L'indice glicemico è un sistema di classificazione per gli alimenti contenenti carboidrati, il quale misura la velocità con cui ciascun alimento impatta sui livelli di glucosio nel sangue quando viene consumato da solo.
Di conseguenza, si configura come uno strumento ampiamente impiegato per promuovere una migliore gestione della glicemia.
Esistono vari fattori che esercitano un'influenza sull‘indice glicemico di un cibo, tra cui la sua composizione nutrizionale, il metodo di cottura, il grado di maturazione e il processo di lavorazione a cui è stato sottoposto.
La comprensione degli indici glicemici degli alimenti può svolgere un ruolo significativo non solo sulla consapevolezza circa le scelte alimentari, ma anche per favorire la perdita di peso, per ridurre i livelli di glucosio nel sangue e per abbassare i livelli di colesterolo.
In questo video scopriamo una panoramica sull'indice glicemico: cos'è, come può influenzare la salute e come usarlo! ✨
Ovviamente, tutto sempre secondo alcuni degli studi scientifici che l’hanno analizzata e che ti riporto qui sotto, nella descrizione del video.
Ecco di cosa parlo in questo video:
- ⏩ 00:00 | Introduzione
- ⏩ 01:28 | Cos’è l’indice glicemico
- ⏩ 02:48 | Indice glicemico e carico glicemico
- ⏩ 03:18 | Come seguire una dieta a basso indice glicemico
- ⏩ 04:07 | Esempi di alimenti con basso e alto indice glicemico⏩ 05:20 | Come cottura e maturazione influenzano l’indice glicemico
Oppure guardalo direttamente su YouTube, cliccando qui >>
Vuoi un menù di esempio di settimana chetogenica?
Scarica subito il Keto Meal Plan GRATUITO e in PDF che ho preparato per te: lo trovi qui >>
E se vuoi chiedermi qualcosa, scrivimi la tua domanda qui sotto!
A presto,
Margherita
P.S.: Per non perdere i prossimi video, iscriviti al canale YouTube di WellDelight e attiva le notifiche. Puoi farlo da qui >>