Stitichezza: cause, rimedi e consigli per risolverla

La stitichezza è un problema comune che colpisce le persone occidentali, specialmente quando invecchiano. Vediamo i consigli per risolverla!
stitichezza evidenza

Parliamo di...

Cos'è la stitichezza?

La stitichezza è uno dei problemi digestivi più comuni nei Paesi del mondo occidentale. Circa il 16% della popolazione adulta ne soffre. Questa cifra raddoppia per gli adulti sopra i 60 anni.

Secondo gli esperti, si sarebbe in presenza di stitichezza in caso di movimenti intestinali difficili o quando si evacua meno di tre volte a settimana.

I sintomi della stitichezza

stitichezza introduzione

Le abitudini intestinali di ogni persona sono diverse. Alcune persone vanno in bagno tre volte al giorno, mentre altre vanno tre volte a settimana.

Tuttavia, si può soffrire di costipazione se si verificano i seguenti sintomi:

  • meno di tre evacuazioni intestinali a settimana;
  • feci grumose, dure o secche;
  • presenza di sforzo o dolore durante i movimenti intestinali;
  • una sensazione di mancato svuotamento, anche dopo essere andati in bagno.

Gli esperti raccomandano di consultare un medico se i sintomi non scompaiono o se si nota:

  • sanguinamento dal retto;
  • sangue nelle feci;
  • dolore addominale persistente;
  • sensazione di gas opprimente;
  • vomito e febbre;
  • perdita di peso inspiegabile;
  • cambiamento improvviso nei movimenti intestinali.

Il medico può anche effettuare delle indagini per escludere delle malattie più gravi, come il cancro del colon-retto o la sindrome dell'intestino irritabile (IBS).

Le cause della stitichezza

stitichezza cause

Il compito principale del colon è quello di assorbire l'acqua dai residui di cibo, mentre passano attraverso il sistema digestivo, per poi creare le feci.

I muscoli del colon alla fine spingono i rifiuti fuori attraverso il retto per essere eliminati. Se le feci rimangono troppo a lungo nel colon, possono diventare dure e difficili da espellere.

Una cattiva alimentazione causa spesso la stitichezza. Le fibre alimentari e un'adeguata assunzione di acqua sono necessarie per aiutare a mantenere le feci morbide.

Gli alimenti ricchi di fibre sono solitamente quelli di origine vegetale. La fibra è disponibile in forme solubili e insolubili.

La fibra solubile può dissolversi in acqua e crea un materiale morbido, simile a un gel, mentre passa attraverso il sistema digestivo.

La fibra insolubile mantiene la maggior parte della sua struttura mentre passa attraverso il sistema digestivo.

Entrambe le forme di fibra si uniscono alle feci, aumentando le loro dimensioni e ammorbidendole, dando sollievo dalla stitichezza.

Anche lo stress, i cambiamenti nella routine e le condizioni che rallentano le contrazioni muscolari del colon o ritardano la voglia di andare possono causare stitichezza.

Le cause comuni di stitichezza sono:

  • una dieta a basso contenuto di fibre;
  • la disidratazione;
  • inadeguati livelli di esercizio fisico;
  • trattenere lo stimolo quando si deve andare in bagno;
  • viaggi o altri cambiamenti nella routine;
  • l’assunzione di farmaci, compresi alcuni antiacidi, antidolorifici, diuretici e alcuni medicamenti per il morbo di Parkinson;
  • la gravidanza;
  • età avanzata (la stitichezza colpisce circa un terzo delle persone dai 60 anni in su)

I problemi di salute che possono causare stitichezza

Alcuni problemi di salute possono portare alla stitichezza:

  • alcune malattie, come l'ictus, il morbo di Parkinson e il diabete;
  • problemi al colon o al retto, tra cui ostruzione intestinale o diverticolite;
  • uso eccessivo o improprio di lassativi;
  • problemi ormonali, compreso l’ipotiroidismo.

Rimedi naturali per combattere la stitichezza

stitichezza acqua

Cambiare la propria dieta e aumentare il proprio livello di attività fisica sono alcuni modi semplici e veloci per trattare e prevenire la stitichezza.

Inoltre, è possibile provare anche le seguenti strategie.

  • Ogni giorno, bere 2 litri di liquidi non zuccherati, come l'acqua, per idratare il corpo.
  • Limitare il consumo di alcol e bevande contenerenti caffeina, che causano disidratazione.
  • Aggiungete alla propria dieta cibi ricchi di fibre, come frutta e verdura cruda, cereali integrali, fagioli, prugne o cereali di crusca. L’assunzione giornaliera di fibre dovrebbe essere tra i 20 e i 35 grammi.
  • Riduci gli alimenti a basso contenuto di fibre, come il latte, il formaggio e gli alimenti processati.
  • Svolgere circa 150 minuti di esercizio moderato ogni settimana, con un obiettivo di 30 minuti al giorno almeno cinque volte a settimana. Ad esempio, è utile camminare, nuotare o andare in bicicletta.
  • Se si sente il bisogno di andare di corpo, non bisogna rimandare. Più si aspetta, più le feci possono diventare dure.
  • Sollevare le ginocchia, mettendo i piedi su uno sgabello, quando si ha un movimento intestinale.
  • Quando si va in bagno, concedersi del tempo e cercare di rilassare i muscoli.
  • Usare i lassativi con parsimonia. Un medico può prescrivere lassativi o clisteri per un breve periodo di tempo, per aiutare ad ammorbidire le feci. Non bisognerebbe usare mai lassativi per più di 2 settimane senza confrontarsi con un professionista sanitario. Il corpo, infatti, può sviluppare una dipendenza.

I trattamenti per la stitichezza

Farmaci prescrivibili dal medico

Se nonostante questi cambiamenti nello stile di vita, si hanno ancora problemi di stitichezza, un medico può prescrivere alcuni farmaci, come ad esempio:

  • lubiprostone, che aumenta i livelli di liquido nell'intestino;
  • linaclotide o plecanatide, che possono aiutare a rendere i movimenti intestinali più regolari;
  • prucalopride, che può aiutare il colon a muovere le feci.

Il medico può anche consigliare di interrompere l'assunzione di alcuni farmaci che possono causare costipazione.

Altre strategie

Altre strategie che possono aiutare sono:

  • la terapia di biofeedback, che può aiutare una persona a riqualificare i propri muscoli;
  • la pratica di un clistere;
  • una procedura manuale per rimuovere le feci;
  • un intervento chirurgico per rimuovere un blocco.

Come prevenire la stitichezza

stitichezza fibre

consigli per prevenire la stitichezza sono simili a quelli per alleviarla. Ad esempio:

  • mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali;
  • mangiare cibi ad alto contenuto di fibre e chiedere al proprio medico alcuni integratori di fibre;
  • introdurre prugne o crusca nella dieta;
  • bere molta acqua;
  • evitare l'alcol e la caffeina, perché possono portare alla disidratazione;
  • fare regolare esercizio fisico;
  • considerare l'assunzione di probiotici alla propria dieta.

Alcuni studi hanno dimostrato che l'assunzione di probiotici può essere utile per le persone che soffrono di stipsi cronica. Se si assumono integratori di fibre, occorre bere molti liquidi. I liquidi aiutano le fibre a lavorare in modo più efficiente.

Come viene diagnosticata la stitichezza

stitichezza colonscopia

Se la stitichezza persiste o se si hanno dubbi sui propri sintomi, potrebbe essere il momento di consultare un professionista della salute.

Un professionista sanitario:

  • ti farà domande sui tuoi sintomi, sull'anamnesi e su eventuali farmaci o patologie sottostanti;
  • può effettuare delle indagini fisiche;
  • può prescrivere alcuni esami del sangue per controllare l'emocromo, gli elettroliti e la funzione tiroidea.

Inoltre, un medico può anche raccomandare ulteriori test, come la colonscopia. Una colonscopia è un’indagine per esaminare il colon.

Durante questo esame, un operatore sanitario esaminerà il tuo colon usando un colonscopio, un tubo dotato di una telecamera e di una fonte di luce.

Prima della colonscopia, spesso vengono somministrati un sedativo e un antidolorifico, quindi probabilmente non si avrà nemmeno coscienza dell'esame e non si dovrebbe sentire alcun dolore.

Per prepararsi a questo test, occorre seguire una dieta di soli liquidi per circa 3 giorni. Potrebbe essere necessario prendere un lassativo o effettuare un clistere la notte prima del test per pulire l'intestino.

Conclusione

stitichezza conclusione

La stitichezza è un problema comune che colpisce le persone occidentali, specialmente quando invecchiano, quando usano certi farmaci o se non assumono molte fibre con la loro dieta.

La maggior parte dei casi di stitichezza è lieve e di solito facilmente trattabile con cambiamenti nello stile di vita, nella dieta e praticando esercizio fisico.

Se stai sperimentando la stitichezza in modo cronico o se la stitichezza è accompagnata ad altri sintomi o ad altri cambiamenti intestinali, è importante rivolgersi prontamente ad un professionista della salute.

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *