La stitichezza cronica è un problema tanto diffuso quanto fastidioso. Questa condizione colpisce infatti moltissime persone in tutto il mondo, di varie età e dalle abitudini diverse. Sembra colpire prevalentemente le donne, e spesso è conseguenza di cambiamenti ormonali o ad uno stile di vita poco sano.
Nonostante la sua popolarità, la stipsi cronica viene però ancora troppo spesso trascurata. Certo, affrontare il tema del transito intestinale non è sempre semplice. Fortunatamente però, esistono figure specializzate e diete capaci di migliorare nettamente la situazione.
Cosa fare quando nulla sembra riattivare l’intestino? Quali sono le cause ed i sintomi specifici della stitichezza cronica? Di seguito trovi le risposte a queste e molte altre domande, oltre ad un esempio di dieta chetogenica, che può essere utile per rimettere in moto l’intestino pigro!
Stitichezza cronica: una definizione


La stitichezza cronica è una condizione caratterizzata da difficoltà persistenti nell'evacuazione delle feci. Secondo gli esperti si può fare uso del termine “cronica” solo quando i sintomi si protraggono per almeno tre mesi.
Non una semplice difficoltà ad andare in bagno quindi. A differenza di episodi sporadici di stitichezza, vi sono casi in cui nonostante le cure e i cambiamenti nello stile di vita l’intestino proprio non vuole saperne di ripartire. Ma perchè ciò accade? Ecco alcune risposte.
Da cosa dipende?
La continua difficoltà ad evacuare può essere causata da diversi fattori:
- dieta povera di fibre. Le fibre, presenti in frutta, verdura e cereali, sono essenziali per il corretto funzionamento dell'apparato digerente. Una dieta ricca di cibi raffinati spesso manca di queste fibre benefiche;
- mancanza di attività fisica. L'esercizio regolare stimola i muscoli dell'intestino, facilitando il transito delle feci. Uno stile di vita sedentario può rallentare la motilità intestinale, causando stitichezza. Questo studio su 680 pazienti affetti da stitichezza mostra come dopo una fase di allenamento aerobico ed anaerobico, molti partecipanti abbiano sperimentato notevoli benefici, vedendo regredire i sintomi;
- disidratazione. L'acqua è fondamentale per mantenere le feci morbide e facili da espellere. Non bere abbastanza liquidi può rendere le feci dure, rallentando il transito intestinale.
Sintomi della stitichezza cronica
I sintomi della stitichezza cronica variano da persona a persona, ma generalmente includono:
- difficoltà a evacuare. Le persone con stitichezza cronica spesso trovano difficile o doloroso evacuare;
- feci dure e secche. Questo è uno dei sintomi più comuni, e può causare notevole dolore durante l'evacuazione;
- sensazione di evacuazione incompleta. Molti individui affetti da stitichezza cronica sentono di non aver svuotato completamente l'intestino dopo aver evacuato;
- gonfiore e dolore addominale. La stitichezza cronica può causare gonfiore, crampi e dolore addominale.
Una difficoltà protratta nell’evacuazione può comportare conseguenze come ragadi, emorroidi e prolassamento del retto. Fortunatamente, con i giusti trattamenti è possibile rimediare al problema ed evitare ulteriori complicanze.
Rimedi per la stitichezza cronica: dieta, sport e integratori
Esistono diversi rimedi per alleviare la stitichezza cronica, molti dei quali possono essere praticati facilmente nella vita quotidiana.
Dieta e nutrizione


Cosa mangiare quando si soffre di intestino pigro? Troppo spesso, si cerca di porre una soluzione al problema acquistando yogurt e frutta disidratata. Certo, entrambi gli alimenti possono aiutare, ma il consiglio per un risultato più duraturo è quello di cambiare approccio alimentare ad un livello più globale.
Un’alimentazione che può aiutare a risolvere la stitichezza cronica è la dieta chetogenica. Naturalmente ricca di grassi sani e fibre e povera di carboidrati raffinati, può contribuire a migliorare la regolarità intestinale.
La riduzione dei carboidrati può diminuire l'infiammazione intestinale e migliorare la motilità. Inoltre, i grassi sani, come quelli presenti in avocado, frutta a guscio e olio extravergine di oliva, favoriscono il passaggio delle feci.
È importante però assicurarsi di integrare la dieta con abbondante acqua e fibre solubili provenienti da verdure a basso contenuto di carboidrati per prevenire ulteriori problemi di stitichezza.
Inoltre, è bene ricordare che anche l'acqua è essenziale per mantenere le feci morbide. La comunità scientifica raccomanda infatti di bere almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno.
Abitudini intestinali
Anche migliorare le proprie abitudini intestinali può contribuire a ridurre la stitichezza cronica:
- andare in bagno regolarmente. Non ignorare mai lo stimolo ad evacuare! Stabilisci una routine regolare, provando ad andare in bagno alla stessa ora ogni giorno. Questa regolarità può aiutare il tuo corpo a riattivarsi più velocemente!
- prenditi il tuo tempo. Non affrettare il processo di evacuazione! Cerca di attendere sempre il tempo necessario al tuo intestino.
Rimedi naturali e integratori
Infine, ecco alcuni rimedi naturali e integratori possono aiutare ad alleviare la stitichezza cronica:
- integratori di fibre. Prodotti come psillio, glucomannano e semi di lino possono aumentare l'assunzione di fibre. Si tratta di alimenti chetogenici sani e facili da trovare al supermercato oppure online (ad esempio qui: https://www.amazon.it/shop/welldelight)
- prebiotici e probiotici. I probiotici possono migliorare la salute intestinale e promuovere movimenti intestinali regolari. Cerca di evitare quelli contenenti zuccheri!
Superare la stitichezza cronica


Se i cambiamenti nello stile di vita e i rimedi casalinghi non alleviano la tua stitichezza cronica, è importante che cerchi subito un consulto medico.
Solo attraverso un procedimento diagnostico personalizzato e mirato è possibile assicurarsi che non vi siano ulteriori cause sottostanti.
Ricorda: la tua salute è sempre una priorità. Prendersi cura di sé è il primo passo verso una vita più serena e soddisfacente. Perché il benessere passa anche dall’intestino!