Pensi di soffrire di candida vaginale?
Un'infezione intima da candida, nota anche come candidosi vaginale, è una condizione comune.
La candida vaginale è una micosi, ossia un’infezione fungina. Il più comune ceppo è la Candida Albicans, un fungo patogeno opportunista.
Una vagina sana contiene normalmente, oltre a batteri buoni, anche dei funghi. Ma quando l'equilibrio tra questi organismi cambia, le cellule fungine possono moltiplicarsi.
La candida vaginale non è considerata un'infezione a trasmissione sessuale. Il contatto sessuale può diffonderla, ma anche le donne che non sono sessualmente attive possono contrarla.
Questa infezione provoca generalmente intenso prurito, gonfiore, irritazione, perdite biancastre.
Il trattamento di un'infezione vaginale da candida, quando diagnosticata per tempo, può alleviare i sintomi in pochi giorni.
Però, nei casi più gravi o quando i sintomi vengono trascurati, l’infezione può proliferare in modo incontrollato, creando una infezione invasiva e sistemica a danno di pelle, intestino, bocca e andando a colpire gli organi interni.
Ma niente paura!
Sconfiggere la candida è possibile, anche se in quest’ultimo caso sarà necessario un approccio un po’ più “a tutto tondo”, che riguardi anche l’alimentazione e che contempli l’assunzione di integratori utili allo scopo.
I sintomi di infezione da candida vaginale


Le candidosi vaginali hanno un insieme comune di sintomi, tra cui, ad esempio:
- prurito vaginale;
- gonfiore vaginale;
- bruciore durante la minzione o l’attività sessuale;
- dolore durante l’attività sessuale;
- indolenzimenti e arrossamenti;
- eruzioni cutanee;
- secrezioni vaginali.
Le secrezione vaginali, di colore grigio-biancastre, sono in particolare un sintomo rivelatore della candida vaginale. In alcuni casi queste secrezioni sono ricottose, in altri hanno una consistenza più acquosa.
La durata del tempo in cui la candida vaginale viene trascurata, ha un impatto diretto su quanto gravi possono diventare i suoi sintomi.
Le cause dell'infezione da candida
La Candida è un microrganismo presente naturalmente in vagina. I Lactobacillus tengono sotto controllo la sua crescita.
Ma se si verifica uno squilibrio della flora batterica o se il tuo sistema immunitario è indebolito, questi batteri buoni non funzionano in modo efficace. Questo porta ad una crescita eccessiva del fungo, che causa i sintomi della candida vaginale.
Diversi fattori possono causare una candidosi vaginale, tra cui:
- antibiotici, che diminuiscono la quantità di Lactobacillus (“batteri buoni”);
- gravidanza;
- diabete;
- sistema immunitario debole;
- cattive abitudini alimentari, tra cui l’assunzione di molti cibi zuccherati;
- squilibri ormonali legati al ciclo mestruale;
- stress;
- carenza di sonno.
Come detto, un tipo specifico di fungo, chiamato Candida Albicans, causa la maggior parte delle infezioni. Questa candida vaginale è solitamente facilmente trattabile, se presa in tempo.
Come viene diagnosticata la candida vaginale?


Le infezioni vaginali da candida sono semplici da diagnosticare. Il tuo ginecologo ti chiederà la tua anamnesi e se hai già sofferto di candidosi.
Il passo successivo è sottoporti ad un esame pelvico. Il tuo medico esaminerà le tue pareti vaginali, la tua cervice e l'area circostante per verificare se ci sono segni esterni di infezione.
A seconda della sua valutazione, il passo successivo potrebbe essere quello di effettuare un tampone o una biopsia uretrale o vaginale.
Come si tratta la candida vaginale
Ogni infezione da candida vaginale è diversa, quindi il tuo medico ti suggerirà il trattamento migliore per te. I trattamenti sono generalmente determinati in base alla gravità dei tuoi sintomi.
Infezioni semplici da candida vaginale
Per le infezioni più semplici, il medico prescrive un ciclo di crema antimicotica, compresse da assumere per via orale e/o ovuli da inserire in vagina. Questi farmaci sono in genere venduti solo con prescrizione medica.
I farmaci antimicotici più comuni sono:
- butoconazolo;
- clotrimazolo;
- miconazolo;
- fluconazolo.
Dopo aver effettuato la terapia prescritta, è opportuno che ti sottoponga ad una visita e/o ad un esame di controllo, per verificare che la stessa abbia fatto effetto.
Infezioni complicate


Il tuo medico curerà probabilmente la tua candidosi vaginale come un caso complicato, se:
- presenti un forte arrossamento, gonfiori o pruriti che portano a piaghe o lacerazioni del tessuto vaginale;
- hai avuto più di quattro infezioni da candida in un anno;
- hai un'infezione causata da un fungo diverso dalla Candida Albicans;
- sei incinta;
- soffri di diabete o hai un sistema immunitario indebolito dai farmaci.
I possibili trattamenti per le infezioni da candida vaginale complicata includono:
- uso di creme, pomate, compresse o ovuli vaginali antimicotici;
- prescrizione a lungo termine di fluconazolo una volta alla settimana per 6 settimane;
- uso a lungo termine di un farmaco antimicotico topico.
Se la tua infezione è ricorrente, potresti dover anche verificare se il tuo partner sessuale soffre di un’infezione da candida. Ricorda sempre di utilizzare il preservativo, se sospetti che uno di voi due abbia una candidosi.
La dieta anti-candida
Molti studi hanno esaminato i fattori di rischio di una crescita eccessiva della candida, quando i trattamenti standard si rivelano insufficientemente studiati.
Quando c’è il pericolo che la candida vaginale si estenda a livello intestinale e agli altri organi, occorre mettere a punto una strategia di attacco che comprenda anche un’alimentazione anti-candida.
Questa dieta esclude lo zucchero, il glutine, l'alcool, alcuni prodotti caseari e additivi dannosi, mentre incoraggia il consumo di frutta poco zuccherina, grassi sani, proteine, verdura non amidacea e alimenti senza glutine.
Gli studi hanno dimostrato che l’assunzione di zuccheri può peggiorare le infezioni da candida, che si nutre proprio di questi alimenti.
L’alimentazione anti-candida esclude anche alcuni prodotti lattiero-caseari. In teoria, il lattosio (zucchero del latte) può stimolare la crescita della candida.
Sono inoltre esclusi anche gli alimenti con ingredienti artificiali, ad alto contenuto di muffe, conservanti e pesticidi.
L’alimentazione chetogenica è perfetta per combattere la candida ed è stata studiata per ridurre l'infiammazione e utilizzare alimenti sani che possono giovare all'intestino e ridurre il rischio di candida nel tempo
A me, personalmente, la chetogenica ha salvato la vita!
Cliccando qui, puoi scaricare gratuitamente il menù settimanale chetogenico che ho preparato per te.
I cibi da mangiare per eliminare la candida vaginale
Un’alimentazione anti-candida, in generale, predilige:
- frutta a basso contenuto di zuccheri: limone, lime, frutti di bosco (in piccole quantità);
- verdure non amidacee: asparagi, cavoletti di Bruxelles, cavoli, broccoli, cavoli, cavoli, sedano, cetrioli, cipolle, spinaci, zucchine;
- proteine di alta qualità: pollo, uova, salmone, tacchino, tacchino e sardine (le varietà biologiche, allevate al pascolo e pescate in mare aperto sono le migliori);
- grassi sani: avocado, olive, olio di cocco non trattato, olio di lino, olio extravergine di oliva e olio di sesamo;
- alcuni prodotti caseari: burro ghee, kefir biologico.
- noci e semi a basso contenuto di muffe: mandorle, semi di girasole, cocco e semi di lino;
- erbe e spezie: pepe nero, sale, cannella, aneto, aglio, zenzero, origano, rosmarino, paprica, curcuma e timo;
- dolcificanti senza zucchero: stevia ed eritritolo;
- bevande senza caffeina: tisane, caffè di cicoria, latte di mandorla fatto in casa, latte di cocco senza additivi e acqua infusa con limone o lime.
Diversi studi, inoltre, hanno dimostrato che alcuni integratori probiotici e di aglio (il più potente antimicotico naturale!) possono aiutare ad alleviare l'infiammazione, uccidere gli organismi nocivi e ridurre la prevalenza di candida e sintomi di infezione.
I cibi da evitare
L'elenco degli alimenti da evitare se vuoi seguire un’alimentazione anti-candida includono:
- frutta ad alto contenuto di zucchero
- cereali;
- carni da gastronomia e pesce allevato;
- oli e grassi raffinati;
- condimenti e salse;
- formaggio, latte e panna;
- zuccheri e dolcificanti artificiali;
- frutta a guscio e semi che contengono muffa, come arachidi, anacardi, noci pecan e pistacchi.
- caffeina, alcool e bevande zuccherate;
- additivi come nitrati o solfati.
Le infezioni da candida sono contagiose?


La candidosi non è considerata una malattie sessualmente trasmissibile, ma può comunque essere contagiosa.
In alcuni casi, è possibile trasmettere un’infezione da candida durante un rapporto orale o vaginale. Inoltre, è anche possibile che un neonato presenti un'eruzione cutanea fungina alla nascita, se la madre soffre di candida vaginale al momento del parto.
Invece, non si può trasmettere l'infezione per via aerea o usando la stessa doccia di una persona che soffre di candida vaginale.
La candida vaginale in gravidanza
La candida vaginale è un problema piuttosto comune durante la gravidanza, a causa delle fluttuazioni ormonali tipiche di questo periodo.
Se sei incinta e sospetti un'infezione da candida, ti consiglio innanzitutto di consultare il tuo medico, in modo da poter ottenere la giusta diagnosi.
La candida vaginale, durante la gravidanza, deve essere trattata diversamente dal caso di donne non incinte. Non dovresti assumere farmaci antimicotici per via orale, mentre gli antimicotici topici sono generalmente sicuri da usare.
Anche se le infezioni fungine non fanno male al bambino, è possibile trasmetterle durante il parto. È importante dunque trattarle precocemente, in modo da poter prevenire tali complicazioni.
Candida vaginale e ciclo mestruale


Le candidosi vaginali hanno un’incidenza più elevata nelle donne durante gli ultimi giorni che precedono le mestruazioni.
Le fluttuazioni ormonali tipiche del periodo premestruale possono essere una causa di infezione, provocando squilibri dei batteri buoni in vagina.
Tuttavia, la presenza di perdite nella settimana prima del ciclo, non è automaticamente sinonimo di un'infezione fungina. Occorre anche valutare se si verificano contemporaneamente anche altri sintomi caratteristici, come rossore, bruciore e prurito.
Rivolgiti al medico se i sintomi non migliorano dopo la fine del ciclo mestruale.
Candida vaginale o vaginosi batterica?


La vaginosi batterica è la più comune infezione vaginale nelle donne di età compresa tra i 15 e i 45 anni. La sua causa principale è uno squilibrio batterico, ma non è un'infezione fungina come la candida vaginale.
La vaginosi batterica presenta sintomi simili a quelli di un'infezione da candida, tra cui perdite maleodoranti, bruciore e prurito.
Questo può rendere difficile la distinzione tra le due infezioni.
Ma, mentre un'infezione vaginale da candida generalmente non causa complicazioni a lungo termine, la vaginosi batterica non trattata può presentarne. Ad esempio, si possono verificare problemi di fertilità e un maggiore rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili o, se si verifica in gravidanza, parto prematuro.
A differenza della candida vaginale, per eliminare la vaginosi batterica, potresti aver bisogno di assumere un antibiotico, sempre su prescrizione medica.
Il tuo medico, prescrivendo gli esami più idonei, sarà in grado di aiutarti a distinguere tra una candidosi e la vaginosi batterica
Candida vaginale: l’importanza della prevenzione
È probabile che tu sappia esattamente cosa ha provocato la tua infezione da candida vaginale.
Per esempio, molte donne sperimentano queste infezioni ogni volta che prendono antibiotici.
Se sai riconoscere in anticipo la causa della tua candida vaginale, ecco alcune abitudini che puoi adottare per aiutare a prevenire le infezioni ricorrenti.
- segui una dieta equilibrata a basso contenuto di carboidrati (scarica il mio menù settimanale chetogenico!);
- assumi integratori probiotici;
- indossa fibre naturali come il cotone, il lino o la seta;
- lava la biancheria intima in acqua calda
- sostituire frequentemente gli assorbenti femminili.
Evita invece di:
- indossare pantaloni stretti, collant o leggings;
- utilizzare deodoranti femminile o assorbenti profumati;
- tenere abiti bagnati, soprattutto costumi da bagno;
- sederti in vasche idromassaggio o fare frequenti bagni caldi;
- effettuare lavande vaginali troppo aggressive.
Rimedi naturali per le infezioni da candida


Tra i rimedi per il trattamento della candida vaginale ti elenco questi antimicotici naturali:
- aglio, da assumere anche sotto forma di integratore;
- tea tree oil, utilizzato diluito;
- olio di cocco;
- estratto di semi di pompelmo.
Negli ultimi anni, gli oli essenziali si sono guadagnati la fama di rimedio naturale per i disturbi più comuni disturbi.
Effettivamente, questi prodotti a base di piante possono essere potenti. Tuttavia, finora nessuna ricerca ha dimostrato che, rispetto alla candida vaginale, funzionino meglio delle terapie convenzionali.
Inoltre, un problema che può verificarsi con gli oli essenziali è una eventuale reazione allergica. È una buona idea fare un test su una piccola area di pelle, prima di applicarli a zone più estese del corpo. Questo è particolarmente importante se si considerano aree sensibili come la vagina. È anche importante diluire adeguatamente gli oli prima dell'uso.
Il mio consiglio è quello di utilizzare oli più sicuri, come l'olio di cocco. Quest’ultimo, essendo un potente antimicotico naturale, si è dimostrato efficace nel trattamento della candida vaginale.
In ogni caso, consulta sempre il tuo medico per accertarti che i tuoi sintomi siano effettivamente causati da un'infezione da candida, prima di provare qualunque trattamento.
Conclusione
La candida vaginale è un evento comune, ma un trattamento tempestivo può aiutarti a ridurre i sintomi più fastidiosi in pochi giorni. Imparando a riconoscere i propri fattori di rischio, è possibile prevenire future infezioni. Per la cura delle infezioni ricorrenti e laddove si presenti il rischio di un’estensione sistemica della candidosi, occorre mettere in atto una strategia di attacco a 360°. Si rende necessario, quindi, prendere in considerazione anche l’alimentazione e la giusta integrazione.