Cosa mangiare per restare giovani: le basi di una alimentazione antiaging

Una alimentazione antiage è equilibrata e green. E’ preferibile scegliere proteine vegetali, cereali integrali e ridurre l’apporto di carboidrati raffinati.

Parliamo di...

Ormai lo sai: tutto passa dal cibo e proprio con il cibo ti puoi curare o comunque rendere migliore la vita. L’alimentazione ti può aiutare anche a vivere più a lungo e ad apparire più giovane. Come? Basta saper scegliere i cibi dalle proprietà antiaging.

Modificare la tua dieta può essere un buon metodo per raggiungere un ottimale equilibrio psico-fisico, dimagrendo, ma anche contrastando l’invecchiamento. Un’alimentazione basata sui cosiddetti cibi antiaging cerca proprio di contrastare l’invecchiamento cellulare, combattendo i radicali liberi ed i processi di ossidazione.

Cosa significa seguire una alimentazione antiaging?

Per seguire una dieta che contrasti l’invecchiamento bisogna scegliere una serie di alimenti ai quali sono riconosciute particolari qualità antiossidanti e che permettano alcuni processi, quali:

  • l’eliminazione delle tossine;
  • l’aumento della funzionalità del fegato;
  • l’ottimizzazione dei livelli di insulina;
  • la capacità di contrastare i radicali liberi;
  • la prevenzione dell’insorgenza di alcune malattie quali ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari o neurodegenerative.

Le regole per un’alimentazione contro l’invecchiamento

Una alimentazione antiaging è equilibrata e prevalentemente green. E’ preferibile, infatti, scegliere proteine vegetali, cereali integrali e ridurre l’apporto di carboidrati raffinati. Le proteine che prendiamo dai legumi permettono di produrre alcuni ormoni che favoriscono la riduzione della massa grassa e di conseguenza hanno un particolare effetto antiossidante. Questo non significa diventare necessariamente vegetariani, ma ridurre l’apporto di carne, specie di carne rossa, preferendo carne bianca o pesce.

Altra regola per un’alimentazione che contrasti i processi di invecchiamento è quella di mangiare poco e spesso. Piccoli pasti a distanza ravvicinata permettono di evitare dannosi sbalzi glicemici e garantiscono anche un migliore assorbimento dei nutrienti del cibo.

Ovviamente bisogna bere molto, meglio se non durante i pasti: bere fuori dai pasti è molto più importante soprattutto se si tratta di acqua, centrifughe di frutta o verdura. Durante i pasti invece ti puoi riservare un bicchiere di vino rosso che contiene importanti antiossidanti.

L‘alimentazione deve essere poi associata a un corretto stile di vita e quindi anche ad una costante attività fisica: non serve la pratica di un’attività agonistica, ma la costanza nell’evitare la sedentarietà. Se si incrementa la massa magra si accelera il metabolismo ed è possibile incrementare la produzione di ormoni e di sostanze cosiddette bio-umorali, centrali nei processi di invecchiamento.

Quali sono i cibi antiaging?

Premetto che l’alimentazione non può di certo sostituire la medicina in caso di malattie, né scongiurare in modo assoluto il presentarsi di problemi di salute più o meno gravi. Con questo articolo voglio solo ribadire che uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta non può che aiutare nel processo di prevenzione. Vediamo un elenco di cibi ricchi di proprietà antiossidanti.

Ribes

Il loro sapore è un po' amaro, ma fanno proprio benissimo. Gli studiosi hanno notato che i moscerini che si alimentano di questo tipo di frutta vivono il 20% in più rispetto a quelli che non li mangiano.

Alghe

Qualcuno farà subito una smorfia di disgusto, ma c’è da dire che molte alghe hanno proprietà decisamente uniche. Sono infatti ricche di ferro, aminoacidi, clorofilla e vitamine. Ma soprattutto contengono algina, una sostanza in grado di eliminare i metalli pesanti dall’organismo. Ecco perché il sushi è uno dei piatti più anti-aging tra quelli che si possono mangiare: associa la presenza del pesce a quella delle alghe e del riso.

Vino rosso

Altro che evitare l’alcol: un bicchiere al giorno di vino rosso ringiovanisce e questo perché è ricco di antiossidanti in grado di prevenire le malattie cardiache.

Salmone

Il salmone contiene proteine e grandi quantità di omega 3, un elemento indispensabile per rallentare l’invecchiamento.

Frutta secca e semi oleosi

Una manciata di frutta secca o di semi oleosi al giorno aiuta a prevenire malattie cardiache e respiratorie.

Cereali integrali e olio d’oliva

Sono il cuore della dieta mediterranea e questo ci fa capire quanto siamo fortunati a basarci su una cultura alimentare corretta e salutare.

Spinaci e legumi

Presentano grandi quantità di biotina e di vitamina A che favoriscono la crescita cellulare, senza considerare la forte concentrazione di fibre che regolano l’intestino e danno un rapido senso di sazietà aiutando il controllo del peso.

Uva

L’uva è un potente antiossidante: contiene vitamina A, C ed E, oltre a beta-carotene e numerosi minerali. E il resveratolo in essa contenuto ti aiuta a restare giovane!

Verdure crucifere

Cavoli, broccoli, cipolla, crescione, rafano, ravanello, peperoncino sono ricchi di elementi salutari in grado di supportare le funzionalità del tuo organismo.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *