Cistite: cosa mangiare e altri rimedi naturali

Scopri cosa mangiare se soffri di cistite e leggi 7 efficaci consigli alimentari per prevenire e curare le infezioni delle vie urinarie.
cistite cosa mangiare

Parliamo di...

Quali alimenti aiutano a prevenire e a curare la cistite?

La cistite e le infezioni delle vie urinarie sono in realtà abbastanza facili da controllare e da evitare con una dieta equilibrata.

L’alimentazione, infatti, è spesso il primo aspetto che dovresti migliorare quando cerchi di implementare la tua salute generale. 

E non solo il cibo, ma anche le bevande hanno una forte influenza sulla salute della vescica e sulle contrazioni delle infezioni delle vie urinarie.

Cosa mangiare in caso di cistite

cistite cosa mangiare

Se soffri di cistite ricorrente e stai pensando a cosa mangiare, inizio col dirti qual è la regola generale.

I cibi e le bevande ricchi di antiossidanti e con un gusto leggermente acido possono aiutare a tenere sotto controllo il problema.

Questi alimenti includono:

  • Cranberry (prova questa fantastica ricetta >>);
  • Mirtilli;
  • Arance;
  • Cioccolato fondente all’85%;
  • Yogurt probiotico non zuccherato;
  • Pomodori;
  • Broccoli;
  • Spinaci;

Le bevande utili allo scopo sono:

  • Caffè decaffeinato;
  • Succo non zuccherato al mirtillo rosso americano (cranberry);
  • Succo non zuccherato di mirtillo nero;
  • Succo non zuccherato di melograno;
  • Tè nero;
  • Tè verde.

Naturalmente, bere acqua in abbondanza è essenziale quando si combatte la cistite.

Cos’è la cistite e cosa sono le infezioni delle vie urinarie?

Le infezioni delle vie urinarie sono tra le più comuni infezioni batteriche negli adulti e possono coinvolgere le vie urinarie inferiori, superiori od entrambe.

I batteri dell'intestino sono la causa più comune di infezioni delle vie urinarie, ma anche funghi e virus possono causare infezioni.

Secondo gli studi, due ceppi di batteri Escherichia coli e Staphylococcus saprophyticus rappresentano circa l'80% dei casi.

La cosiddetta batteriuria asintomatica si riferisce alla copiosa presenza di batteri nelle urine della donna o dell’uomo che non presentano sintomi.

Quando l'infezione è limitata alle vie urinarie inferiori e si verifica con sintomi di disuria (dolore e difficoltà durante l’emissione di urina) e minzione frequente e urgente, si parla di cistite.

In particolare, durante un rapporto sessuale, i batteri presenti in vagina possono entrare nell'uretra tramite il contatto con il pene, con le dita o con dispositivi stimolanti.

I sintomi della cistite

Il sintomo più comune della cistite è la forte e frequente urgenza di urinare e la presenza di disuria, il dolore acuto o la sensazione di bruciore quando si urina.

Questo dolore può essere avvertito nel basso addome, nella schiena o nei fianchi.

Se si nota un forte odore, la presenza di urine torbide o di sangue, è necessario recarsi ad un pronto soccorso ginecologico per sottoporsi a visita e a cure immediate.

Occorre considerare che se l’infezione non viene curata e i batteri risalgono verso l’uretra e si diffondono ai reni, i sintomi possono includere mal di schiena, brividi, febbre, nausea e vomito.

7 consigli alimentari per curare la cistite

Le infezioni delle vie urinarie colpiscono milioni di persone ogni anno.

Anche se tradizionalmente la cistite viene trattata con antibiotici, sono utili anche molti rimedi naturali e una corretta alimentazione. Questi due fattori, insieme, aiutano a curarla e prevenirla.

Senza ulteriori indugi, ecco i principali rimedi naturali per combattere la cistite.

Bevi molti liquidi

cistite cosa mangiare acqua

Il tuo stato di idratazione è strettamente collegato al rischio di contrarre un’infezione delle vie urinarie.

È stato provato che una minzione regolare può aiutare a ripulire i batteri dalle vie urinarie, prevenendo l'infezione.

Uno studio del 2003 ha esaminato 141 ragazze e ha mostrato che una bassa assunzione di liquidi e la relativa scarsa minzione erano entrambe legate a ricorrenti cistiti.

