Torta chetogenica al cioccolato

Una torta chetogenica al cioccolato meravigliosamente tenera e soffice, con una glassa di cioccolato cremoso. Senza la glassa, la puoi servire anche a colazione!
Torta chetogenica

Pensi ancora che in chetogenica non si possano soddisfare le voglie di dolce? Voglio farti ricredere proponendoti la ricetta per una torta chetogenica al cioccolato meravigliosamente tenera e soffice, con una glassa di cioccolato cremoso. Senza la glassa, la puoi servire anche a colazione!

Ingredienti per la base (1 porzione)

  • 1 uovo
  • 35 grammi di farina di mandorle
  • 20 millilitri di latte intero
  • ½ cucchiaio di burro
  • 1 cucchiaino di eritritolo
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • Estratto di vaniglia q.b.
  • Sale q.b.

Ingredienti per la glassa(1 porzione)

  • 20 grammi di burro
  • 15 grammi di cacao amaro in polvere
  • 15 grammi di panna da cucina densa
  • 1 cucchiaino di eritritolo
  • Estratto di vaniglia q.b.

Valori nutrizionali e macronutrienti

Energia 391 kcal
GrassiProteineCarboidrati
38 g9 g7 g

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 170° e imburra una teglia antiaderente.
  2. Mescola insieme le uova, il burro fuso, il latte, l’eritritolo e la vaniglia.
  3. Aggiungi gradualmente la farina di mandorle, mescolando fino a formare una pastella liscia, a cui aggiungere il lievito in polvere e un pizzico di sale.
  4. Versa uniformemente il composto nella teglia e cuoci in forno per 15/20 minuti fino a quando la torta non si alzerà leggermente.
  5. Lascia raffreddare per 10 minuti e appoggia la torta su una griglia. Lascia raffreddare per altri 30 minuti.
  6. Nel frattempo, prepara la glassa mescolando la panna, il burro, la vaniglia, l’eritritolo e il cacao in polvere; mescola fino ad ottenere una miscela omogenea.
  7. Appoggia la base della torta su un piatto piano e tagliala orizzontalmente in due.
  8. Copri il primo strato della torta con un po’ meno della metà della glassa.
  9. Posiziona il secondo strato sul primo e spalmaci sopra altra glassa.
  10. Utilizza la glassa rimanente per ricoprire anche il bordo della torta.

Keto Meal Plan

Scarica gratis il menù della tua prima settimana chetogenica e scopri i benefici dell’alimentazione che ti permetterà di tornare in forma

Ti potrebbero interessare

3 risposte

  1. Ciao,queste ricette mi fanno venire l’acquolina. Ho provato alcune volte, ma non sono sola e a volte non ho il tempo . So che sono scuse, ma la mia golosità verso la pasta è grande.

    1. Ciao Brunella,

      anche per me all’inizio non è stato facile, ma una volta sperimentati i benefici della chetogenica (e il gusto delle sue ricette!) non sono più tornata indietro!

      Un abbraccio,
      Margherita

  2. Salve, le sue ricette sono meravigliose. Domani la mia nutrizionista mi consegnerà una dieta, spero di poterla integrare e comunque aiutarmi con queste ricette.
    Mi chiedevo quante porzioni dovrebbero ottenersi con questa torta. È adatta alla colazione o ad uno spuntino?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *