Gonfiore addominale: cause, rimedi e consigli alimentari

Come sconfiggere il gonfiore addominale? Scopri cause, prevenzione, rimedi e consigli alimentari per dire addio a questo fastidioso disturbo.
gonfiore addominale

Parliamo di...

Il gonfiore addominale è un disturbo comune che si verifica quando il tratto gastrointestinale si riempie di aria o gas.

La maggior parte delle persone descrive il gonfiore come una sensazione di pienezza, tensione o di presenza di aria nell'addome.

Se soffri di gonfiore addominale, la tua pancia potrebbe anche essere gonfia, distesa, dura e dolorosa. Il gonfiore è spesso accompagnato da: 

  • dolore;
  • presenza di gas eccessivo (flatulenza);
  • frequenti eruttazioni;
  • brontolio addominale o gorgoglii.

Il gonfiore addominale può rappresentare un problema laddove interferisca con la capacità di lavorare o di partecipare ad attività sociali o ricreative.

Questo tipo di gonfiore è una condizione comune sia tra gli adulti che tra i bambini.

Quali sono le cause del gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è un sintomo estremamente comune e può avere decine di cause differenti.

Vediamo insieme quali sono le più frequenti.

Gas e aria nella pancia

La presenza di gas nella pancia è la causa più comune di gonfiore, soprattutto dopo aver mangiato.

Il gas si accumula nel tuo tratto digestivo quando il cibo non digerito viene scomposto o quando ingoi dell’aria. Tutti noi ingoiamo aria quando mangiamo o beviamo ma, effettivamente, alcune persone possono ingerirne più di altre. Questo potrebbe accadere specialmente se:

  • mangi o bevi troppo velocemente;
  • consumi gomme da masticare;
  • fumi.

Le conseguenze possono essere diverse.

Ad esempio, le fastidiose eruttazioni e la flatulenza sono due modi in cui l'aria inghiottita viene, in parte, eliminata dal tuo corpo. Lo svuotamento ritardato dello stomaco, oltre all'accumulo di gas, può anche causare gonfiore e distensione addominale.

Patologie in grado di causare gonfiore addominale

Altre cause di gonfiore addominale possono essere dovute a patologie mediche. Queste includono:

  • sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
  • malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn;
  • altri disturbi gastrointestinali;
  • reflusso e bruciore di stomaco;
  • intolleranze alimentari;
  • aumento di peso;
  • disordini ormonali;
  • giardiasi, ovvero un’infezione parassitaria intestinale;
  • disturbi alimentari, come l'anoressia nervosa o la bulimia nervosa;
  • alcuni fattori di salute mentale, quali stress, ansia, depressione;
  • l’assunzione di alcuni farmaci.

Queste patologie, infatti, sono causa di fattori che contribuiscono a gas e gonfiore, come:

  • crescita eccessiva di batteri nel tratto gastrointestinale;
  • accumulo di gas;
  • motilità intestinale alterata;
  • malassorbimento dei nutrienti;
  • costipazione.

Come prevenire o alleviare il gonfiore addominale

Attuare cambiamenti nello stile di vita

gonfiore addominale stile di vita

In molti casi, i sintomi del gonfiore addominale possono essere diminuiti o addirittura prevenuti, semplicemente adottando alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita.

Il primo di questi potrebbe essere rivolto alla perdita di peso, se sei in sovrappeso.

Inoltre, per ridurre la deglutizione di aria in eccesso, dovresti:

  • Evitare di consumare gomme da masticare. La gomma da masticare può farti inghiottire aria in eccesso, che a sua volta può portare al gonfiore.
  • Limitare l'assunzione di bevande gassate, principali imputate nella formazione di gas intestinali.
  • Evitare alcuni cibi che causano aumento di aria nella pancia, come le verdure crucifere, i fagioli e le lenticchie.
  • Mangiare lentamente ed evitare di bere con la cannuccia.
  • Evitare di consumare cibi a cui sei (o pensi di essere) intollerante.

Fare dei massaggi addominali

Tra i rimedi, anche i massaggi addominali possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale.

Uno studio ha esaminato 80 persone con ascite e a cui sono stati assegnati massaggi addominali di 15 minuti, da ripetersi due volte al giorno per tre giorni. I risultati hanno mostrato che i massaggi hanno migliorato l'ansia, il benessere e i sintomi relativi al gonfiore addominale. 

Parla con il medico di eventuali trattamenti

Parla con il tuo medico se i cambiamenti dello stile di vita e nella tua alimentazione non dovessero alleviare il gonfiore addominale.

Se il medico trova una causa medica del tuo gonfiore, ti saprà raccomandare i trattamenti e i farmaci più opportuni. I trattamenti possono essere antibiotici, antispastici o di altro genere, perché la loro scelta dipende anche dal tuo stato di salute.

Consulta sempre il tuo medico se il gonfiore è accompagnato altri sintomi tra cui, ad esempio, dolore addominale, febbre o perdita di peso inspiegabile.

E non è finita qui. Se vuoi dei consigli alimentari utili a contrastare il gonfiore addominale, continua a leggere!

