I rimedi naturali per la stitichezza rappresentano un aiuto insostituibile in caso di intestino pigro: grazie al potere di erbe e alimenti come frutta o verdura, essi ti permettono di rimettere in moto le tue normali funzioni semplicemente attingendo dai doni della natura.
Ma in che cosa consistono? Troppo di frequente si pensa che per tornare a godere di una motilità intestinale adeguata sia sufficiente bere o mangiare un determinato alimento. Certo, il fatto che alcuni cibi aiutino a ritrovare l’equilibrio dell’intestino è innegabile, ma spesso questa strategia non basta!
Se l’alimentazione è il punto di partenza di un percorso verso una salute migliore, è bene ricordare che oltre ad essa è sempre e comunque consigliato modificare anche altre sfere della quotidianità.
Corretta idratazione, una moderata quantità di attività fisica e perchè no, una bella disciplina rilassante sono tutti rimedi naturali contro la stitichezza realmente capaci di migliorare la situazione.
La bellezza dei prodotti e degli alimenti naturali sta nella loro capacità di lavorare in sintonia con il corpo, rispettando i ritmi fisiologici di cellule e organi. Ecco i migliori!
Stitichezza: cos’è e perchè si verifica


La stitichezza o stipsi è un disturbo molto diffuso, che colpisce una persona su cinque. In termini assoluti, significa che il 20% della popolazione ne sperimenta i sintomi regolarmente!
Le sue manifestazioni possono variare da persona a persona, ma in termini generali è stato osservato che:
- se la difficoltà ad andare in bagno si risolve entro 7 giorni dai primi sintomi, si parla di stitichezza acuta;
- se i sintomi e la difficoltà ad evacuare si protraggono oltre 2 settimane (fino a 6 mesi o più) si è in presenza di stitichezza cronica.
Mentre la stitichezza acuta è spesso legata a fattori psicologici e quindi diretta conseguenza dello stress (cambio di casa, eventi lavorativi importanti, esami universitari, problemi con familiari e partner), quella cronica potrebbe dipendere da cause legate alla salute di stomaco ed intestino.
Entrambi i fenomeni comunque non sono da sottovalutare, poiché il disagio che deriva dalla costipazione può interferire con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Spesso infatti, alla stitichezza si alterna il fenomeno opposto, la diarrea, un altro sintomo evidente che la flora intestinale non sta svolgendo adeguatamente le proprie funzioni.
Rimedi naturali per la stitichezza: funzionano?
Comprendere perché l’intestino fa fatica a svolgere la propria attività ti permette di agire in maniera più veloce e precisa. Prima di passare in rassegna tutte le possibili soluzioni naturali per la stipsi, è bene fare un quadro riassuntivo di tutte le sue principali cause.
Nella maggior parte dei casi la stitichezza può dipendere da:
- sedentarietà;
- dieta povera di fibre;
- scarsa idratazione;
- ansia e stress;
- assunzione di cibi ricchi di zuccheri raffinati;
- consumo eccessivo di carne e latticini;
- fumo;
- assunzione di farmaci (soprattutto antiacidi e antidolorifici);
- gravidanza.
In tutti questi casi, i rimedi naturali possono offrire un importante aiuto per dire addio agli sforzi eccessivi e tornare a sorridere. Essi fanno leva su alcuni meccanismi fisiologici in grado di rilassare i tessuti e aiutare il colon e il retto a ritrovare una motilità sana, aiutandoti a risolvere il problema senza il ricorso a farmaci.
In casi più rari tuttavia, la stipsi dipende da patologie a carico del sistema nervoso, dell’apparato digerente o di natura ormonale. Se oltre agli sforzi compaiono sintomi come febbre, nausea, sangue nelle feci o diarrea, il consiglio è di rivolgersi tempestivamente al proprio medico.
Come riattivare l’intestino? I migliori interventi naturali
I metodi naturali per combattere la stitichezza abbracciano una serie di pratiche utili per migliorare non solo la salute dell’intestino, ma anche quella dello stomaco, della mente e dell’organismo più in generale.
Usando tale termine quindi, non si intende solamente parlare di lassativi capaci di ammorbidire le feci o distendere i muscoli pelvici. All'interno di questa categoria di misure preventive e terapeutiche rientrano infatti diversi metodi di intervento, come per esempio:
- modifica della dieta e introduzione di cibi ricchi di fibre;
- aumento dell’idratazione;
- correzione delle abitudini errate (anche in bagno);
- pratica di tecniche di rilassamento psicologico;
- assunzione di integratori e preparati fitoterapici.
Tramite un’azione coordinata di questi rimedi, è possibile sconfiggere la costipazione in maniera rapida e soprattutto duratura. L’importante, come sempre, è non esagerare e non sottoporre il corpo a stress improvviso o eccessivo!
Non dimenticare che ogni organismo è diverso, e che se un metodo contro la stipsi si rivela efficace per qualcuno che conosci non è detto che per te sarà lo stesso. Il segreto ancora una volta consiste nel procedere per piccoli passi e ascoltare le risposte del corpo.
Dieta detox: un potente alleato contro la stitichezza


Se c’è un fattore che più di tutti influisce sulla salute dell’intestino, quello è certamente la dieta. Già, perchè ciò che introduciamo nel corpo con l’alimentazione contribuisce a supportare o, al contrario, a ostacolare le normali funzioni fisiologiche.
Lo sapevi che esistono alimenti fortemente irritanti che se consumati in quantità eccessive possono compromettere il transito intestinale? Tra di essi si trovano anche cibi che ostruiscono naturalmente l’intestino, principalmente per via della loro composizione.
Più un alimento è secco e povero di fibre, maggiore sarà la difficoltà che il colon incontrerà nel suo smaltimento. Ecco perché chi mangia prevalentemente fuori casa e sceglie cibo spazzatura nella quasi totalità dei casi incontra difficoltà ad andare in bagno. Se a ciò si aggiunge la sedentarietà poi, il mix è davvero fatale!
Se cerchi un piccolo “boost” per il tuo intestino e vuoi farlo ripartire, seguire una dieta detox ricca di fibre e alimenti non processati è un’ottima idea. Ma come si struttura questo regime alimentare? Cosa si può mangiare e cosa no per risvegliare l’intestino velocemente? Ecco tutte le risposte.
Cosa posso mangiare durante la dieta detox?
La dieta detox è un regime alimentare depurativo, detossificante e antiossidante, basato sulla scelta di alimenti freschi e facili da digerire. Essendo basata sull’assunzione di cibi sani, permette all’organismo di ottenere nutrimento senza appesantirsi, e la sua finalità è prima di tutto orientata al benessere generale.
Non si tratta quindi di uno schema dimagrante, né come troppo spesso si sente dire, di una dieta lampo per perdere 10 kg o più. In primis, la dieta detox ti aiuta a ristabilire una corretta motilità dell’intestino aiutandoti a dire per sempre addio agli sforzi in bagno.
Ecco cosa consumare per rendere il transito intestinale più rapido e confortevole:
- verdure crude e cotte, primariamente quelle a foglia verde come bietole, spinaci, coste, verza, cavolo, cavoletti di Bruxelles. Ottime anche le cipolle, le patate e le carote. L’elevato contenuto di fibre di questi alimenti, unito alla loro forte componente acquosa, consente di aumentare il volume delle feci e di ammorbidirle;
- alcuni tipi di cereali;
- frutta fresca, come mele, pesche, albicocche, angurie, susine, mandarini, mirtilli, lamponi, ribes, fragole, melone, banane (non troppo mature), pere, anguria, melograno, ricchi anch’essi di enzimi capaci di dare una spinta in più alle funzioni depurative del corpo;
- frutta disidratata non zuccherata né sciroppata o glassata;
- legumi come fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave, lupini;
- frutta a guscio, semi di lino e semi di psillio;
- pesce azzurro, come tonno, pesce spada, merluzzo, sgombro, aringhe, ricciola, palamita, lampuga, sardine, acciughe e aguglia, tutti ricchi di Omega 3, gli acidi grassi sani dal potere antiossidante;
- carni bianche magre come pollo, tacchino e coniglio;
- latte e/o yogurt vegetali non zuccherati come latte di soia, latte di cocco, latte di mandorla;
Tra i condimenti adatti a facilitare il transito intestinale e detossificanti vi è poi l’olio extravergine di oliva, accompagnato dalle spezie come curcuma, cumino, coriandolo.
Quante fibre, quanta acqua?


I cibi ammessi nella dieta detox sono ideali per rendere le feci più morbide e allo stesso tempo depurare l’intestino dalle scorie in eccesso. Tali alimenti permettono quindi anche di riattivare i movimenti peristaltici e contrastare l’atonia intestinale, liberandoti da dolorosi fastidi come crampi, ragadi ed emorroidi. Essi contengono infatti un eccellente quantitativo di fibre alimentari, le quali però da sole non bastano.
Forse non tutti lo sanno, ma le fibre contenute nel cibo possono essere benefiche solo se bene accostate ad una corretta idratazione. Attenzione anche alle dosi! Secondo gli esperti, la quantità di fibre necessaria per eliminare la stitichezza è compresa tra i 19 e i 35 grammi al giorno. Quella di acqua ammonta a circa 2 litri al giorno.
Cibi che possono causare costipazione
Molti degli alimenti responsabili della stitichezza sono esclusi dalla dieta detox. Seguendola con costanza per un periodo di tempo superiore alle 2 settimane, incontrerai notevoli benefici, primo fra tutti un rinnovato senso di leggerezza e benessere, anche a livello addominale.
Ecco tutti i cibi nemici della regolarità intestinale, da eliminare o perlomeno ridurre fortemente durante il tuo periodo detox:
- banane mature, poiché se consumate in grandi quantità possono causare stitichezza a causa dell’elevato contenuto di zuccheri e della bassa quantità di fibre insolubili;
- alimenti contenenti glutine;
- formaggi;
- carne rossa, più difficile da digerire rispetto ad altre fonti di proteine;
- cibo processato, spesso contenente molto zucchero o sale e bassi livelli di fibre.
Erbe e integratori per combattere la stitichezza


Se nonostante una dieta ricca di fibre e un’idratazione adeguata sperimenti alcuni sintomi intestinali come difficoltà ad evacuare, gonfiore e dolori addominali o all’ano, allora potresti trovare beneficio nell’assunzione di alcuni integratori.
Il mondo vegetale è ricco di rimedi naturali contro la stipsi. Nella maggior parte dei casi, per rilassare le pareti intestinali e aiutare i movimenti peristaltici è sufficiente assumere alcuni integratori di fibra, come per esempio la gomma di guar, i semi di psillio e il glucomannano.
Questi composti si trovano sotto forma di capsule o compresse e sebbene siano di origine vegetale è sempre bene consultare il medico o il farmacista prima di assumerli. Lo stesso discorso vale anche probiotici e prebiotici, i quali possono contribuire in maniera sostanziale nella risoluzione dei problemi di stipsi.
Hanno poi un effetto lassativo anche le tisane a base di:
- radice di liquirizia: con le sue proprietà anti-infiammatorie, la radice di liquirizia può svolgere un ruolo fondamentale nel lenire l'intestino irritato. Aiuta a ridurre l'infiammazione e a promuovere una funzione intestinale equilibrata;
- malva: quest’erba è conosciuta per le sue proprietà emollienti, che possono essere utili nel facilitare il passaggio delle feci. La malva agisce in modo delicato, contribuendo a ridurre l'irritazione e a favorire la regolarità intestinale;
- aloe vera: oltre alle sue qualità idratanti per la pelle, l'aloe vera può agire come un lieve lassativo naturale. Stimola delicatamente il movimento intestinale, contribuendo a prevenire la stitichezza;
- camomilla: con le sue proprietà antispasmodiche, la camomilla può essere utile nel rilassare i muscoli intestinali, alleviando eventuali crampi e agevolando il movimento delle feci;
- finocchio: le proprietà carminative del finocchio lo rendono un alleato per ridurre la formazione di gas nell'intestino, contribuendo a prevenire potenziali disagi legati alla stitichezza.
Attività benefiche per rimettere in moto l’intestino
Se ti sei accorto che nonostante un’alimentazione sana e una buona idratazione il tuo intestino proprio non vuole saperne di ripartire, non preoccuparti! Esistono diverse pratiche ed attività mirate per risolvere il problema. Ecco le più efficaci!
Yoga e ginnastica


Fra di esse, emerge sicuramente l’attività fisica, la quale al contrario di quanto si crede non deve necessariamente risultare estrema o particolarmente difficile da eseguire. Pensa infatti che per stimolare l’intestino sono sufficienti passeggiate e sessioni di ginnastica dolce di appena mezz'ora!
La pratica dello yoga è un'altra modalità che può avere effetti positivi sull'intestino. Le posizioni yoga, specialmente quelle che coinvolgono torsioni e piegamenti, possono stimolare l'attività intestinale migliorando la circolazione nella regione addominale.
L'azione combinata di rilassamento e movimento può essere benefica per coloro che cercano di mantenere una buona regolarità intestinale e allo stesso tempo di rilassare la mente!
Massaggio addominale
Se non hai tempo di passeggiare o non vuoi andare in palestra, puoi provare a riattivare il tuo intestino pigro comodamente da casa, grazie al massaggio addominale. Si tratta di una pratica semplicissima che se attuata con regolarità può favorire la circolazione e rilassare i muscoli dell'addome, aiutando così a migliorare la funzione intestinale.
Ecco come eseguirla: da seduto o sdraiato, posiziona le dita di entrambe le mani sul lato destro del torso (toccando le costole). Premi delicatamente e spingi le dita verso l’ombelico, continuando a premere. Ripeti tre o quattro volte il gesto e poi passa all’altro lato.
Attraverso movimenti delicati e mirati, questo massaggio può contribuire a ridurre la sensazione di gonfiore e a facilitare il transito intestinale.
Rimedi naturali per la stitichezza: un mondo da esplorare


Non c’è dubbio: l'adozione di abitudini come il consumo di alimenti ricchi di fibre, l'aumento dell'idratazione e l'integrazione di attività come il massaggio addominale o lo yoga possono contribuire a mantenere un transito intestinale regolare, senza sottoporre l’organismo a inutili stress.
La dieta detox dal canto suo, ti consente di eliminare tutti quei cibi che possono causare blocchi o difficoltà digestive, aiutandoti a ritrovare un equilibrio più sano e a depurare organi e tessuti dalle scorie in eccesso.
Seguendo questi consigli, ti basterà davvero poco per dire addio agli sforzi e tornare a goderti la tua quotidianità, anche in bagno! Cosa aspetti? Comincia subito a godere dei benefici di una vita più attiva e salutare!