Emotional eating: ecco cosa dovresti sapere

Ecco alcuni consigli per risintonizzarti con te stesso e rompere il circolo vizioso dell’emotional eating! Ascolta l’episodio fino alla fine!
emotional eating

Magari anche tu fai parte di quella categorie di persone che si ritrova a correre verso la dispensa quando si sente giù di morale?

Trovare conforto nel cibo è comune, e fa parte di una pratica chiamata emotional eating, che in italiano può tradursi come “mangiare in preda alle emozioni”.

Le persone che mangiano emotivamente assumono il cibo per sopprimere e calmare i propri sentimenti negativi. Magari possono anche provare senso di colpa o vergogna dopo aver mangiato in questo modo, dando il via ad un circolo vizioso di eccesso di cibo e problemi relativi, sul piano dell’autostima, della visione di sé o sul piano fisico.

Cosa porta le persone a mangiare in preda alle proprie emozioni?

Qualsiasi cosa.

Dallo stress lavorativo alle preoccupazioni finanziarie, dai problemi di salute o ai litigi di coppia, tutto può potenzialmente essere la causa dell’emotional eating.

È un problema che riguarda entrambi i sessi ma, secondo alcuni studi, sarebbe più comune nelle donne piuttosto che negli uomini.

Perché il cibo?

Le emozioni negative possono portare a una sensazione di vuoto emotivo. Si ritiene inconsciamente che il cibo sia un modo per riempire quel vuoto, creare una falsa e temporanea sensazione di integrità.

La verità è che la fame emotiva non si placa facilmente mangiando.

Mangiare può funzionare sul momento, ma farlo a causa di emozioni negative spesso fa sentire le persone più turbate di prima.

Questo circolo vizioso in genere non si chiude finché una persona non affronta di petto i bisogni emotivi!

Cosa fare dunque?

Con questo episodio, voglio darti alcuni consigli per risintonizzarti con te stesso e rompere il circolo vizioso dell’emotional eating!

Ecco di cosa parlo in questo episodio:

  • 01:12 | Introduzione;
  • 02:13 | Cosa porta le persone a mangiare in preda alle emozioni;
  • 03:02 | Come fermare la fame emotiva;
  • 03:42 | Idee, consigli ed attività per rompere il circolo dell’emotional eating;
  • 07:42 | Consiglio bonus: lavora sul tuo dialogo interno;
  • 08:14 | Quando consultare il medico.

Io spero che l’episodio ti sia piaciuto e, se vuoi, fammi sapere qui sotto cosa ne pensi!

E se ti piacciono i miei contenuti, corri a scoprire le mie Risorse Gratuite! Clicca qui >>

Un abbraccio,

Margherita

Ascolta Da Dentro a Fuori Podcast sulla tua piattaforma preferita:

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *