“Non riesco a dimagrire”. Con ogni probabilità queste sono le quattro parole che più spesso mi sento rivolgere, nel mio ruolo di diet coach. Sono parole che nascondono frustrazione perché spesso sono pronunciate da persone che ce la mettono tutta per raggiungere i propri obiettivi.


Magari anche per te è così. Ci provi e ti impegni con tutto te stesso, ma l’ago della bilancia sembra non voler scendere.
Rispondere alla domanda “Perché non riesco a dimagrire?” può non essere facile: non sempre è sufficiente mettere in atto la regola del “mangiare meno e muoversi di più”, per raggiungere dei risultati apprezzabili.
Se è così anche per te e ti rispecchi in questo scenario, aspetta a sventolare bandiera bianca e analizza meglio le tue abitudini alimentari e il tuo stile di vita: a volte basta compiere solo qualche accorgimento per poter raggiungere obiettivi quasi ormai insperati.
“Non riesco a dimagrire”: le cause che ostacolano la tua perdita di peso
Vediamo insieme quali potrebbero essere i motivi che impediscono all'ago della tua bilancia di scendere (e i consigli per affrontarli!)
Salti la colazione


“Non riesco a dimagrire eppure non faccio la colazione!” Non consumare il pasto più importante della giornata potrebbe essere il motivo del perché non riesci a perdere peso. In primo luogo, perché questo genere di comportamento potrebbe rallentare il tuo metabolismo basale e, secondariamente, perché potresti arrivare all'ora di pranzo con una fame eccessiva.
Allo stesso modo, è importante consumare la giusta colazione, evitando zuccheri aggiunti e raffinati.
Prova a mangiare entro un’ora dal risveglio e prediligi un pasto proteico e ricco di fibre, che ti consenta di sentirti sazio a lungo: opta per delle uova e della frutta, uno yogurt greco o dei fiocchi di latte con dei semi oleosi.
Mangi prima di andare a letto
Uno spuntino a tarda sera potrebbe ostacolare il tuo proposito di perdere peso: mangiare poco prima di coricarti aumenta la tua temperatura corporea e i tuoi livelli di zucchero e di insulina nel sangue, inibendo le possibilità di bruciare i grassi.
Cerca dunque di non mangiare dopo cena, magari davanti alla TV o al computer: potresti ingerire molte più calorie di quelle che credi.
Al bando dunque dolci e gelati, potresti invece concederti una tisana alla frutta, rigorosamente non zuccherata.
Sei eccessivamente stressato
Se non riesci a dimagrire, potresti considerare una valutazione del tuo livello di stress. Quest’ultimo, infatti, è un potenziale nemico della linea, in primis perché potrebbe aumentare il rischio di incappare in una crisi di fame emotiva, mandandoti alla ricerca di cibi ricchi di calorie e poveri di nutrienti sani.
Inoltre, lo stress può determinare squilibri ormonali che inducono il tuo corpo ad immagazzinare di più il grasso, anziché rilasciarlo.
Il tuo metabolismo è lento o rallentato


È possibile che la tua impossibilità di perdere peso sia causata da un rallentamento del tuo metabolismo basale – se ti interessa calcolare indicativamente qual è il tuo fabbisogno calorico legato al tuo metabolismo, clicca qui.
La velocità con cui bruci le calorie che introduci con l’alimentazione dipende, infatti, da quanto esso lavori in modo funzionale.
Se hai un metabolismo lento, questo potrebbe dipendere da una condizione genetica o dal fatto che non hai una adeguata percentuale di massa magra. Le persone che hanno un corpo più muscoloso, infatti, bruciano più calorie rispetto a quelle con una percentuale più elevata di grasso corporeo.
Detto ciò, considera che il metabolismo è genericamente più elevato negli individui di sesso maschile e che diminuisce, per tutti, all'aumentare dell’età: esso si riduce del 2-8% ogni 10 anni circa.
Considera inoltre che se salti i pasti o se segui una dieta molto drastica, il tuo corpo attiverà una sorta di “risparmio energetico” e il tuo metabolismo brucerà le calorie meno velocemente.
Come comportarsi dunque se non riesci a perdere peso a causa del tuo metabolismo? Inizia ad allenare la tua massa muscolare con degli esercizi di sollevamento pesi ed evita di seguire un’alimentazione troppo rigida e privativa.
Non dormi abbastanza


Se non riposi per un adeguato numero di ore ogni notte, potresti riscontrare delle difficoltà a dimagrire.
Se non dormi a sufficienza il tuo metabolismo potrebbe rallentare, non permettendoti di bruciare le calorie come vorresti. Inoltre, potresti avere un livello di energia così basso da impedirti di praticare attività fisica.
Infine, quando sei stanco sei più tentato di compiere delle scelte alimentari sbagliate, come quella di prediligere alimenti dolci e ricchi di grassi idrogenati.
Prendi alcune medicine o soffri di qualche patologia
Può accadere che, se non riesci a dimagrire, è perché alcune condizioni patologiche lo impediscono.
Le prime sono quelle legate alla tiroide (ad esempio, ipotiroidismo o ipertiroidismo). Capire come la tiroide influenzi il tuo metabolismo, la tua energia e il tuo peso, è complicato: molti giocano un ruolo in questo processo. Se ritieni di avere qualche problema in questo senso, consulta per prima cosa il tuo medico.
Altre condizioni patologiche che possono influenzare la tua capacità di dimagrire possono essere livelli eccessivi di tossine nel corpo, disturbi alimentari, malattie cardiache, squilibri ormonali e disturbi del sonno.
Infine, l’assunzione di alcuni farmaci può svolgere un ruolo nel nostro discorso: è il caso, ad esempio, di antiallergici, antidepressivi, antiepilettici e di alcune pillole anticoncezionali.
Fai attività fisica ma non riesci a dimagrire?


“Non riesco a dimagrire eppure vado in palestra e faccio lunghe camminate”. Anche questa affermazione evidenzia come, nonostante la buona volontà e gli sforzi compiuti, a volte i risultati tardino o non arrivino proprio.
In questo caso, la verità è che spesso si ripongono troppe aspettative e si tende a sopravvalutare la (poca) attività fisica svolta.
Mi spiego meglio, aiutandomi con la matematica: per eliminare un chilo di massa grassa, occorre bruciare circa 7.000 calorie in eccesso. Considera che un runner che pesa 75 chili brucia circa 700 calorie correndo 10 chilometri: per perdere un chilo di grasso corporeo, avrà bisogno di correre circa 100 chilometri, magari suddivisi in 10 giorni.
Non poco, non trovi?
La verità è che praticare attività fisica è sempre benefico, sia per il corpo che per la mente, ma non è mai sufficiente, da sola, per dimagrire: è sempre fondamentale associare una sana alimentazione che preveda un deficit calorico rispetto al proprio fabbisogno giornaliero.
Detto questo, quale sport scegliere per dimagrire?
L'allenamento cardio ha molti benefici: ti aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache e di altri tipi. Sicuramente ti fa bruciare calorie, ti aiuta a dormire meglio, riduce lo stress e rende il cuore e i polmoni più forti.


Tuttavia, l'allenamento cardio non è un allenamento completo perché consuma la massa muscolare e non contribuisce ad accelerare il tuo metabolismo basale, anche se ti fa bruciare delle calorie durante la sua esecuzione.
Oltre a qualche sessione di attività cardio, è importante introdurre delle sedute di allenamento muscolare, come il sollevamento pesi.
Infatti, il tuo corpo consuma una certa quantità di calorie ogni giorno per mantenere le sue funzioni vitali (di nuovo, il metabolismo basale) e per permetterti di svolgere tutte le tue attività giornaliere, dal lavoro all'allenamento. Proprio per questo motivo, tu ingerisci giornalmente una certa quantità di calorie per far si che tutto funzioni a dovere
Ogni tessuto del tuo corpo utilizza una certa quantità di calorie, e il tessuto che ne utilizza la quantità maggiore è proprio il muscolo; va da sé che più massa magra hai e più calorie il tuo corpo utilizza per le proprie funzioni.
Da queste considerazioni si evince che il lavoro con i pesi, ovviamente ben organizzato e strutturato, è sicuramente preferibile all'allenamento cardio, il quale può comunque essere abbinato, perché ti consente di rafforzare e potenziare quelle strutture che ti consentiranno di avere un metabolismo più efficiente e più veloce, a discapito della massa grassa.
Non riesci a perdere peso? Ecco come il metabolismo risponde ad un deficit calorico
Se non riesci a perdere peso, può essere colpa proprio della dieta: so che sembra un paradosso, ma si tratta invece di una verità da apprendere.
Quando inizi a perdere peso, automaticamente il tuo metabolismo basale rallenta: se perdi peso, hai bisogno di meno calorie proprio perché il tuo corpo è “alleggerito”.
Tutto questo risponde al nome di termogenesi adattiva, ovvero l’insieme degli adattamenti metabolici dovuti alla perdita di peso che il tuo corpo mette in atto per preservare la sua percentuale di grasso.
Per gestire la situazione, evita di ricorrere a diete troppo drastiche e cerca sempre di perdere peso gradualmente, praticando con costanza un’attività di sviluppo muscolare che agevoli il lavoro del tuo metabolismo.
Le 6 regole da seguire se non riesci a perdere peso
Fai sempre colazione e mangia ad intervalli regolari


Anche se alcuni protocolli di digiuno, come il digiuno intermittente, sono piuttosto in voga e regalano indubbi benefici, dovresti evitarli se sospetti che il tuo metabolismo sia rallentato o se, più in generale, non riesci a dimagrire: il digiuno, infatti, fa scattare una sorta di campanello d’allarme all'interno del tuo organismo.
Cerca di consumare una sana colazione, a base proteica e di fibre, entro un’ora dal risveglio e, durante la giornata, mangia piccoli pasti ad intervalli regolari, ogni 4-5 ore.
Mangia verdure e proteine ogni giorno
Le verdure non devono mai mancare nel tuo piatto. Grazie ai loro contenuti vitaminici e di minerali aiutano le funzionalità metaboliche e fanno sì che il tuo corpo funzioni a dovere.
Consuma almeno tre porzioni di verdura al giorno, prediligendo quelle fresche e di stagione e variando sempre le diverse qualità.
Cerca inoltre di assumere almeno 25 grammi di proteine a pasto: le proteine saziano a lungo e sono importanti soprattutto per aumentare e mantenere la massa muscolare, oltre che per ottimizzare il profilo ormonale. Soprattutto chi segue un’alimentazione ipocalorica, dovrà rifornire i muscoli delle proteine necessarie per proteggerli da eventuali perdite di massa magra.
Bevi più acqua
Se non riesci a dimagrire, bere acqua può servirti ad invertire questa tendenza. Non è un mistero per nessuno che l’acqua faccia bene al tuo corpo: quello che forse non sai è che un bicchiere di acqua fresca aiuta il tuo metabolismo ad accelerare, attivando la termogenesi per produrre calore e mantenere costante la temperatura corporea.
Quindi, forza, corri a bere un bel bicchiere di acqua fresca!
Elimina il glutine e gli zuccheri
Te lo assicuro, se elimini questi due elementi dalla tua dieta quotidiana, i risultati in termini di dimagrimento non tarderanno ad arrivare. Anche se non soffri di intolleranze, il tuo corpo non gestisce bene lo zucchero.
A livello evoluzionistico, il corpo umano non si è ancora abituato alla rivoluzione alimentare derivante dall'introduzione dell’agricoltura.
Se non riesci a dimagrire, prova ad eliminare pasta, pane, pizza, dolci e bevande gassate: vedrai il cambiamento in breve tempo.
Evita i latticini
Il latte animale è il più comune alimento allergizzante e potrebbe essere il motivo del perché non riesci a dimagrire. Come erroneamente si crede, non è il lattosio – lo zucchero del latte – a causare allergia, ma sono le sue proteine.
Il mio consiglio è quello di evitare il latte e tutti i suoi derivati: il tuo organismo potrebbe riconoscere le proteine del latte come delle tossine, impedendo così lo svolgimento delle normali funzioni metaboliche e la relativa perdita di peso.
In sostituzione al latte animale puoi utilizzare latte di riso, di soia, di mandorla o di quinoa, latte di cocco, yogurt di soia, formaggi e burri vegetali. Direi che hai delle alternative deliziose!
Al bando gli alcolici!


Le bevande alcoliche sovraccaricano il tuo fegato e conducono il tuo organismo ad una condizione di acidosi, responsabile di invecchiamento precoce e di osteoporosi.
Non solo: l’alcol fa ingrassare velocemente, è un irritante intestinale e può causare l’insorgenza di alcune malattie.
Se fai fatica a perdere peso ma non vuoi rinunciare al gusto di una buona bevanda, puoi optare per dei succhi di frutta senza zuccheri aggiunti, un succo di pomodoro o degli smoothie deliziosi!
Concludendo, possono essere molte le ragioni del perché non riesci a dimagrire e che possono influenzare il tuo peso: alcune di queste sono più ovvie di altre.
L’approccio corretto da seguire è quello di considerare ognuna di queste e provare ad attuare quei cambiamenti che ti possono condurre ai risultati che desideri.
Infine, non dimenticare che quello del dimagrimento è un processo: richiede tempo, oltre ad un impegno di corpo e mente.
4 risposte
Bellissimo articolo!
Grazie Margherita
Grazie Marcella!
Grazie Margherita per queste preziose informazioni, un articolo così completo e ben fatto è difficile da trovare!
Grazie delle tue parole Alessandra!