9 strategie e tattiche per non ingrassare in vacanza

Durante le vacanze aumenta il rischio di ingrassare. Per aiutarti a prevenire questo problema, ecco nove tattiche che funzionano!

Parliamo di...

Forse questo è un problema che conosci: durante le vacanze, complice la voglia (legittima!) di rilassarsi un po’ e di godere dei piaceri della tavola, il rischio di ingrassare di qualche chilo è più che amplificato. In uno studio condotto negli Stati Uniti su 122 adulti in vacanza, è stato riscontrato che questo generalizzato aumento di peso avviene nonostante la tendenza a svolgere più attività fisica. Nello studio, ben 6 partecipanti su 10 hanno guadagnato una media di quasi 2 chili durante una sola settimana di vacanza.

Per aiutarti a prevenire questo inconveniente, ecco nove tattiche che funzionano!

Idratati

Stare maggiormente in movimento, magari al sole per molte ore, può portarti alla disidratazione, quindi ricorda di bere costantemente, sorseggiando un po’ d’acqua ogni 10 minuti e comunque introducendo sempre almeno 2 litri al giorno. Ricorda che l’acqua attiva la digestione e combatte la fatica!

Limita gli alcolici

Tieni a mente che un paio di bevande alcoliche, magari molto zuccherate, possono praticamente farti raggiungere il tuo fabbisogno calorico giornaliero. Non disperare, però: se sei in vena di allegria, puoi sempre optare per delle alternative a basso contenuto calorico come un calice di vino bianco o una birra leggera. Naturalmente, assicurati di bere con moderazione!

Fai attenzione a cosa mangi

Attieniti sempre alla cara vecchia regola dell'80/20: 80% di scelte sane e 20% di scelte più indulgenti. I tuoi pasti quotidiani in vacanza dovrebbero includere insalate, verdure fresche, proteine e grassi sani: ti gratificheranno e ti terranno lontano da cibo spazzatura!

Mantieni l'equilibrio

Anche in vacanza, ogni pasto e ogni spuntino dovrebbe fornire un equilibrio di carboidrati, proteine e grassi. Per esempio, se hai voglia di un muffin, abbinalo ad un po' di yogurt vegetale: ti aiuterà a sentirti più sazio e a mantenere un livello ottimale di zucchero nel sangue.

Cogli l’occasione per migliorare la tua alimentazione

Preparati ogni giorno un frullato che contenga alimenti booster come verdure, semi di chia, semi di lino e proteine vegane: ti darà molta energia, manterrà la tua regolarità e ti eviterà problemi digestivi.

Preparati degli snack

Quando ti avventuri in delle gite per esplorare il tuo luogo di vacanza, metti nello zaino alcuni snack salutari, come frutta, noci non salate o delle barrette proteiche a basso contenuto di zucchero. Se non ti fai venire troppa fame, è meno probabile che ti conceda un pasto malsano!

Stai alla larga dai buffet

Il compito dei buffet è quello di cercare di sedurti con piatti economici, carichi di calorie e poveri di nutrienti. Resisti alla tentazione del junk food e opta per proteine di alta qualità, frutta e verdura, evitando salse e condimenti. Un altro consiglio: utilizza un piatto piccolo, piuttosto che uno più grande: avrai meno probabilità di esagerare con il cibo.

Cucina!

Se alloggi in una camera d'albergo o in un condominio dotato di cucina, usala! Sia il tuo portafoglio che il tuo girovita ti ringrazieranno! Opta per i mercati dei contadini dove è possibile acquistare frutta e verdura fresca, insieme a specialità alimentari locali.

Fai attività fisica ogni volta che puoi

Per aumentare la frequenza cardiaca, fai costantemente dell’esercizio fisico: studia dei tour da effettuare a piedi, in bicicletta o magari di corsa! E ancora, fai kayak o escursioni in montagna, passeggia sulla spiaggia o nuota! Infine, se il tuo luogo di villeggiatura dispone di una palestra, ritagliati un po' di tempo per una sana sudata!

Buone vacanze!

Parliamo di...

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *