Digiuno intermittente: cos’è e come si pratica

Scopri tutto sul digiuno intermittente: cos’è, come si realizza, quali benefici regala. Te ne parlo in questo episodio!
podcast digiuno intermittente

Cos’è il digiuno intermittente e come si mette in pratica? Quali sono i suoi benefici e come puoi portarlo in modo corretto nella tua routine quotidiana?

Ascolta questo episodio di Da Dentro a Fuori Podcast fino alla fine, perché porterò un po’ di chiarezza sull’argomento del digiuno intermittente.

E c’è dell’altro! Ho preparato per te uno strumento pratico in regalo per accompagnarti lungo i tuoi primi giorni di digiuno intermittente: se vuoi più informazioni e un meal plan di esempio di 2 giorni, scarica Digiuno Intermittente: guida e meal plan da qui >>

Durante l’episodio vedremo insieme quali sono i diversi tipi di digiuno, i benefici che il digiuno intermittente può regalare e come si può mettere in pratica in modo corretto.

Ti sei mai chiesto perché l’obesità e il sovrappeso stanno aumentando?

Ai giorni nostri, la maggior parte delle persone che vive nel mondo occidentale utilizza il cibo al di là delle funzioni nutritive del proprio corpo, cercando di soddisfare con esso delle esigenze di psicologiche o legate a delle abitudini.

Mangiamo ad ogni ora e in ogni circostanza. Quando dobbiamo festeggiare, quando siamo giù di morale, quando siamo affamati e quando siamo già sazi.

E questo di fatto cosa significa?

Significa che l’apparato digerente non riposa mai, i livelli di glicemia nel sangue sono sempre alti e l’insulina viene secreta costantemente proprio per far fronte a questi picchi, convertendo lo zucchero in grasso.

Praticare il digiuno intermittente, sentendo sempre il parere del proprio medico, può rappresentare una soluzione e in questa puntata del mio podcast ti svelo in quale modo!

Ecco di cosa parlo in questo episodio:

  • 01:12 – Introduzione;
  • 01:55 – Perché praticare il digiuno intermittente;
  • 05:18 – I diversi tipi di digiuno;
  • 09:10 – I benefici del digiuno intermittente;
  • 11:44 – Come realizzare il digiuno intermittente;
  • 13:35 – Quando evitare il digiuno e il digiuno intermittente.

Spero che l’episodio ti sia utile e se vuoi avere più informazioni sul digiuno intermittente, unitamente ad un meal plan di esempio di 2 giorni, scarica Digiuno Intermittente: guida e meal plan qui >>

Un abbraccio,

Margherita

Ascolta Da Dentro a Fuori Podcast sulla tua piattaforma preferita:

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

3 risposte

  1. Ciao Margherita, i miei complimenti per come tratti l’argomento Keto e il conseguente coinvolgimento da parte mia all’argomento. Non ho ancora intrapreso un percorso Keto, nonostante lo sposi completamente, il motivo principale è perchè vivo con mia madre anziana e non posso/riuscirei a trascinarla verso una alimentazione Keto anche per via di alcune patologie (Aritmia Cardiaca e BPCO). Ci sono 2 domande che vorrei porti, che riguardano il digiuno intermittente e lo sport, e se l’utilizzo di piccole quantità di miele compromette, come credo, il corretto programma KETO.
    Grazie e saluti
    Leonardo

    1. Ciao Leonardo,

      innanzitutto grazie per i complimenti.
      Per quanto riguarda la pratica sportiva durante il digiuno intermittente, ci sono dei pro e dei contro che vanno valutati in base agli obiettivi e alla storia personale.
      Sicuramente si può bruciare più grasso ma, se si digiuna a lungo termine, si può rallentare il metabolismo. Inoltre, si potrebbero ottenere delle prestazioni di livello inferiore.
      Confermo che il miele non è ammesso in chetogenica! 🙂

      Un abbraccio,
      Margherita

  2. Buonasera Margherita..Ti ho incontrato per caso sul canale you tube quando per la prima volta ho provato ad effettuare per una settimana una dieta chetogenica (per diverse esigenze).Ero alla ricerca di altre informazioni in merito alla chetogenica e ho trovato te..che mi sei piaciuta nel descrivere cos’è il processo chetogenico, ed è così che mi sn iscritta al tuo canale. Con i miei tempi sto ascoltando i tuoi lavori che mi hai mandato.
    Una curiosità…ma per quanto tempo si può effettuare un’alimentazione chetogenica senza recare danni all’organismo? Dopo tale periodo come bisogna proseguire a mangiare? Grazie x il tuo lavoro preciso, dettagliato ma ben comprensibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *