malattie che possono rendere ostacolare l'assorbimento del ferro, come avere disturbi gastrointestinali o un intervento di bypass gastrico.
Molte persone con anemia da carenza di ferro lieve o moderata non hanno sintomi. In questi individui, l'anemia viene spesso rilevata durante gli esami del sangue di routine.
L'anemia grave da carenza di ferro può causare sintomi che possono includere:
- affaticamento;
- respiro corto;
- dolore al petto.
Se non trattata, questo tipo di anemia può causare complicazioni potenzialmente gravi.
Anemia perniciosa e da carenza di vitamine


L'anemia da carenza di vitamine è causata dall'avere livelli inferiori al normale di acido folico (vitamina B9) o di vitamina B12. Questo tipo di anemia è tipicamente dovuto ad un basso apporto dietetico di questi nutrienti.
Oltre a quelli generali dell'anemia, sintomi specifici dell'anemia causata da bassi livelli di folati possono essere indolenzimento della bocca e della lingua o cambiamenti di colore della pelle, dei capelli o delle unghie.
L'anemia perniciosa è un tipo specifico di anemia causata da bassi livelli di vitamina B12.
Gli individui con l'anemia perniciosa spesso sono carenti di una proteina fattore intrinseco di Castle. Il fattore intrinseco aiuta il corpo ad assorbire la vitamina B12 che si assume con la dieta. In alcuni casi, anche l'intestino tenue ha problemi ad assorbire la vitamina B12.
L'anemia dovuta alla mancanza di vitamina B12 comporta molti sintomi comuni di anemia. Altri sintomi più specifici sono:
- intorpidimento e formicolio alle mani o ai piedi;
- debolezza muscolare;
- problemi con i riflessi o il movimento;
- depressione;
- problemi di memoria;
- confusione;
- bruciore di stomaco;
- nausea o vomito;
- gonfiore o gas;
- costipazione.
Anemia emolitica
Nell'anemia emolitica, i globuli rossi vengono distrutti più velocemente di quanto il tuo corpo possa sostituirli. Esistono molte cause diverse di anemia emolitica, tra cui:
- attività autoimmuni che attaccano e distruggono i globuli rossi;
- malattie ereditarie, come l'anemia falciforme e la talassemia;
- danni ai globuli rossi, come l'uso di una macchina per il bypass cuore-polmoni o valvole cardiache artificiali
- effetti collaterali di alcuni tipi di farmaci, come l'acetaminofene o la penicillina;
- infezioni come la malaria;
- esposizione a tossine.
Oltre ai sintomi generali dell'anemia, alcuni sintomi aggiuntivi che sono più specifici dell'anemia emolitica sono:
- ittero;
- milza ingrossata;
- brividi;
- dolore alla schiena o all'addome superiore.
Anemia aplastica


Si ha anemia aplastica quando il midollo osseo non produce abbastanza globuli rossi.
È solitamente causata da un danno alle cellule staminali del midollo osseo che normalmente si trasformano in globuli rossi. A causa di questo danno, vengono prodotti meno globuli rossi.
L'anemia aplastica è più comunemente causata da un'attività autoimmune. Altre cause potenziali includono alcuni farmaci, l'esposizione a tossine e mutazioni genetiche ereditarie.
Quindi, oltre a un basso numero di globuli rossi, le persone con questo tipo di anemia hanno
anche un basso numero di globuli bianchi e piastrine.
Un basso numero di globuli bianchi può portare a frequenti infezioni, mentre bassi livelli di piastrine possono causare facili lividi o sanguinamenti. Altri potenziali sintomi dell'anemia aplastica sono eruzioni cutanee e nausea.
Anemia da infiammazione o da malattia cronica
L'anemia da infiammazione o da malattia cronica si verifica a causa di condizioni di salute sottostanti che causano infiammazione nel corpo. Si crede che gli effetti di questa infiammazione possano cambiare il modo in cui il corpo funziona.
Per esempio, le persone con questo tipo di anemia possono:
- avere bassi livelli di ferro nel sangue, nonostante una normale quantità di ferro immagazzinato;
- produrre meno eritropoietina, un ormone che viene prodotto nei reni e stimola la produzione di globuli rossi:
- avere un midollo osseo che non risponde bene all'eritropoietina;
- avere dei globuli rossi che hanno una vita più breve del normale.
Molte malattie possono causare anemia. Alcuni esempi sono:
- cancro;
- malattie autoimmuni;
- malattie renali croniche;
- infezioni come l'HIV o la tubercolosi;
- malattie intestinali, compresi la colite ulcerosa e il morbo di Crohn;
Fabbisogni nutrizionali e anemia
Il fabbisogno giornaliero di vitamine e ferro varia a seconda del sesso e dell'età.
Le donne hanno bisogno di più ferro e folati rispetto agli uomini a causa della perdita di ferro durante il ciclo mestruale e lo sviluppo fetale durante la gravidanza.
Ferro


Secondo gli studi, il fabbisogno giornaliero di ferro raccomandato per gli uomini è di 8 milligrammi di ferro al giorno, mentre sale a 18 milligrammi per le donne. Può essere necessario un integratore, se non è possibile acquisire adeguati livelli di ferro con la sola dieta.
Buone fonti di ferro nella dieta includono:
- fegato di pollo e di manzo;
- carne scura di tacchino;
- carni rosse, come il manzo;
- frutti di mare;
- lenticchie;
- fagioli;
- spinaci.
Acido folico
Il folato è la forma di acido folico che si trova naturalmente nel corpo.
Le persone sopra i 14 anni hanno bisogno di 200 microgrammi di acido folico al giorno.
Per le donne incinte o che stanno allattando, l'assunzione raccomandata aumenta a 400 mcg al giorno.
Esempi di alimenti ricchi di questa vitamina sono:
- fegato di manzo;
- lenticchie;
- spinaci;
- fagioli;
- asparagi;
- uova.
Vitamina B12
La raccomandazione giornaliera per adulti per la vitamina B12 è di 2,4 mcg. Le donne incinte o che stanno allattando hanno bisogno di 2,6 mcg al giorno.
Il fegato di manzo e le vongole sono due delle migliori fonti di vitamina B12. Altre buone fonti sono:
- pesce;
- carne;
- pollame;
- uova;
- altri prodotti caseari.
Anemia: cosa mangiare e perché seguire una dieta paleo o chetogenica


La dieta chetogenica o la dieta paleo non sono state progettate specificamente per le persone che soffrono di anemia.
Ma i loro menù ricchi di carne di qualità e verdura possono essere un buon modo per aumentare i livelli di ferro quando sia diagnosticata un’anemia da carenza di questo minerale.
Se vuoi consultare dei menù di esempio che possono aiutarti ad avere un'idea di come sono strutturate queste alimentazioni, puoi scaricarli da qui:
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MENÙ DI 7 GIORNI DI ESEMPIO DELLA DIETA CHETOGENICA >>
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MENÙ DI 7 GIORNI DI ESEMPIO DELLA DIETA PALEO >>
Ovviamente, se ti è stata diagnosticata un'anemia, consulta il tuo medico per discutere il trattamento della eventuale causa sottostante, prima di passare a una dieta chetogenica o paleo.
Come viene diagnosticata l'anemia
La diagnosi di anemia inizia con l’anamnesi della propria storia di salute e della storia della propria famiglia, insieme ad un esame fisico.
I test di laboratorio sono spesso utilizzati per diagnosticare l'anemia. Alcuni esempi di test che il medico può ordinare includono:
- Emocromo completo. Questo esame del sangue misura i tuoi livelli di emoglobina e può mostrare il numero e la dimensione dei globuli rossi. Può anche indicare se i livelli di altre cellule del sangue come i globuli bianchi e le piastrine sono normali.
- Conta dei reticolociti. La conta dei reticolociti è un esame del sangue che misura i livelli di globuli rossi immaturi chiamati reticolociti. Può aiutare il tuo medico a determinare se il tuo midollo osseo sta producendo abbastanza nuovi globuli rossi.
- Livelli di ferro. Questo esame del sangue misura la quantità totale di ferro nel tuo sangue. Può mostrare se la carenza di ferro è la causa dell'anemia.
- Livelli di ferritina. Questo esame del sangue che analizza le riserve di ferro nel tuo corpo.
- Livelli di vitamina B12. Il test della vitamina B12 è un esame del sangue che misura i livelli di vitamina B12 e aiuta il medico a determinare se questi livelli sono troppo bassi.
- Livelli di acido folico. Questo esame del sangue misura i tuoi livelli di acido folico e può indicare se sono troppo bassi.
- Test di Coombs. Il test di Coombs è un esame del sangue che cerca la presenza di autoanticorpi che prendono di mira e distruggono i globuli rossi.
- Ricerca di sangue occulto nelle feci. Se il test è positivo, significa che il sangue viene perso da qualche parte nel tratto gastrointestinale. Patologie come l'ulcera allo stomaco, la colite ulcerosa e il cancro al colon possono causare sangue nelle feci.
- Test del midollo osseo. Una semplice biopsia può aiutare il medico a capire se il midollo osseo funziona normalmente. Questi tipi di test possono essere molto utili se si sospettano malattie come leucemia, mieloma multiplo o anemia aplastica.
Possibili complicazioni causate dall'anemia
Se non trattata, l'anemia può continuare a causare complicazioni potenzialmente gravi. Queste possono includere:
- angine;
- aritmie;
- ingrossamento del cuore;
- insufficienza cardiaca;
- attacco cardiaco;
- danno ai nervi periferici;
- depressione;
- problemi di memoria;
- confusione;
- indebolimento del sistema immunitario indebolito;
- complicazioni nella gravidanza come parto prematuro o basso peso alla nascita;
- ritardo nello sviluppo nei bambini;
- insufficienza multiorgano, che può portare alla morte.
Per evitare potenziali complicazioni, è importante consultare il medico se si sviluppano i sintomi dell’anemia. In molte situazioni, l'anemia può essere facilmente trattata.
Come trattare l'anemia
Il trattamento dell'anemia dipende da cosa la sta causando.
Per esempio, se l’anemia è causata da una malattia sottostante, il medico lavorerà con il paziente per trattare quella condizione specifica. Spesso, questo può aiutare a migliorare l'anemia.
L'anemia causata da un apporto inadeguato di ferro, vitamina B12 o acido folico può essere trattata con integratori alimentari. In alcuni casi, possono essere necessarie iniezioni di vitamina B12, se questa non viene assorbita correttamente dal tratto digestivo.
In alcuni casi, se l'anemia è grave, i medici possono utilizzare farmaci chiamati agenti stimolanti dell'eritropoiesi per aumentare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo.
Se si verifica a causa di una grave emorragia o se i livelli di emoglobina sono molto bassi, potrebbe essere necessaria una trasfusione di sangue.
Conclusione


L'anemia si verifica quando si hanno bassi livelli di globuli rossi nel corpo.
Quando questo accade, organi e tessuti hanno più difficoltà a ricevere ossigeno. Di conseguenza, si possono verificare sintomi come affaticamento, debolezza e respiro corto.
Il tuo corpo rimuove milioni di globuli rossi dalla circolazione ogni giorno, sostituendoli con altrettanti nuovi. Quando questo processo viene ostacolato, può esserci anemia.
L'anemia può causare gravi complicazioni se non viene trattata. Ecco perché è importante parlare con un professionista della salute se si sviluppano i sintomi di questa condizione.