Tutto quel che devi sapere per una postura perfetta

Avere una postura corretta non è importante solo per apparire in forma e ben predisposti, ma anche per non soffrire di dolori muscolari!

Parliamo di...

Avere una postura corretta non è importante solo per apparire in forma e ben predisposti, ma anche per non soffrire di dolori e di scompensi muscolari che possono avere anche conseguenze gravi e che riguardano la colonna vertebrale, il nostro sostegno. Magari ti sembra sempre che sia un problema che riguardi gli altri, chi magari è evidentemente un po’ gobbo o che cammina e si muove in modo scoordinato. La postura corretta deve invece essere oggetto anche della tua attenzione perché tutti, o quasi, a volte per stanchezza o per distrazione, assumiamo delle posizioni “originali” che diventano abitudine, una pessima abitudine.  Al lavoro, in auto, stesi a letto: spesso è in queste occasioni che la postura corretta va maggiormente tenuta sotto controllo.

Riconoscere i sintomi di una postura scorretta

L’importanza di una corretta postura spesso viene sottovalutata fino a quando non si iniziano ad accusare i primi malesseri. Ma quali sono i campanelli d’allarme che ti devono far pensare ad postura sbagliata?

  • Mal di schiena e cervicale
  • Rigidità muscolare
  • Strappi muscolari
  • Tensione e stress
  • Affaticamento e stanchezza
  • Movimenti rigidi o scoordinati
  • Equilibrio precario
  • Dolore alle articolazioni

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e, molto spesso, è causato da problemi posturali. Correggendo una cattiva postura è quindi possibile trovare sollievo dal dolore. Prima, però, è necessario capire il tuo tipo di postura. Normalmente, la colonna vertebrale è allineata attraverso ciò che può essere paragonato ad un filo di piombo, in pratica una una immaginaria linea verticale che parte dalla vertebra del collo verso il basso. In questo allineamento, c’è sempre una naturale curvatura a forma di S, che aiuta la colonna vertebrale sopportare più peso e gestire la naturale flessione e torsione.

I benefici di una postura corretta

Una buona posizione, in piedi o da seduti, favorisce il benessere dell’organismo e ci rende più aperti verso il mondo che ci circonda. Esiste una serie di motivi che dovrebbe spronarti a mantenere sempre una postura corretta.

Scopriamoli insieme:

  • Respirazione. Una corretta postura, soprattutto quando si è seduti, contribuisce ad una respirazione più aperta e funzionale. Respirare è un atto involontario ma può comunque essere migliorato. Quando ti siedi in modo corretto e mantieni la giusta postura, al cervello arriva fino al 20% di ossigeno in più.
  • Ridurre o eliminare il mal di schiena. I dolori alla schiena sono spesso causati da una postura scorretta che porta a sbilanciare il peso tra i due lati del corpo. Mantenere una posizione equilibrata e bilanciata durante il giorno permette di alleviare e prevenire il mal di schiena e molti dei disturbi ad esso correlati.
  • Circolazione. Una posizione corretta, soprattutto quando si cammina e si sta seduti può davvero migliorare la circolazione sanguigna. Questo perché i vasi sanguini non vengono costretti migliorandone il flusso dei liquidi presenti nell’organismo.
  • Ridurre l’affaticamento muscolare. Restare per molto tempo in una posizione scorretta può indolenzire i muscoli e causare dolore. Mantenere una postura corretta allena i muscoli a contrastare l’azione della forza di gravità, in una maniera il più possibile ergonomica.
  • Ridurre il rischio di infortuni. Durante i workout, avere una corretta postura migliorerà nettamente i risultati ottenuti e ridurrà invece drasticamente il rischio di infortuni.

Ridurre gli inestetismi dellacellulite e degli accumuli di grasso. Una postura che carica il peso troppo in avanti, soprattutto se accentuata dall’uso dei tacchi, può portare all’insorgenza o comunque aggravare la culotte de cheval. Camminare con una buona postura, poi, aiuta a migliorare il flusso sanguigno e quindi a combattere la cellulite.

Come fare per ottenere una postura corretta?

Prova innanzitutto questi passaggi per allinearti e trovare il tuo centro: spingi le spalle in avanti, raddrizzale e poi portale indietro e in basso. Questo esercizio può aiutare davvero molto, ricorda però di muoverti lentamente ed in modo controllato, soprattutto nel momento in cui inizi ad avvertire tensione.

Presta poi attenzione alla tua postura durante la giornata. Ad esempio, quando sei seduto non tenere i piedi ciondolanti dalla sedia o dallo sgabello, ma tienili ben appoggiati a terra, entrambi. La schiena deve restare ben dritta e le spalle rilassate, verso il basso, e mai ricurve in avanti. Evita di incrociare le gambe perché in questo modo rischi di ostacolare la circolazione sanguigna e di avere problemi di gonfiore e stanchezza.

Davanti al PC valgono le stesse regole dello stare seduti, ma ti consiglio di prestare attenzione anche all’orario: ogni ora alzati e sgranchisci le gambe. Approfittane anche per muovere le braccia e girare il bacino, flettere la schiena e allungare i muscoli.

Quando sei in piedi e fermo (posizione a rischio di mal di schiena cronici), tieni le ginocchia un po’ flesse e il petto aperto in modo che gli addominali possano espandersi e ci lascino respirare al meglio. E’ importante anche controllare che il tuo peso sia ripartito su entrambe le gambe.

Quando cammini, tieni il collo e la testa diritti e non guardare troppo a terra. E ricorda che è il tallone che deve toccare terra per primo, e poi la punta.

Di notte, invece, dormi appoggiato su di un fianco e con le gambe flesse, meglio se sul lato sinistro.

Fai ginnastica posturale ogni giorno

Infine, esegui con costanza alcuni esercizi di ginnastica posturale. Te ne suggerisco uno:

  • Stenditi sulla schiena con le gambe piegate a 90° e i piedi sul pavimento.
  • Spingi l’ombelico verso la schiena e mantieni per tutto il tempo questa posizione. Si tratta di una contrazione differente da quella che senti mentre fai gli addominali. Tieni la posizione per 10 secondi e fai otto ripetizioni una volta al giorno.

Respira regolarmente durante questo esercizio, così farai abituare la parte centrale del corpo a mantenere questa posizione anche durante le classiche attività quotidiane.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *