Durante il periodo estivo, senti spesso parlare dell’importanza del betacarotene e della vitamina A per il benessere della pelle esposta al sole e per la salute del tuo organismo. Ma cos’è la vitamina A? Cerchiamo di capire qualcosa in più. La vitamina A è una vitamina liposolubile che viene riconosciuta come epitelio-protettrice. È presente nel nostro tuo in tre forme: il retinolo, il retinale e l’acido retinoico. Il betacarotene, invece, viene definito come provitamina A, perché dal suo metabolismo si originano due molecole di vitamina A.
Il betacarotene, questo sconosciuto
Il betacarotene è un pigmento vegetale liposolubile, prodotto dalle piante come fattore protettivo in grado di neutralizzare i danni provocati dalla fotosintesi clorofilliana e dai processi endogeni di ossidazione delle piante. Maggiore è la loro esposizione solare, maggiore è la quantità di vitamina A presente nel vegetale. Il betacarotene è contenuto principalmente nei vegetali verdi e arancioni: albicocche, carote, patate dolci, spinaci e alghe, come ad esempio la Dunaliella salina, un’alga microscopica che cresce nei laghi salati dell’Australia.
Assunto con la dieta, il betacarotene entra nelle cellule intestinali che lo trasformano in retinolo, la forma di vitamina A maggiormente presente nel tuo organismo; questo viene portato al fegato e lì viene conservato e rilasciato in caso di bisogno. L’assorbimento del beta carotene attraverso la dieta risulta è compreso tra il 5 e il 50% e non è mai tossico. Al contrario, la vitamina A può essere rischiosa se assunta a dosaggi elevati.
Utile al benessere della vista e del cuore


Il betacarotene è fondamentale per il benessere della vista. Vediamo il perché: il retinolo che si forma grazie alla sua assunzione, viene trasformato in retinale che, unendosi ad una proteina retinica, la opsina, permette la formazione della rodopsina, un pigmento fotosensibile fondamentale per la vista. Molti studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina A ha come effetto la ridotta capacità di visione notturna e di adattamento all’oscurità, provenendo da ambienti illuminati. È stato dimostrato che Il betacarotene protegge la tua salute oculare contro la degenerazione senile della macula e la formazione della cataratta.
Sono molte le evidenze scientifiche che dimostrano che il beta carotene possa aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari, ed in particolare uno studio olandese del 1999 ha mostrato una correlazione diretta fra l’assunzione di betacarotene e la riduzione del rischio cardiovascolare e tale effetto è stato attribuito al potere antiossidante di questa molecola.
Betacarotene per pelle: protezione dal sole e antiossidante antiage


La presenza nel tuo organismo di adeguati livelli di betacarotene permette di ridurre la sensibilità della pelle verso i raggi solari. La presenza di betacarotene ti consente di ridurre il rischio di scottature. Questa proprietà è particolarmente importante per le persone con carnagione molto chiara e sensibile alle scottature del sole. Il betacarotene inoltre, grazie alla sua attività antiossidante, ha dimostrato di proteggere la pelle dagli eritemi solari. Offre, inoltre, protezione contro le scottature solari, riducendo gli effetti del fotoinvecchiamento, fenomeno di invecchiamento cutaneo che causa alterazioni nel tessuto elastico, nel collagene e nel derma indotto dai raggi UV.