Consigli alimentari per contrastare il gonfiore addominale

L’alimentazione e il modo in cui mangi sono molto importanti per la salute del tuo apparato digerente e per ridurre il gonfiore addominale.

Voglio quindi darti qualche consiglio a riguardo.

Mangia porzioni più piccole

gonfiore addominale porzioni

Se sei abituato a mangiare porzioni abbondanti e tendi a sentirti a disagio dopo i pasti, prova ad assumere dosi più limitate. Dopo aver terminato il piatto, potrai sempre mangiare qualcos’altro, se ti senti bene e pensi che sia il caso.

Inoltre, sembrerà banale, ma masticare meglio il cibo può aiutare a ridurre il gonfiore addominale, in due modi.

In primo luogo perché riduce la quantità di aria che inghiottisci e, in secondo luogo, perché può aiutarti a mangiare in modo più consapevole e ad essere più lento.

Non esagerare con il sale

Assumere troppo sale può causare alcuni problemi di salute a lungo termine, ma non solo.

Anche nel breve periodo, un eccessivo consumo di sale può causare ritenzione idrica, disturbi digestivi e gonfiore addominale.

Per insaporire i tuoi piatti, prova ad utilizzare le erbe aromatiche. Personalmente, amo usare il basilico, il coriandolo, la curcuma e il rosmarino.

Indaga eventuali intolleranze e allergie

Le intolleranze (ad esempio al lattosio o al glutine) o le allergie alimentari possono essere causa di gonfiore.

Quando mangi cibi a cui sei intollerante, si possono scatenare delle eccessive produzioni di gas, gonfiore e altri sintomi.

Ecco alcuni cibi ed ingredienti da considerare:

  • Lattosio: l'intolleranza al lattosio è associata a molti sintomi digestivi, compreso il gonfiore. Il lattosio è il principale carboidrato presente nel latte. 
  • Fruttosio: l’intolleranza al fruttosio può portare a gonfiore. 
  • Uova: gas e gonfiore sono sintomi comuni dell'allergia alle uova.
  • Grano e glutine: molte persone sono intolleranti al glutine, una proteina presente nel grano, nel farro, nell'orzo e in alcuni altri cereali. Questo può portare a vari effetti negativi sulla digestione, incluso il gonfiore addominale. 

Tenere un diario alimentare può aiutarti a riconoscere quali cibi ti causano gonfiore, permettendoti di avere un’idea di quali test per allergia o intolleranza richiedere al tuo medico.

Evita le bevande gassate per ridurre il gonfiore addominale

Le bevande gassate sono molto amate, ma purtroppo sono causa di gonfiore addominale. 

Quindi il mio consiglio è quello di eliminarle o ridurle.

Quando si beve qualcosa di gassato si stanno effettivamente consumando grandi quantità di anidride carbonica, che viene letteralmente intrappolata nel sistema digestivo.

Se ti senti spesso gonfio, prova a eliminare del tutto questo genere di bevande dalla tua dieta.

Assumi dei probiotici

gonfiore addominale probiotici

In caso di gonfiore addominale, potresti anche provare dei probiotici.

Una flora batterica intestinale sana, con la giusta quantità di batteri buoni può effettivamente aiutare a risolvere problemi digestivi.

Diversi studi hanno dimostrato che alcuni integratori probiotici possono aggiungere batteri buoni al corpo e, contemporaneamente, ridurre sia il gas che il gonfiore

Alcuni prodotti da banco possono anche aiutare con il gonfiore, come gli integratori di enzimi digestivi che possono aiutare a scomporre alcuni carboidrati indigesti.

Quelli degni di nota sono:

  • Lattasi, un enzima che scompone il lattosio, utile per le persone con intolleranza al lattosio.
  • Alfa-galattosidasi, che può aiutare a scomporre i carboidrati indigesti di vari alimenti.

Tra tutti quelli in commercio, quello che io personalmente preferisco è questo >>

Inoltre, puoi trovare i probiotici nel kefir, nel miso e nello yogurt greco.

Riduci il consumo di dolcificanti

La mia ultima raccomandazione per ridurre il gonfiore addominale è quella di limitare gli alcoli dello zucchero. Questi si trovano comunemente nei dolcificanti e nei sostituti dello zucchero, come lo xilitolo, il mannitolo e l’aspartame.

I dolcificanti si trovano di solito nelle bibite dietetiche, nelle gomme da masticare e in alcuni prodotti senza zucchero e, per quanto sicuri, possono causare problemi digestivi.

Conclusione

gonfiore addominale conclusione

Attuare delle piccole modifiche di ciò che mangi e del tuo stile di vita può essere tutto ciò che è necessario per ridurre l'accumulo di gas e eliminare il gonfiore addominale.

Tuttavia, il gonfiore addominale può raramente essere il segnale di qualcosa di più serio.

Se consulti il tuo medico e prendi dei provvedimenti per rendere il tuo tratto gastrointestinale più sano, puoi aspettarti che anche i tuoi disturbi digestivi si riducano, fino a scomparire.

Se vuoi provare un menù di esempio chetogenico, attraverso uno schema settimanale, scarica il Keto Meal Plan che ho realizzato per te.

Puoi riceverlo, cliccando qui >>

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *