L'iperglicemia, ossia un elevato livello di zuccheri nel sangue, può essere uno dei sintomi del diabete. Questa malattia può essere causata da una produzione insufficiente di insulina, una resistenza all'azione dell'insulina, oppure da entrambi i fattori.
Dopo aver assunto carboidrati, il corpo li scompone in zuccheri semplici che entrano nel flusso sanguigno. Il pancreas, a questo punto, rilascia l'insulina, l'ormone responsabile di consentire alle cellule dell'organismo di assorbire e utilizzare gli zuccheri per produrre energia.
Tuttavia, se il corpo non produce insulina in quantità sufficiente, oppure se le cellule non sono in grado di utilizzarla adeguatamente, i livelli di zucchero nel sangue aumentano, causando l'iperglicemia.
In questo video approfondiamo la relazione tra iperglicemia e diabete, basandosi sugli studi e le ricerche condotte sull'argomento ✨
Ecco di cosa parlo in questo video:
- ⏩ 00:00 | Introduzione
- ⏩ 01:27 | Iperglicemia e diabete
- ⏩ 02:05 | Perché la glicemia si alza nelle persone con diabete
- ⏩ 03:48 | I sintomi tipici dell'iperglicemia
- ⏩ 04:32 | Possibili complicazioni dell’iperglicemia
- ⏩ 05:07 | Come e perché controllare la glicemia
- ⏩ 06:44 | Prevenzione dell’iperglicemia nelle persone con diabete
Oppure guardalo direttamente su YouTube, cliccando qui >>
Vuoi un menù di esempio di settimana chetogenica?
Scarica subito il Keto Meal Plan GRATUITO e in PDF che ho preparato per te: lo trovi qui >>
E se vuoi chiedermi qualcosa, scrivimi la tua domanda qui sotto!
A presto,
Margherita
P.S.: Per non perdere i prossimi video, iscriviti al canale YouTube di WellDelight e attiva le notifiche. Puoi farlo da qui >>