Per rimanere idratato e soddisfare il tuo fabbisogno di liquidi, bevi costantemente acqua durante il giorno, fino ad arrivare a circa 1,5 litri al giorno.

Aumenta l'assunzione di cibi ricchi di vitamina C

cistite cosa mangiare vitamina c

Alcuni studi dimostrano che aumentare l'assunzione di vitamina C potrebbe proteggere dalle infezioni del tratto urinario.

La vitamina C, infatti, aumentando l'acidità delle urine, uccide i batteri che causano l'infezione.

Frutta e verdura sono particolarmente ricche di vitamina C. Ad esempio:

  • Peperoni rossi;
  • Arance;
  • Pompelmi;
  • Kiwi.

Essi contengono, in una sola porzione, l'intera quantità di vitamina C raccomandata.

Bevi succo di cranberry

cistite cosa mangiare cranberry

Bere succo di cranberry non zuccherato è uno dei rimedi naturali più noti per le infezioni delle vie urinarie.

I mirtilli rossi americani, o cranberryfunzionano impedendo ai batteri di aderire al tratto urinario, prevenendo così l'insorgenza dell'infezione.

In uno studio recente, un gruppo di donne con un trascorso recente di infezioni delle vie urinarie hanno bevuto una dose di succo di mirtillo rosso di 240 ml, ogni giorno per 24 settimane. Queste donne hanno effettivamente avuto meno episodi di cistite rispetto al gruppo di controllo.

Tieni però presente che questi benefici si applicano solo al succo di mirtillo rosso americano puro e non zuccherato, e non anche alle versioni commerciali zuccherate.

Assumi probiotici

probiotici sono microrganismi benefici che vengono assunti attraverso il cibo o gli integratori. Essi sono in grado di promuovere un sano equilibrio di batteri nell'intestino.

I probiotici sono disponibili sotto forma di integratori o possono essere trovati in alimenti fermentati, come kefir, kimchi, kombucha e yogurt probiotico.

L'uso di probiotici è stato collegato al miglioramento della salute digestiva e al miglioramento della funzione immunitaria e, conseguentemente, alla riduzione degli episodi di cistite.

Pratica abitudini sane

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie inizia con la pratica di alcune buone abitudini igieniche.

In primo luogo, è importante non trattenere l'urina per troppo tempo. Questo può portare ad un accumulo di batteri, con conseguente aumento del rischio di infezione.

Fare sempre pipì dopo un rapporto sessuale può anche ridurre il rischio di cistite, impedendo la diffusione di batteri.

Infine, quando ti lavi, assicurati di pulire da davanti a dietro. Il movimento opposto può causare la diffusione di batteri nel tratto urinario, con conseguente aumento del rischio di sviluppare un episodio di cistite.

Assumi alcuni integratori

cistite cosa mangiare integratori

Diversi integratori alimentari possono ridurre il rischio di sviluppare la cistite.

Ecco alcuni integratori che sono stati studiati:

  • D-Mannosio. Si tratta di un tipo di zucchero semplice che si trova nei mirtilli rossi americani ed è stato dimostrato di essere efficace nel trattamento della cistite e nella prevenzione delle recidive.
  • Foglie di uva ursina. Uno studio ha dimostrato che una combinazione di foglie di uva ursina, radice di dente di leone e foglie di dente di leone ha diminuito la ricorrenza degli episodi di cistite.
  • Estratto di mirtillo rosso americano (cranberry). Come il succo di cranberry, l'estratto di questo frutto funziona impedendo ai batteri di aderire al tratto urinario.
  • Estratto di aglio. L'aglio ha dimostrato di avere proprietà antimicrobiche e può essere in grado di bloccare la crescita dei batteri per prevenire la cistite, così come la candida.

Elimina gli zuccheri

Elevati livelli di zuccheri nelle urine possono creare l’ambiente ideale per la moltiplicazione dei batteri. In questo caso, qualsiasi batterio che entra nella vescica ha maggiori probabilità di causare cistite.

Se soffri di cistiti ricorrenti il mio consiglio finale, che probabilmente è anche il più importante, è quello di provare a cambiare alimentazione per un certo periodo e osservare gli effetti del cambiamento.

Se vuoi provare a ridurre carboidrati e zuccheri, modificando la tua dieta abituale, scarica il mio menù settimanale chetogenico in PDF.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *